Search Results for: moore
La legge di Moore viene da decenni insegnata nelle scuole come un assioma. Essa prevede che i transistor di un processore raddoppiano mediamente ogni due anni (ad oggi circa ogni 18 mesi) e anche le performance dei pc di …
Adam Savage e Jamie Hyneman mostrano le meraviglie della Legge di Moore, che è al centro di incredibili progressi nella tecnologia dei computer.
Come procederà lo sviluppo dei chip nei prossimi anni? La legge di Moore dice che e prestazioni dei processori e il numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi. Ma secondo alcuni esperti siamo vicini al momento in cui questa regola …
Il terremoto in Giappone ha provocato conseguenze in moltissimi settori dell’economia, compreso quello dell’elettronica di consumo. Aziende come Texas Instruments, Canon, Nikon, Sony, Toshiba e Hitachi sono state costrette a chiudere alcuni dei propri stabilimenti per un periodo più o …
In occasione dell'Intel Developer Forum a Pechino, Intel ha rilasciato dichiarazioni più dettagliate a proposito del futuro lancio della nuova piattaforma basata sul chip "Moorestown", stabilendo la data del lancio al definitivo 2010.
In questa astrazione della Legge di Moore Kurzweil riassume la potenza computazionale su una scala logaritmica, e trova una doppia curva esponenziale che contiene più di 100 anni (una linea diritta rappresenterebbe una curva geometricamente combinata del progresso).
La tecnologia Lidar (acronimo di Light Detection and Ranging) è una delle metodologie oggi fondamentali per il telerilevamento della Terra. Si tratta di uno strumento di altissima precisione in grado di acquisire dati geo-referenziati ad alta densità, da remoto, utilizzando la …
Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso …
Io cominciai a lavorare con computer nel 1955. Il Consiglio delle Ricerche mi pagava per riparare il computer FINAC che conteneva molte migliaia di tubi elettronici. Presentava guasti (che riparavo) molte volte alla settimana. Era un Ferranti Mark1* che faceva …
Robot in grado di operare a distanza di migliaia di chilometri, coadiuvando la mano del chirurgo, sono già una realtà. Applicazioni ancora più stupefacenti, capaci di portare possibilità diagnostiche, chirurgiche o farmaci all’interno del corpo umano, esattamente dove ce n’è …
Utilizzate molto spesso per la risoluzione di problematiche elettroniche complesse, le macchine a stati finiti non occupano importanti spazi nei libri di automazione. Genitrici dei moderni computer, e in grado di svolgere funzioni di qualsiasi tipo, oggi risentono dell’avvento delle moderne tecnologie. In quest’articolo apporteremo un’analisi a questo tipo di dispositivi, cercando di arrivare ad una spiegazione semplice ed …
Negli ultimi anni i regolatori a basso drop-out sono stati usati per alimentare gli FPGA che richiedono basse tensioni ed alte correnti, con problemi di interferenze e limitazioni nella risposta ai transienti. Grazie alle recenti innovazioni del settore, i nuovi LDO non presentano più problemi di prestazioni. I circuiti integrati a corrente elevata e …
Da una decina di anni a questa parte un nuovo protagonista si sta affacciando sulla scena delle applicazioni digitali a radiofrequenza. Si tratta della tecnologia elettronica a superconduttori Rapid-Single-Flux-Quantum (RSFQ), un’alternativa molto promettente per lo sviluppo di circuiti integrati digitali e mixed-signal ad altissime prestazioni, basata sugli effetti quantistici della barriera Josephson …
C’era una volta questo tizio, Gordon Moore, che anni che furono predisse che la capacità di calcolo di un processore sarebbe raddoppiata ogni diciotto mesi circa. La previsione si è avverata e tutt’oggi continua ad avverarsi, ad un livello tale …
Scopriamo in questo articolo il cross compilatore SwiftX, un sistema di sviluppo interattivo basato sul linguaggio Forth in grado di supportare un’ampia gamma di microcontrollori. Il cross compilatore SwiftX è prodotto dalla società americana FORTH Inc. (figura 1), la più grande e referenziata azienda in grado di fornire soluzioni e sistemi basati …
Il mercato dei dispositivi integrati è ormai da alcuni anni fortemente condizionato dal costante tentativo di ridurre il time-to-market, unica soluzione che consenta di contenere i costi di sviluppo, incrementare i profitti, mantenere competitività. D’altro canto, i continui progressi tecnologici, ancora oggi in accordo alla legge di …
Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come il VHDL mette a disposizione alcuni costrutti per realizzare i circuiti sequenziali. In generale un circuito sequenziale, se ben definito, può essere modellato tramite le macchine a stati finiti. Le FSM sono un concetto …
Sebbene la tecnologia dei LED (Light Emitting Diode – diodi a emissione luminosa) non rappresenti certo una novità, in quanto esiste da oltre mezzo secolo, la richiesta di soluzioni di illuminazione a LED da utilizzare nelle abitazioni, negli uffici e …
Le innovazioni portate ai progetti dei sistemi elettronici hanno visto una crescita esponenziale per l’alta integrazione dei core dei processori delle ultime generazioni di PDA, telefoni intelligenti e cellulari. Dal punto di vista della progettazione di sistema, l’aumento del numero …
Gli attuali dispositivi elettronici sono basati su transistor e altri dispositivi a semiconduttore. La legge di Moore si è rivelata quasi precisa in quanto sviluppiamo circuiti sempre più piccoli con un numero di transistor sempre crescente. Tuttavia, ci sarà un …
La tecnologia dell’antenna intelligente, o smart antenna, è una forte candidata per la quinta generazione (5G) delle comunicazioni wireless standard, ma la validità della prestazione del sistema potrebbe essere un obiettivo impossibile. Questo articolo utilizzerà un approccio multidisciplinare per mirare …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
Le architetture di processori single-core largamente usate sinora nelle applicazioni avioniche safety-critical, stanno diventando sempre più rare a causa del passaggio verso le architetture multi-core da parte dei fabbricanti di semiconduttori. In questo articolo ci soffermiamo sulla possibilità di ricorrere …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
Lo sviluppo del movimento maker, cresciuto soprattutto negli ultimi tre anni, sta rapidamente cambiando il mercato dei microcontrollori che, al contrario di ciò che è avvenuto per i microprocessori e i computer, è rimasto fino a poco tempo fa un settore per specialisti, con formazione elettronica …