Search Results for: progettazione
Un circuito integrato è un circuito con funzioni specifiche che integra una serie di componenti elettronici comuni, come resistori, condensatori, transistor, ecc., e le connessioni tra questi componenti attraverso la tecnologia dei semiconduttori. Attraverso l'ossidazione, la litografia, la diffusione, depositi …
I sistemi embedded sono sempre più diffusi nelle applicazioni di oggi, dall'automazione industriale all'Internet delle Cose (IoT). Due delle piattaforme più popolari per la progettazione di sistemi embedded sono Arduino e Raspberry Pi. In questo articolo, esamineremo come queste due …
Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo …
Arduino, con una semplice idea ha rivoluzionato il mondo hobbistico e makers dell’elettronica e dei gadget tecnologici rendendo di fatto accessibile e alla portata di tutti una scheda ricca di funzionalità e pronta all’uso. Tuttavia la progettazione delle schede elettroniche …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
Infineon, leader nel mercato dei semiconduttori, ha creato soluzioni innovative basate sulla propria tecnologia per soddisfare tutti i requisiti di progettazione. Le nuove soluzioni di Infineon si concentrano soprattutto nelle categorie Automotive, Industrial Power Control e Power & Sensor Systems. …
Omnetics Connector Corporation è un'azienda leader a livello mondiale specializzata nella progettazione e produzione di connettori e sistemi di interconnessione elettronici ultraleggeri micro miniaturizzati e nano miniaturizzati altamente affidabili e ad alte prestazioni, ottimizzati per applicazioni mission-critical in ambienti difficili. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial a puntate) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica …
Le tecnologie optoelettroniche nascono dall'integrazione dell'ottica classica con l'elettronica, al fine di realizzare componenti e dispositivi come laser, strumenti satellitari e sistemi di illuminazione. Si tratta di un settore particolarmente strategico e trasversale, che sviluppa componenti hi-tech per prodotti tecnologici; …
Come progettare un filtro di Butterworth per applicazioni generiche che richiedono un elevato livello di selettività e un ottimo livello di integrazione circuitale. Un filtro elettronico è un dispositivo che realizza delle funzioni di trasferimento, rappresentate con un diagramma di …
I diodi a emissione luminosa (LED) sono componenti optoelettronici allo stato solido la cui diffusione è in continua crescita. Pur presentando caratteristiche superiori rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale, i LED richiedono un circuito di pilotaggio in grado di garantire …
L’altimetro è uno strumento che gli appassionati di aviazione, gli escursionisti e gli amanti della tecnologia in generale conoscono molto bene. L’altimetro consente, infatti, di determinare, con accuratezza e precisione, l’altezza rispetto a un punto prefissato. In questo articolo esporremo …
Oggetto di questo nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload sarà la progettazione dei convertitori DC/DC. Si riducono sempre di più le tensioni di alimentazione dei sistemi elettronici a semiconduttori e le dimensioni degli apparati consumer, tuttavia, aumentano le esigenze di migliore efficienza …
L'articolo mostra, in chiave educational ed in piccola scala, come realizzare un sensore di velocità acustico passivo utilizzando un semplice microfono per PC ed il software LabVIEW. Il sensore sfrutta l'effetto Doppler per misurare la velocità di spostamento di un veicolo …
La tecnologia NFC (Near Field Communication), già presente sul mercato da alcuni anni, identifica un sistema di trasmissione dati senza contatto basato sullo standard RFID (Radio Frequency IDentification). Nell’articolo verranno presentati alcuni criteri utili per la progettazione di antenne NFC, …
Con il passare degli anni, nella continua corsa alla miniaturizzazione e alla riduzione dei costi richiesta dal mercato, gli sviluppatori HW hanno dovuto sottostare ad una serie di compromessi progettuali, arrivando anche a peggiorare, in alcuni casi, le prestazioni dei …
La telecamera posteriore, in grado di semplificare e aumentare il grado di sicurezza durante le manovre di parcheggio o quando si innesta la retromarcia, è oggi un dispositivo disponibile su molti modelli di autovetture, anche quelle di classe più economica. …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …