Search Results for: RGB
Per far lampeggiare un LED può essere divertente anche utilizzare l'RGB sfruttando la combinazione dei tre colori; in questo caso possiamo disporre in un solo momento 3 possibili combinazioni di colori: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo …
RGB è l'acronimo di Red, Green, Blue (ovvero Rosso, Verde, Blu). Tutti i colori visibili all'occhio umano sono in realtà generati dalla miscela di queste tre tinte fondamentali nelle giuste proporzioni. Il sistema RGB permette la variazione di colore in …
Come costruire una serratura RGB fai da te con Arduino? Ecco un semplice progetto per realizzare il vostro sistema di sicurezza personale con alcuni LED e Arduino. Il procedimento è un po’ lungo, ma non c’è nulla di difficile. Anziché …
Costruiamo una lampadina LED RGB per dare alla nostra casa l'ambientazione che desideriamo in ogni momento! Poiché i LED RGB sono diventati abbastanza potenti per essere utilizzati nell’illuminazione, ho intenzione di integrarli nell’interno della mia casa in qualche modo.
Come implementare una matrice modulare LED ad alta luminosità. Il software è stato diviso in semplici moduli che implementano specifiche funzionalità o caratteristiche. Questo approccio permette un riadattamento del codice agli altri controller più facile rendendo alcuni blocchi software indipendenti …
Questo articolo descrive una semplice applicazione dove il crontroller del signale digitale (DSC) è utilizzato per pilotare un LED ad alta luminosità per una scheda a pixel, collegati in una rete per creare una matrice RGB.
RGB LED Driver sincronizzato ottenuto a partire dall’originale progetto con LED RGB sulle lucciole di tinkerlog. Spiegazioni passo-passo per la realizzazione del led driver e suggerimenti sui led.
Interessante progetto realizzato con il PICmicro. Un cubo 3x3x3 formato da led RGB da 5mm, trasformabile, in questo periodo natalizio, in un CUBO NATALIZIO appunto!
Tic toc, si avvicina il momento più atteso dell'anno. Eh si! Manca poco al Natale, e voi avete già fatto i regali? Avete pensato proprio a tutti? Familiari, fidanzati e amici di sicuro! E al vostro compagno d'avventure creative Arduino? …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. …
Dopo uno sviluppo durato oltre quindici anni, l'innovativa tecnologia basata sui microLED sembra avere già raggiunto il grado di maturità necessario per competere, e probabilmente superare, la qualità delle immagini oggi disponibile sui più moderni display LED o LCD. Scopriamo in questo articolo …
In questo articolo tratteremo i principi base della fotografia digitale; prima di cominciare a lavorare sulle immagini è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali delle immagini digitali, come pixel, bit e canali dei colori. Passeremo, quindi, ai modelli ed agli spazi …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
Smartglove è un dispositivo indossabile che aiuta i ciclisti durante la guida e può offrire un aiuto importante soprattutto di notte. I ciclisti condividono la strada con altri veicoli, causando spesso problemi quando i conducenti non riescono a vedere o …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
Utilizzando un sensore ottico ad elevata integrazione, la scheda ESPertino può essere trasformata in un sistema per il riconoscimento automatico dei colori, diventando un efficace strumento utilizzabile in numerose applicazioni quali robotica, automazione industriale, modellismo e altro ancora. Scopriamo nell’articolo …
Bentornati a questo nostro appuntamento con la progettazione e con i segnali video. Ci siamo lasciati la scorsa volta con alcuni interrogativi inerenti i segnali video. Ci siamo concentrati su come sono fatti e quali sono i formati, per comprendere che differenze ci …
Gli amplificatori operazionali sono tra i circuiti integrati che più hanno cambiato il mondo dell'elettronica. La loro utilità è dovuta al fatto che hanno abilitato funzioni complesse eseguite mediante un unico dispositivo. Nel corso del tempo, la loro applicabilità è …
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell'iniziativa "Una Scheda per tutti". Il contest ha inizio oggi 16 marzo, terminerà il 30 aprile e vedrà …
Ciò di cui stiamo per parlarvi in questo articolo è qualcosa di molto curioso. Ricordate il film cult di fantascienza Matrix nel quale Keanu Reeves interpreta l'hacker Neo? In molte scene del film ricorderete sicuramente la presenza di display e …
Come usare le FPGA lgloo per l'acquisizione ed elaborazione di immagini e per il controllo di display LCD. I continui progressi tecnologici hanno determinato una rapida diffusione delle tecnologie video in molti àmbiti di applicazione, anche nel settore embedded. In questo …
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una …
Non molto tempo fa abbiamo iniziato a ragionare della nostra capacità visiva. Partendo, infatti, dalla domanda "esiste un limite oltre il quale il nostro occhio non riesce ad essere abbastanza veloce?" abbiamo discusso molti aspetti della tecnica rappresentativa delle immagini nei sistemi …