Search Results for: codewarrior
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
CodeWarrior™ Development Studio è l’ambiente di sviluppo integrato che Freescale Semiconductor (NXP) mette a disposizione per la gestione di applicazioni embedded orientate ai microcontrollori delle famiglie ColdFire®. Introduzione In questo articolo verrà illustrato come utilizzare il tool di sviluppo CodeWarrior™ ancora …
CodeWarrior Development Studio è un ambiente di sviluppo integrato (altrimenti detto Integrated Development Environment - IDE) che rappresenta per tutti i programmatori un framework estremamente potente. Tra i primi e più importanti vantaggi che propone, come vedremo, ci sono alcune …
Freescale ha lanciato CodeWarrior per i microcontrollori v10.0 Beta. CodeWarrior integra strumenti di sviluppo per l'RS08, l'HCS08 e le architetture ColdFire in un solo prodotto basato sulla piattaforma di sviluppo Eclipse.
CodeWarrior Development Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) completo che fornisce un framework altamente panoramico e automatizzato per accelerare lo sviluppo di applicazioni complesse che utilizzano processori Freescale.
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
In questo articolo analizziamo una soluzione di Freescale (NXP) per sistemi di controllo di iniezione e trasmissione a bordo auto. La corsa alla riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore automotive, sulla spinta, da un lato, della crisi energetica …
Realizzare applicazioni medicali è oggi più semplice grazie alla libreria Medical Connectivity Library. Il settore medicale ha visto una rapida crescita dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche per la realizzazione di sistemi portatili (misuratori di pressione sanguigna o battito cardiaco anche fetale, misuratori dei …
La programmazione nel mondo del networking è un universo complesso e articolato. Freescale offre la suite di applicativi VortiQa per mettere a disposizione di tutti una serie completa ed efficace di strumenti per il networking. In questo articolo vedremo la struttura e …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
Scopo di questo articolo, è quello di analizzare le caratteristiche del processore P4040, il primo processore con quattro core presente all’interno della famiglia P4 di QorlQ, e presentare anche una panoramica relativa agli strumenti di sviluppo e prototipazione offerti da Freescale. QorlQ di Freescale rappresenta …
Utilizzando il microcontrollore Kinetis K53 di NXP, un termostato, un termistore e un display LCD, è possibile predisporre un circuito in grado di eseguire misure accurate di temperatura. Scopriamo in questo articolo quali funzionalità del microcontrollore occorre abilitare e come implementare …
L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …
I microcontrollori della famiglia HCS12 prodotti da Freescale (ora NXP) sono dei micro a 16 bit, versione potenziata dei 68HC11 di Motorola. In questo articolo vedremo a livello generale l’implementazione del web server su un componente di questa famiglia, il …
Per consentire ad un microcontrollore di connettersi ad Internet o di sfruttare tutti i vantaggi di una comunicazione su rete LAN, è necessario dotarlo di una pila TCP/IP o UDP/IP. L’implementazione di una pila TCP o UDP richiede tipicamente un …
Una tecnica per generare forme d’onda sinusoidali ad elevata precisione a partire da una serie di valori costanti predefiniti e memorizzati nella memoria del microcontrollore ed inviati ad un convertitore DA. La generazione di sinusoidi risulta particolarmente utile nell’uso del DTMF, nella …
La gamma di microcontroller Freescale (ora NXP) a 32 bit per la connettività single-chip si propone come la soluzione ideale per i progettisti che necessitano delle elevate performance dei micro a 32 bit. Freescale Semiconductor ha presentato nel lontano 2006 la gamma …
Il microcontrollore Freescale (ora NXP) MCF5213 è dotato di un controller DMA a 4 canali per velocizzare le operazioni di accesso diretto alla memoria. MCF5213 rappresenta una famiglia di microcontrollori a 32 bit ad alta integrazione basata su un'architettura ColdFire e …