Search Results for: freescale
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Freescale propone due tipologie di hardware da poter utilizzare come termostato, vediamone nel dettaglio le funzionalità e le caratteristiche più salienti, sia dal punto di vista …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I nuovi MCU 32 bit sono stati progettati per trasformare le applicazioni industriali e consumer che utilizzano architetture legacy 8 e 16 bit. Freescale sta mettendo a disposizione campioni alpha di dispositivi della …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
La programmazione nel mondo del networking è un universo complesso e articolato. Freescale offre la suite di applicativi VortiQa per mettere a disposizione di tutti una serie completa ed efficace di strumenti per il networking. In questo articolo vedremo la struttura e …
Analizzare il movimento, ecco l’obiettivo che si è posta Freescale/NXP con Xtrinsic Sensing. Freescale, allo scopo di offrire soluzioni innovative nel campo della tecnologia Xtrinsic Sensing, ha realizzato tempo fa una vasta famiglia di accelerometri, inclusa la linea MMA845xQ, dove, oltre …
Le MCU HCS08 rappresentano un'evoluzione della famiglia HC08, con caratteristiche di throughput decisamente superiori, un rinnovato set d’istruzioni – sebbene compatibile con il precedente – ed un aggiornamento delle principali periferiche. Il funzionamento a tensioni più basse – 3.6V anziché 5 V- permette …
Per consentire ad un microcontrollore di connettersi ad Internet o di sfruttare tutti i vantaggi di una comunicazione su rete LAN, è necessario dotarlo di una pila TCP/IP o UDP/IP. L’implementazione di una pila TCP o UDP richiede tipicamente un …
La gamma di microcontroller Freescale (ora NXP) a 32 bit per la connettività single-chip si propone come la soluzione ideale per i progettisti che necessitano delle elevate performance dei micro a 32 bit. Freescale Semiconductor ha presentato nel lontano 2006 la gamma …
Il microcontrollore Freescale (ora NXP) MCF5213 è dotato di un controller DMA a 4 canali per velocizzare le operazioni di accesso diretto alla memoria. MCF5213 rappresenta una famiglia di microcontrollori a 32 bit ad alta integrazione basata su un'architettura ColdFire e …
Le potenzialità messe a disposizione dal chip MCF52233 di Freescale (ora NXP) offrono al programmatore la possibilità di creare in pochi passi un server web personalizzabile con cui realizzare il controllo remoto di apparecchiature elettroniche. L’MCF52233 lanciato molti anni fa è basato su …
Un economico kit di sviluppo di Freescale (ora NXP) permette di esplorare in maniera semplice e veloce le possibilità dei micro HCS08. La DEMO9S08QG8 è una scheda di sviluppo a basso costo dedicata al microcontrollore MC9S08QG8 che mette a disposizione tutto …
Esempio di circuito per la rilevazione del passaggio della tensione per lo zero con il microcontrollore MC9SO8QG8 della Freescale. Layout Lo schema di figura 1 mostra una applicazione del MC9S08QG8 come rilevatore di passaggio per lo zero con conseguente eccitazione …
Oggi, qui, sulle nostre amate pagine, si inaugura una nuova avventura. Dopo il corso di microprogrammazione terminato poco tempo fa e l'annuncio del seminario Freescale di qualche giorno addietro, annunciamo che questa sarà la prima di 13 puntate in cui …
Un appuntamente davvero imperdibile, tanti argomenti utili ed interessanti, tutti rivolti alla progettazione ed alla creazione di soluzioni nuove e sempre più intelligenti. Basandosi, naturalmente, sull'esperienza già maturata nel corso di tanti anni di progettazione e sviluppo. Questi sono solo …
La partecipazione a Review4U mi ha dato la possibilitá di conoscere questa schedina di sviluppo. Qui descrivo il primo approccio con questo prodotto, uno sguardo generale ed esplorativo, indispensabile per inquadrarne caratteristiche e potenzialitá da sfruttare nella futura realizzazione di …
Solo per questa settimana, su Review4U, vi offriamo una scheda di sviluppo firmata da Freescale ed element14, la celebre comunità online. XL_STAR è essenziale ma estremamente funzionale, l'ideale per chi comincia ed ha bisogno di qualcosa di valido con cui …
Come interpretereste una pubblica lode da parte di un produttore di software nei confronti di un produttore di hardware quando questi sono due tra i più grossi nomi che circolano nei rispettivi campi? Bene questo è quanto accade tra Freescale …
Freescale ha sviluppato una scheda di valutazione a basso costo per dimostrare le funzionalità offerte dagli accelerometri MMA1220D e MMA1260D abbinati al microcontrollore MC68HC908QY4. La scheda di valutazione comprende non soltanto l'hardware, ma anche un'applicazione software interamente scritta in C …
Si può selezionare un’ampia gamma di velocità di core per i micro Freescale USB, che va da 2,1 MIPS a 410 MIPS. Naturalmente, i core ad alta velocità offrono la funzione USB solo come piccola parte delle funzioni e periferiche …