Search Results for: dma
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
Il microcontrollore Freescale (ora NXP) MCF5213 è dotato di un controller DMA a 4 canali per velocizzare le operazioni di accesso diretto alla memoria. MCF5213 rappresenta una famiglia di microcontrollori a 32 bit ad alta integrazione basata su un'architettura ColdFire e …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source, realizzato attorno al Raspberry Pi Pico, e capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte. Nell'articolo "Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico - Parte …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo, ultima puntata …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica …
I veicoli elettrici a celle di combustibile (FCEV) rappresentano una tecnologia avanzata che potrebbe ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti. Essi utilizzano l'idrogeno per produrre energia elettrica, risultando in emissioni di solo vapore acqueo, offrendo così una soluzione ecologica …
La Cina sta compiendo passi decisivi per ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali nel settore dei semiconduttori, destinando un investimento colossale di 37 miliardi di euro allo sviluppo di sistemi di litografia EUV (Extreme Ultraviolet) per affermare la sua sovranità …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
L’industria dei semiconduttori è trainata dall’innovazione rapida del settore consumer, dove i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi e dominati dall’esigenza di lanciare continuamente dispositivi più avanzati e nuovi. Smartphone, laptop e dispositivi IoT sono esempi concreti …
OMRON Electronic Components Europe ha introdotto il relè di potenza G6QG, che stabilisce un nuovo standard nel settore combinando dimensioni estremamente ridotte con elevate capacità di commutazione. OMRON rivoluziona i relè PCB con il nuovo G6QG. Progettato per applicazioni critiche …
Flea-Scope è un dispositivo di test in miniatura in grado di fungere da oscilloscopio, analizzatore logico e generatore di forme d'onda, il tutto ad un costo che non supera i 13 dollari. L'idea nasce dal signor Richard Testardi che ha …
Infineon Technologies amplia la sua offerta nel settore delle applicazioni Bluetooth 5.4 Low Energy con il lancio di nuovi chip della famiglia AIROC, progettati per garantire alta efficienza energetica e prestazioni avanzate. Questi nuovi microcontrollori (MCU) sono destinati ad una …
L’Unione Europea sta considerando una proposta innovativa per affrontare la crescente domanda di elaborazione dei dati riducendo al contempo l'impatto ambientale. La soluzione? Portare i data center nello spazio. Questo concetto, che sembra uscito da un romanzo di fantascienza, è …
Toshiba ha ampliato la sua linea di microcontrollori TXZ+ M4K, progettata per applicazioni di controllo motori, introducendo modelli con memoria flash fino a 1 MB. Questi nuovi microcontrollori, basati su architettura Arm Cortex-M4F a 32 bit, offrono ora 512 kB …
La fibra di carbonio è considerata un materiale straordinario per la sua leggerezza combinata con una resistenza pari a quella dell'acciaio. Utilizzata in settori dove le prestazioni sono importanti, come la Formula 1 e l'aerospazio, questo materiale potrebbe rivoluzionare ulteriormente …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
Renesas ha annunciato la prima famiglia di microcontrollori a 32 bit per uso generico: la gamma R9A02G021, che sarà costruita attorno al core del processore RISC-V interno e si rivolge a progetti sensibili alla potenza e attenti ai costi. Renesas …