Search Results for: algoritmi
Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di controllo periodico e programmato di una ricerca scientifica tramite contributi esterni, è una delle attività …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
Dietro ogni criptovaluta esiste sempre un algoritmo di consenso, il cui compito è assicurare che ogni transazione sia correttamente verificata e validata prima di essere inserita nella blockchain. Non esiste a priori un algoritmo perfetto, ognuno ha i suoi particolari …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è …
Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui …
Il white paper di Bitcoin è stato l'innesco della tecnologia blockchain che ad oggi rappresenta uno degli sviluppi più interessanti a livello informatico. Le sue applicazioni sono innumerevoli e mentre nascono nuove blockchain e nuovi progetti è importante capire da …
Nel mondo delle criptovalute, gli algoritmi di hash svolgono un ruolo fondamentale per consentire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain. Anche se dietro a questi concetti esiste una trattazione matematica di una certa complessità, la comprensione del funzionamento degli …
La diffusione di microcontrollori a basso costo con funzionalità di DSP (Digital Signal Processing) rende disponibili degli apparati in grado di implementare l’elaborazione digitale dei segnali, e in particolare il filtraggio secondo tecniche digitali. In quest’articolo vedremo un’introduzione alle tipologie di filtri utilizzate in …
Un’introduzione ai concetti di base dei metodi Fast Fourier Transform per il calcolo della trasformata di Fourier discreta. Uno degli strumenti più importanti per quanti si occupano di elaborazioni di segnali è certamente la trasformata di Fourier discreta (Discrete Fourier Transform) che consente l’analisi delle proprietà dei sistemi …
Disegnare, implementare e calibrare un sistema di controllo complesso tramite il solo utilizzo di programmazione visuale, senza necessità di scrittura di codice in linguaggi di programmazione come il C o l’assembler. Tutto questo è possibile con i tools open-source Scilab e Scicos e la …
Uno schedulatore è certamente il cuore di un sistema che si definisce real-time. Quali sono le ragioni per cui un sistema possa definirsi real-time? Come un sistema real-time svolge il proprio ruolo? Quali sono gli algoritmi di schedulazione utilizzati in un sistema …
Il motore passo-passo è una scelta diffusa per il controllo intelligente del movimento di precisione. A differenza di un motore a corrente continua standard, che è progettato per la rotazione costante, il motore passo-passo gira attorno ad un asse un …
Quanto è importante conoscere bene un linguaggio di programmazione? Sicuramente molto. Ma è sufficiente per essere un buon programmatore? Certamente no. La vera bellezza (e utilità) della programmazione non consiste nel creare finestre dal design accattivante o alla destrezza nello …
Spesso nei programmi di calcolo come SCILAB o MATLAB si usano nel codice sorgente le formule matematiche in modo "diretto", ovvero "così come sono" note dalla teoria. In molti algoritmi, però, deve essere eseguito del lavoro supplementare per tenere conto …
Come fare una composizione algoritmica utilizzando un'estensione del metodo di Guido d'Arezzo. Il primo passo è di costruire una scala musicale. Guido d'Arezzo conosciuto anche come Guido Monaco è stato un teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione …
L’Intelligenza Artificiale è oggi considerata a tutti gli effetti la principale tecnologia computazionale alla base del progresso tecnologico. I paradigmi computazionali dell'IA, declinata nelle sue varie forme, vengono già ampiamente utilizzati per gestire e fornire servizi di ricerca di informazioni …
Un numero sempre maggiore di industrie sta focalizzando l'attenzione sull'importanza dell'analisi delle vibrazioni nei motori. In questo articolo analizziamo la problematica delle vibrazioni nei motori, e quali sono le misure da adottare per circoscrivere il fenomeno e ridurne l'impatto. Introduzione …
Arduino ha tracciato un solco nel panorama elettronico. In questo articolo analizzeremo il percorso evolutivo attraverso il quale si è delineato lo sviluppo nel tempo di Arduino, la piattaforma più utilizzata per creare progetti elettronici, ma non solo. Vedremo come, …
Nel panorama delle tecnologie emergenti le applicazioni vocali stanno rilevando una forte crescita. Come sempre, l'ormai consolidato brand Arduino non si è fatto trovare impreparato. E' nata così Nicla Voice, facente parte della gamma Nicla con fattore di forma compatto …
L'Industria 4.0 sta rimodellando il modo in cui le persone vivono e lavorano, fornendo un'influenza sostanziale sullo scenario manifatturiero. La tecnologia abilitante che ha reso l'Industria 4.0 una realtà concreta è, senza dubbio, la robotica collaborativa. Il miglioramento della sicurezza …