Search Results for: moore
La Legge di Moore, coniata nel 1965 da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, ha previsto con notevole precisione l'andamento dell'industria dei semiconduttori per oltre mezzo secolo. La legge, essenzialmente, afferma che il numero di transistor all'interno di un microchip raddoppia …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
La legge di Moore viene da decenni insegnata nelle scuole come un assioma. Essa prevede che i transistor di un processore raddoppiano mediamente ogni due anni (ad oggi circa ogni 18 mesi) e anche le performance dei pc di …
Adam Savage e Jamie Hyneman mostrano le meraviglie della Legge di Moore, che è al centro di incredibili progressi nella tecnologia dei computer.
Come procederà lo sviluppo dei chip nei prossimi anni? La legge di Moore dice che e prestazioni dei processori e il numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi. Ma secondo alcuni esperti siamo vicini al momento in cui questa regola …
Il terremoto in Giappone ha provocato conseguenze in moltissimi settori dell’economia, compreso quello dell’elettronica di consumo. Aziende come Texas Instruments, Canon, Nikon, Sony, Toshiba e Hitachi sono state costrette a chiudere alcuni dei propri stabilimenti per un periodo più o …
In occasione dell'Intel Developer Forum a Pechino, Intel ha rilasciato dichiarazioni più dettagliate a proposito del futuro lancio della nuova piattaforma basata sul chip "Moorestown", stabilendo la data del lancio al definitivo 2010.
In questa astrazione della Legge di Moore Kurzweil riassume la potenza computazionale su una scala logaritmica, e trova una doppia curva esponenziale che contiene più di 100 anni (una linea diritta rappresenterebbe una curva geometricamente combinata del progresso).
L’industria dei semiconduttori sta attraversando una fase di cambiamento con l’introduzione dei processori a 3 nanometri, una nuova generazione di chip che porta con sé miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica, ponendo le basi per dispositivi sempre più …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questa serie "La programmazione …
Il Wafer-scale Engine 3 di Cerebras, il chip AI più veloce al mondo, mira all'addestramento rapido dell'IA generativa. Con quattro miliardi di transistor, l'ultimo chip wafer dell'azienda è due volte più veloce del suo predecessore a parità di assorbimento di …
L'elettronica dei semiconduttori ha rappresentato una delle pietre miliari nel progresso tecnologico, con impatti che si estendono ben oltre il mondo delle apparecchiature elettroniche di consumo. L'avvento dei semiconduttori ha infatti segnato una rivoluzione nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, dell'energia …
In questo blogpost verrà presentato un progetto elettronico per makers, che si basa sulla realizzazione di uno xilofono automatico. Lo strumento musicale utilizza la scheda Arduino, nello specifico una Arduino Mega 2560. Makers, aguzzate l'udito! Gli xilofoni sono strumenti popolari …
Il mercato dei semiconduttori è un settore chiave dell'industria elettronica, essenziale per la produzione di componenti e dispositivi elettronici. Nata negli anni '60, l’industria dei semiconduttori ha subito molte trasformazioni nel corso del tempo, diventando un settore strategico per la …
I materiali elettronici sono fondamentali nella nostra società altamente tecnologica. Questi materiali forniscono la base per la produzione di componenti elettronici essenziali come transistor, diodi, circuiti integrati e molti altri dispositivi che alimentano il nostro mondo digitale. Tra tutti i …
I circuiti integrati (IC), noti anche come microchip o chip, sono componenti fondamentali di qualsiasi dispositivo elettronico moderno. Questi piccoli gioielli di ingegneria consentono di integrare complessi circuiti elettronici su un singolo substrato di silicio, rivoluzionando l'industria dell'elettronica e aprendo …
Il desiderio dell’uomo di costruire un essere artificiale in grado di pensare è vecchio di almeno un paio di secoli, ma solo recentemente, con l'avvento della robotica, si è cominciato ad ottenere dei risultati empirici; molteplici le discipline coinvolte nella …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al …
Le reti di sensori wireless o Wireless Sensors Networks (WSN) rappresentano il più diffuso esempio di sistema di misura digitale, basti pensare ai moderni smartphone. Lo sviluppo delle reti 5G e dell'Internet of Things ha innalzato il livello di interesse …