Search Results for: ATmega
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
La scheda di sviluppo di Microchip denominata Xplained Pro evaluation kit per ATmega4809 è una piattaforma hardware progettata per valutare il microcontrollore ATmega4809. Si tratta di una piattaforma a basso costo, completa e facile da usare, per prototipare i progetti …
L’architettura AVR è del tipo RISC e dispone di un ricco ed efficiente set di istruzioni con 32 registri general purpose: questi sono connessi direttamente all’ALU in modo da renderne accessibili due contemporaneamente in un singolo ciclo di clock e poter in tal modo raggiungere velocità di …
Tutti oramai sanno cos’è un Arduino, ovvero di come un dispositivo di prototipizzazione elettronica rapida abbia semplificato i test e la realizzazione di molti circuiti, avvicinando un gran numero di non addetti ai lavori, al mondo dell’elettronica. Arduino si è …
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
Utilizzando il protocollo HTTP/TCP viene realizzato un completo webserver in grado di fornire pagine web a richiesta.
Phasor utilizza ATmega88. Guardate Phasor sviluppato da Lft. E' gestito da un microcontrollore ATmega88 della AVR e dei componenti passivi, ed il risultato è piuttosto sorprendente.
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/ 32U4 che …
Timer 12V a relè con il microcontrollore AVR ATmega8. Ecco un semplice timer a 12V che può essere utilizzato per accendersi/spegnersi dopo un tempo specificato dall'utente.
L'USB joystick basato su AVR utilizza l'ATmega8, il microcontrollore a 8bit della Atmel ed è in grado di fare un movimento su 8 assi con i suoi ingressi analogici.
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino - Parte 3” abbiamo riepilogato il progetto e abbiamo fatto una panoramica sui sensori magnetici ad effetto Hall e descritto il sensore …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …
Questo articolo rappresenta la Puntata 2 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload. ATMEL-AVR Il microcontrollore utilizzato in questo lavoro è un ATmega128 (Figura 1) prodotto da Atmel e appartenente alla famiglia di microcontrollori a …
Jolly Device è un nuovo modulo elettronico pensato appositamente per i makers, gli hobbisti dell'elettronica e gli appassionati del mondo Arduino. Il modulo è dotato di Wi-Fi integrato, per estendere all'infinito il potenziale dei propri progetti nell'innovativo ecosistema dell'IoT. Jolly …
Sin da quando è stata rilasciata per la prima volta nel 2005, la scheda a microcontrollore Arduino è rimasta al centro di numerosi progetti, ed è tuttora la piattaforma più diffusa tra i makers di tutto il mondo. Sebbene da …
Questo articolo non ha bisogno di presentazioni. Tutti conoscerete Arduino, che sia in modo approfondito o semplicemente ne avrete sicuramente sentito parlare da qualche vostro conoscente, collega o attraverso il web. Perché Arduino continua ad essere la migliore piattaforma per …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …
Arduino, con una semplice idea ha rivoluzionato il mondo hobbistico e makers dell’elettronica e dei gadget tecnologici rendendo di fatto accessibile e alla portata di tutti una scheda ricca di funzionalità e pronta all’uso. Tuttavia la progettazione delle schede elettroniche …