Search Results for: processing
Seconda parte della serie "Entriamo nei dettagli del DSP o “Digital Signal Processing”" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. I FILTRI DIGITALI NEL BIOMEDICALE La funzione di un filtro digitale o numerico si può considerare del tutto …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload diamo dei rapidi cenni sui filtri e sulle tecniche per il trattamento dei segnali. Queste nozioni di base sono indispensabili per meglio comprendere i concetti che verranno descritti nei prossimi articoli della serie. …
Il paradigma del cloud computing ha permesso a chiunque di ottenere risorse computazionali praticamente illimitate in termini sia di memoria, sia di capacità di elaborazione. Questo ha contribuito a creare un ecosistema di applicazioni e servizi "smart" che apprendono e …
Processing è un linguaggio di programmazione "C like" quasi del tutto identico al linguaggio C usato da Arduino. Ultimamente, con la versione 3.0.1, è stata aggiunta una libreria specifica per usare la GPIO del Raspberry, pertanto adesso possono essere realizzati …
È uscito l'EOS-Book di aprile! In questo numero tanti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo analizzato gli effetti che i videogiochi hanno sulla plasticità del nostro cervello, abbiamo pubblicato un progetto completo utile per dare più sprint alla propria automobile …
Questo progetto nasce per una necessità alquanto comune, avere un po’ più di potenza dall’autovettura alla partenza. Capita spesso per le vetture con pochi cavalli, specie in estate col climatizzatore acceso, di avere meno spunto all’avvio faticando a liberare incroci …
Processing è un ottimo linguaggio di programmazione, ambiente di sviluppo, per produrre e modificare immagini. La sua semplicità d’uso e la complessità dei risultati che si possono raggiungere hanno reso questo software il più utilizzato tra studenti, artisti, designer e non …
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad …
Quali istruzioni per il preprocessing dovrebbe fornire ooc? Osservando quanto indicato nella sezione 7.1 ci sono tre aspetti in cui ooc potrebbe aiutare: dato un nome di un metodo, conoscere l'header del metodo; dato un metodo, controllare e importare i …
In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti necessari per poter sviluppare dei semplici videogiochi utilizzando il linguaggio C. La programmazione dei videogiochi Nintendo NES Premetto che non sono uno sviluppatore di videogiochi, mi sono avvicinato a questo genere di …
Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono …
L'esecuzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su dispositivi embedded come Raspberry Pi può creare nuove possibilità nell'Intelligenza Artificiale. In questo articolo esploreremo come implementare un modello linguistico di tipo LLM su Raspberry Pi utilizzando Ollama, un framework potente …
L’Intelligenza Artificiale è diventata una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. I progressi raggiunti in pochi anni hanno trasformato profondamente numerosi settori: dalla sanità all’industria automobilistica, dai servizi finanziari all’intrattenimento. Ciò che invece, spesso, si tende a trascurare, è …
L’Intelligenza Artificiale su dispositivi embedded sta rivoluzionando il settore dell’elettronica, permettendo di eseguire operazioni complesse con risorse computazionali limitate. Dopo aver esplorato i fondamenti del TinyML e la sua integrazione con Arduino, è arrivato il momento di affrontare uno degli …
Nel contesto dei microcontrollori, ARM ha rivoluzionato il settore offrendo soluzioni che combinano alte prestazioni e basso consumo energetico. La loro architettura avanzata e la capacità di adattarsi a diverse applicazioni li rendono essenziali per una vasta gamma di dispositivi, …
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata come uno dei settori più rivoluzionari della tecnologia digitale, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo. Al centro di questa rivoluzione ci sono i modelli IA, …
I segnali rappresentano uno dei concetti fondamentali nell'ambito dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Essi trasportano informazioni e sono la base per il funzionamento di numerosi sistemi tecnologici, dalle reti di comunicazione ai sensori, fino ai dispositivi medici. Comprendere i segnali significa …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
Con l’evoluzione delle applicazioni di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (IA), le schede di sviluppo elettronico sono diventate uno strumento prezioso e necessario per gli sviluppatori che desiderano creare sistemi autonomi, dispositivi IoT e prototipi innovativi. Le schede pensate …
Un sistema basato su Software-Defined Radio (SDR) è un sistema di comunicazione radio che utilizza un software per la modulazione e la demodulazione dei segnali radio. Utilizzare una SDR vuol dire implementare via software ciò che prima era fatto in …