Continous Integration e metodologia GIT

Sotto il nome di Continous Integration (CI) vengono raggruppate tutte quelle tecniche e procedure che automizzano l'integrazione di un progetto software. All'interno di questo articolo, verranno descritti brevemente i concetti principali della CI e verrà proposto un esempio pratico di tali concetti tramite il potente strumento software di revisione GIT.

La Continous Integration:

La Continous Integration nasce nel momento in cui l'esigenza di ridurre i tempi di rilascio e il dover convergere il lavoro di sviluppo da parte di diversi team, diventano aspetti predominanti sia in termini di efficienza che di efficacia produttiva. Quindi, essenzialmente l'obiettivo della CI è quello di migliorare la qualità del software implementando un flusso di processi continui che possiamo dividere in quattro step principali:

1)Verificare la presenza di una nuova check in (modifica)

2)Puntare all'ultimo rilascio del codice

3)Eseguire lo script di integrazione della modifica

4)Pubblicare i risultati

Ciascuno di questi step della CI viene implementato e ottimizzato attraverso una macro software.

Come si può intuire dalla descirizione di ciascuno step, lo scopo di ogni singola procedura è quello di fornire uno strumento in grado di determinare in ogni momento, lo stato di salute del codice e di migliorarlo in corso d'opera. Vi sono più tools che implementano questa "filosofia" di programmazione, in questo articolo analizzeremo il GIT.

GIT  è un sistema software mirato al “controllo di versione”, realizzato da Linus Torvalds.

Un esempio di software che utilizza tale metodologia è proprio lo sviluppo del kernel di Linux.

Vediamo quali sono le principali scelte implementative che vengono fatte in GIT:

1)Sviluppo distribuito: ciascun developer può avere a sua disposizione l'intero processo di sviluppo o repository. Le modifiche che riporterà potranno essere copiate da una repository all'altra con dei semplici comandi.

2)Velocità e scalabilità

3)Sviluppo non lineare attraverso funzioni di branching e merging.

4)Ogni revisione del codice avviene tramite un commit: esso viene autenticato e crittografato in modo tale che il nome della revisione dipenda dall'intera cronologia precedente. Quindi, non è possibile modificare una commit senza che tale modifica non venga registrata.

5)Quando terminano tutte le modifiche viene effettuato un “merge”: per questa operazione, GIT fornisce più strategie di merge per completare correttamente il merge. Se tutti gl'algoritmi falliscono allora viene sollecitato un merge manuale.

Struttura interna di GIT:

Si può suddividere la struttura interna di GIT in due macro strutture: un indice modificabile in cui viene riportato il contenuto di tutte le informazioni e le modifiche apportate nei vari commit. un database in cui vi sono essenzialmente 4 tipi di oggetti:

--Albero: equivale a una directory in cui troviamo una lista di nomi di file ad essa associata.

--Commit: contiene i riferimenti al nome dell'albero e tutti i metadati che permettono di risalire ai file modificati e al developer che li ha editati. Infatti troviamo ad esempio il nome del committer, data e ora della creazione, un messaggio di log ecc..

--Blob: rappresentano il contenuto vero e proprio dei file. Non hanno nessun data, nome, ora né altri metadati. Git memorizza ogni revisione con un blob distinto. -- Indice: è il punto di collegamento fra il database di oggetti e l'albero di lavoro .

-- Tag:E' un'etichetta in cui si possono memorizzare indicazioni su file o directory inerenti al rilascio dei dati.

 

 

 

Comandi Principali:

Riportiamo di seguito alcuni comandi basilari per utilizzare git:

$ git [command] [option]

$ git [command] -help // per vedere l'help relativo al comando digitato

$ git add //aggiungiamo il file all'albero di lavoro di git su cui stiamo operando.

$ git rm //operazione inversa della precedente (remove)

$ git clone //per clonare una repository pre-esistente in una nuova directory

$ git commit //riporta i nuovi cambiamenti nel git-tree con commento opportuno

$ git branch -b nomeBranch //crea un nuovo branch (ramo) al git-tree su cui sviluppare

$ git branch -d nomeBranch //elimina il branch indicato

$ git diff //evidenzia le differenze tra il file attuale con il nuovo modificato

$ git status //indica quali sono tutti i file modificati rispetto all'attuale branch

$ git checkout nomeBranch // permette di spostarsi su nomeBranch

Ulteriori informazioni e comandi utili si possono reperire all'indirizzo: http://git-scm.com/

 

A titolo di esempio riportiamo proprio la procedura di esempio che troviamo nel suddetto link:

Da una shell linux possiamo lanciare i seguenti comandi per creare una repository molto semplice chiamata hello-world:

$ git clone git://github.com/git/hello-world.git //scarichiamo la repository

$ cd hello-world //accediamo nella directory

$ vim hello_world.c // creiamo un file ad esempio un tipico hello_world.c con vim e salviamo

$ git add hello_world.c // aggiungiamo al nostro commit il file appena creato

$ git commit -m 'Explain what I changed' //committiamo e commentiamo con il messaggio tra virgolette

$ git format-patch origin/master //creiamo una patch “origin/master” con le modifiche che abbiamo apportato

Possiamo poi decidere di modificare ancora il nostro hello_wolrd.c. A quel punto possiamo vedere le modifiche apportate alla repository facendo:

$ git diff hello_world.c //compariranno le differenze tra il file committato in precedenza e quello modificato

$ git status           //verifichiamo quali file sono stati modificati

Possiamo poi ripetere i comandi add/commit/format-patch per creare una nuova patch con le modifiche aggiunte.

Scarica subito una copia gratis

2 Commenti

  1. Avatar photo maurotec 7 Ottobre 2011
  2. Avatar photo divivoma 7 Ottobre 2011

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend