Search Results for: alimentatore
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Uno splendido alimentatore da laboratorio regolabile. Un gioiello d'indubbia utilità che ogni laboratorio elettronico, semplice o sofisticato, dovrebbe possederne almeno uno. Vediamone, assieme, le caratteristiche e i dettagli tecnici. Terzo premio del contest! Introduzione L'alimentatore da laboratorio VOLTCRAFT TOPS-3205, osservabile …
I requisiti di un sistema di alimentazione per FPGA esaminati dal punto di vista del progettista di sistema in termini di linee di tensione di alimentazione e di livelli di corrente, sequenza di applicazione delle tensioni, e caratteristiche di start-up. La Xilinx Virtex™-5 e l’Altera Stratix® III sono famiglie di FPGA avanzate …
I progettisti elettronici che hanno a che fare con la progettazione di sistemi hardware impieganti circuiti integrati FPGA (field-programmable gate array), devono prestare particolare attenzione nella progettazione di alimentatori ad essi dedicati per la particolare caratteristica di integrazione di questi …
La maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, dal telefono cellulare al televisore, utilizza alimentatori switching per la conversione della potenza AC in DC a bassa tensione utilizzata dai circuiti microelettronici. L'alimentatore switching prende il suo nome dal processo di …
In ogni laboratorio è fondamentale la presenza di almeno un alimentatore regolabile. La maggior parte dei dispositivi richiede un’alimentazione, sia essa singola o duale. I valori possono variare, si passa da qualche volt fino ad arrivare all’ordine di qualche decina. …
Un alimentatore silenzioso, ben regolato, è importante per ottenere prestazioni ottimali in varie applicazioni circuitali. Gli oscillatori controllati in tensione (VCO) e gli oscillatori al quarzo controllati in tensione di precisione (VXXO), rispondono in tempi brevissimi a variazioni della tensione …
Questo progetto ha lo scopo di realizzare un alimentatore utilizzando un microcontroller PIC ed altri componenti economici in maniera semplice e con la tensione d'uscita variabile, il tutto semplicemente cambiando un valore nel codice PIC in modo che sia ovviamente il più …
Gli alimentatori di tipo comune sono oggi diffusissimi, e anche i modelli destinati al laboratorio sono disponibili in vari formati e dimensioni. Questi dispositivi si adattano alla maggior parte delle applicazioni, ma se sono richieste caratteristiche di elevata qualità, stabilità, …
Sfruttando l’uscita PWM generata da un PIC è possibile realizzare un alimentatore boost seguendo lo schema di figura 2. Alimentatore Boost L’uscita PWM pilota Q1 il quale entrando in conduzione porta a massa L1. In questa fase L1 si carica con la …
L’LTC3875 è un controller buck sincrono a doppia uscita, dotato di un’ampia gamma di funzionalità, che risponde alle esigenze di densità di potenza dei moderni sistemi di elaborazione dati e di telecomunicazioni, apparecchi industriali e sistemi di distribuzione dell’alimentazione CC …
Esistono degli strumenti che in un laboratorio che si rispetti non possono assolutamente mancare e se il primo è indiscutibilmente l'oscilloscopio, tra questi va certamente annoverato anche l'alimentatore di rete. Vediamone allora oggi, con questo articolo, uno che potrebbe certamente …
Un alimentatore switching da 150W isolato con PFC(ingresso 115Vac @400HZ e uscita1 24Vdc @5A ed uscita2 12Vdc @2A) in tipologia 2 Transistor Forward, specifico per il settore avionico (o rete elettrica americana), ma facilmente modificabile per ingresso a 230Vac …
Come realizzare una RS485 (completamente) isolata o un alimentatore isolato da 5V?
L'LTM2881 è un transceiver isolato RS485 che protegge dalle differenze "ground-to-ground". Un convertitore DC/DC onboard fornisce un'alimentazione isolata da 5V.
L'LTM2882 è un transceiver μModule dualRS232 galvanicamente isolato. Nessun componente esterno è obbligatorio. La barriera interna di isolamento induttivo dell'LTM2882 rompe il loop di massa isolando l'interfaccia di livello logico e il transceiver di linea. Un convertitore onboard DC/DC fornisce …
L'alimentatore da banco è uno strumento immancabile in ogni laboratorio di elettronica, ma non trattandosi di certo di uno strumento economico, molti hobbisti ricorrono ad alimentatori "di fortuna", magari ricavati da vecchi pc, stampanti ed elettrodomestici vari.Vediamo allora nel dettaglio …
Un affidabile ed efficace alimentatore è uno strumento base in ogni laboratorio elettronico. Vediamo come costruire il nostro alimentatore usando un microcontrollore riducendo costi e tempi di sviluppo.
Prima di tutto devo ringraziare tutto lo staff e gli sponsor per aver messo a disposizione così tanti bei regali nell'ambito del concorso "Marzuino". Ho partecipato al concorso, sono arrivato al terzo posto è mi sono aggiudicato quest'alimentatore.
Spesso è difficile trovare un alimentatore professionale che è giusto per le nostre esigenze e per il nostro budget. Agilent con la serie U8000A offre alimentatori di singola uscita da 90 W a 150 W, non-programmabili che includono caratteristiche tipiche …