Search Results for: arduino esplora
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
Lavorare con servomotori ed una scheda Arduino UNO è una cosa piuttosto semplice, basta collegare l’alimentazione e il cavo del segnale del servo ad una delle tante porte digitali presenti. La gestione è facilitata dall'opportuna libreria già presente tra quelle …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
Dopo aver presentato la scheda Arduino Esplora, aver visto come istallarla e programmarla, è arrivato il momento di utilizzare la nostra scheda. Vedremo in quest’articolo come alimentare la scheda con una batteria permettendoci di scollegarla dal PC e di …
In un precedente articolo è stata presentata l’ultima scheda del mondo Arduino, la Esplora. E’ stato analizzato come funziona presentandone i vari sensori presenti. In quest’articolo vediamo come installare i driver di gestione e analizziamo la libreria di comandi che …
Arduino ESPLORA: i creatori di Arduino presentano, nel dicembre 2012, questa nuova scheda. Basata sul progetto della scheda Arduino Leonardo, essa dispone già, di serie, di molti sensori, che permettono di essere subito operativi nel campo dell’elettronica. Il design della …
E' possibile inviare dati ed elaborazioni da Arduino direttamente su un foglio elettronico di Excel? La risposta è si, a patto di utilizzare un Add-on per il programma della Microsoft. La completa gestione è estremamente semplice e anche i principianti …
In questo articolo è presentato il modello e l'algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete (wall follower), principio utilizzato poi per realizzare un robot pattugliatore. Arduino, in particolare la versione Mega 2560, è stato scelto come unità …
In questo articolo presentiamo due progetti innovativi open source, entrambi basati sulla piattaforma di prototipazione rapida Arduino, le cui finalità non sono soltanto didattiche, ma anche pratiche, con la possibilità di migliorare la qualità della vita di molte persone. Introduzione …
Dopo neanche 20 giorni dall'uscita dell'ultimo Speciale siamo pronti a lanciare un nuovo numero dedicato ad Arduino Professionale. All'interno troverete Tutorial e Progetti avanzati da realizzare con Arduino Uno, Arduino Due, Arduino Esplora ed Arduino M0 Pro... ben 191 pagine …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 …
Basta chiedere ad una qualsiasi classe di piccoli studenti cosa vogliono diventare da grandi, e la risposta di molti di loro sarà, senza dubbio, “l’astronauta”, soprattutto dopo le imprese spaziali della nostra Samantha Cristoforetti. Pensando a questo, la start-up con …
In un recente articolo pubblicato su Elettronica Open Source dal titolo “Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?” sono stati elencati vari modelli della serie Arduino. Analizziamo nel dettaglio uno dei modelli presentati: la scheda ARDUINO MICRO. Questa è …
La famiglia Arduino conta talmente tanti esponenti che è difficile tenerli a mente tutti. Ciascuno di essi dimostra le proprie specificità, in termini di dimensioni, caratteristiche, prestazioni ed anche applicazioni preferenziali. E questo non è un caso: avere l'imbarazzo della …
Inutile negarlo: Arduino tiene banco ed appassiona. Forse oggi anche più di quanto abbia mai fatto dalla sua uscita. Perché stimola la creatività, perchè c'è una community attiva, perché le applicazioni sono infinite o forse perché ancora non ha espresso …
Android @Home: il primo smartphone Android è arrivato nel 2008 poi, nel 2010, la piattaforma Android è apparsa sulle tavolette ovvero i Tablet. Ora Android vuole entrare nella vostra casa con Android @ Home. Presentato Android Open Accessory support per …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
Oggi parliamo di robot e vi presentiamo LittleBot, un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed e mosso da due piccoli motoriduttori realizzati completamente in …
È online EOS Top12 di gennaio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: un datalogger in grado di registrare tutti i dati del mondo circostante, come costruire una semplice …
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
Il riconoscimento delle immagini e altre applicazioni di pattern recognition, tradizionalmente legate al machine learning, stanno iniziando ad affidarsi sempre di più all'apprendimento profondo mediante reti neurali. Le reti neurali profonde sono diventate un aiuto insostituibile nell'avanzamento delle tecnologie per …