Search Results for: gesture recognition
In questo blog post parleremo di come è possibile aggiungere il riconoscimento dei gesti e il rilevamento ambientale alla propria giacca da trekking. L'ideatore di questo interessante progetto è Justin Lutz. Justin ha deciso di integrare l'elettronica intelligente in una …
I veicoli sono in continua evoluzione come macchine tecnologicamente avanzate e moderne, l'uso dell’ingegneria elettrica ed elettronica nelle automobili e le relative applicazioni con l'ingegneria meccanica, ha proliferato l’impiego di varie soluzioni microelettroniche. Questo ha spianato la strada per una …
Il concetto di interazione virtuale è la base per il prossimo sviluppo di interfacce gestuali che trovano spazio soprattutto nei sistemi wearable di piccole dimensioni. Immaginate un pulsante invisibile tra il pollice e l'indice, è possibile premerlo toccando insieme le …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è la capacità di un dispositivo di identificare una serie di movimenti del corpo umano. La tecnologia elettronica si basa sull’ausilio di una telecamera e dispositivi IC per l’identificazione e la scansione della scena …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è un argomento che abbraccia diversi campi, dall’informatica all’ingegneria passando per la fisica. I gesti possono derivare da un qualsiasi movimento del corpo rendendo i dispositivi di input tradizionali come mouse, tastiere e persino …
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il …
Digitalizzazione, industria 4.0, wearable, diagnostica elettromedicale, guida autonoma e IoT sono solo alcune delle tematiche che negli ultimi anni hanno spinto fortemente la ricerca e l’innovazione del settore tecnologico. Mentre nei decenni precedenti l’evoluzione tecnologica era principalmente legata alla genialità …
Smartglove è un dispositivo indossabile che aiuta i ciclisti durante la guida e può offrire un aiuto importante soprattutto di notte. I ciclisti condividono la strada con altri veicoli, causando spesso problemi quando i conducenti non riescono a vedere o …
Un sensore ottico converte i raggi luminosi in un segnale elettronico. Il suo scopo è quello di misurare una quantità fisica di luce e, a seconda del tipo di sensore, tradurla in una forma leggibile da un dispositivo di misura …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo …
Nel settore automotive l’elettronica è sempre più diffusa in varie soluzioni come i sistemi di assistenza alla guida e le tecnologie infotainment. L’obiettivo principale è finalizzato ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema in termini di sicurezza e comfort. I progressi …
È online EOS Top12 di gennaio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Soli, la tecnologia Radar di gesture recognition; 7 progetti con Arduino per ragazzi; il futuro …
La maggior parte dei touch screen di oggi utilizza varie tecnologie, in particolare quella capacitiva PCAP (Projected Capacitive) e resistiva. Sempre più design elettronici, anche in embedded computing, scelgono la tecnologia capacitiva proiettata, PCAP, per trasformare la superficie dello schermo …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato all'Industry 4.0. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: le soluzioni IC Time-of-Flight per il gesture recognition; soluzioni di testing …
La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che …
Le interfacce uomo-macchina ci permettono di comunicare in maniera semplice ed elegante con la tecnologia. Attualmente ci stiamo affacciando verso ulteriori interfacce di gesture recognition o riconoscimento gesti, touch e riconoscimento vocale, che cambieranno totalmente il nostro modo di interagire …
La tecnologia offre diversi modi di interazione, per i computer siamo quasi sempre rimasti con i metodi classici ovvero mouse e tastiera, passando con altre alternative come il riconoscimento vocale e touch screen che si stanno diffondendo sempre di più. …
Avete mai pensato di integrare un dispositivo elettronico nella vostra giacca da trekking? La soluzione ce la propongono Arduino e K-Way che, con il supporto di Edge Impulse, si uniscono per dare vita a una nuova idea di abbigliamento smart. …
La nuova tecnologia Microchip permetterà di interagire con i sistemi mobile attraverso i gesti. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vediamo in dettaglio come funziona. Introduzione Nonostante vi siano già in commercio dispositivi in grado di riconoscere i movimenti …