Search Results for: AVR Studio.
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Un utile tool offerto da Atmel facilita lo sviluppo ed il debug di applicazioni in cui è necessario comandare direttamente display LCD, integrandosi con l’ambiente di sviluppo AVR Studio. Il crescente utilizzo dei microcontrollori in moltissime applicazioni, anche consumer, rende sempre più …
FreeRTOS™ è uno small real-time kernel studiato e realizzato per architetture di bassa/media fascia basate su microcontrollore. In questo articolo, oltre a mettere in evidenza la distribuzione per AVR, verrà illustrato il porting su un dispositivo AVR con tutto quello che ne consegue. Introduzione …
AVR Studio® 4 è una passata versione, ma ancora molto diffusa, dell’ ambiente di sviluppo integrato di Atmel dedicato alla stesura e al debug software di applicazioni per microcontrollori della serie Atmel AVR® nei sistemi operativi Windows® 98/XP/ME/2000. L’architettura modulare di …
JTAG è l’acronimo di Join Test Action Group, un consorzio di oltre un centinaio di produttori di circuiti integrati e circuiti stampati che tra il 1985 ed il 1990 ha dato vita allo standard IEEE1149.1 che regola il test funzionale …
Aperta la confezione del programmatore Atmel noterete subito quanto piccolo è il programmatore e quanto grande è la confezione. Il contenuto della confezione lo vedete in foto, c'è tutto il necessario per iniziare a lavorare. Il cavo in dotazione è …
Atmel AVR da 8 bit. L'articolo fa una panoramica sulla famiglia dei microcontrollori Atmel AVR da 8 bit ponendo l’accento su una piccola introduzione.
L'AVR è un microcontrollore di base RISC della ATMEL. Come esempio ho usato ATMEGA8. Contiene porte digitali I/O, convertitori ADC, porte seriali, PWM, temporizzatori, oscillatori esterni e diversi SPI. Ha una grande memoria flash programmabile, di circa 8K.
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
In questa seconda puntata del progetto di un chatbot con NLP e Python andremo a definire e installare gli strumenti per realizzare un chatbot IA dotato di Intelligenza Artificiale, con il quale potremo conversare. Quindi, vedremo passo-passo come installare il …
In questo blogpost verrà presentato un progetto di dispositivo indossabile con scheda Arduino GIGA R1 Wi-Fi dotato di alimentazione Wi-Fi, che rileva le cadute utilizzando un modello Transformer. Naveen Kumar ha deciso di realizzare un dispositivo indossabile di rilevamento delle …
Per fornire un'esperienza di apprendimento completa e più agevole ai principianti, Seeed Studio, azienda leader nella produzione di hardware elettronico per applicazioni IoT, ha creato il Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico, compatibile con MicroPython e Arduino. Il kit …
Grazie ai recenti miglioramenti nell'ottimizzazione dei modelli di Machine Learning e all'emergere di framework creati appositamente per eseguire l'inferenza sui microcontrollori, è diventato possibile dare più intelligenza a questi minuscoli dispositivi. Ora possiamo distribuire reti neurali su microcontrollori per il …
Questo articolo intende descrivere un progetto dimostrativo di approccio all’interazione con la tecnologia Blockchain mediante l’impiego di un dispositivo IoT a basso costo. Nello specifico, il progetto realizzerà l’interfacciamento della scheda di sviluppo ESP32 con la piattaforma Blockchain Algorand. Gli …
L'optoelettronica, tecnologia abilitante, rivoluziona i sistemi, i paradigmi e le infrastrutture che stanno alla base della tecnologia odierna e, di conseguenza, di gran parte della nostra società. Incredibilmente versatile, ha dato vita a una pluralità di dispositivi tecnologici altamente performanti: …
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
I robot autonomi sono sistemi complessi che richiedono l'interazione tra numerosi componenti eterogenei (software e hardware). I middleware robotici nascono come risposta all'aumento della complessità delle applicazioni robotiche e della vasta gamma di hardware. Sono progettati per promuovere l'integrazione di …
Il paradigma del cloud computing ha permesso a chiunque di ottenere risorse computazionali praticamente illimitate in termini sia di memoria, sia di capacità di elaborazione. Questo ha contribuito a creare un ecosistema di applicazioni e servizi "smart" che apprendono e …
Renesas Synergy è una famiglia innovativa di microcontrollori, che grazie ad un nuovo approccio permette agli sviluppatori embedded di realizzare progetti a basso time to market e a costo ridotto. Infatti, questa famiglia di microcontrollori è dotata di un set …
Nell'articolo di oggi, vogliamo presentarvi un microcontrollore dalle potenzialità quasi infinite, basti pensare che supera di gran lunga il famosissimo ESP8266! Andremo a scoprire quali periferiche monta a bordo, i tipi di linguaggi supportati e quali IDE si potranno utilizzare …