Search Results for: pwm
Che cos'è un segnale PWM? Per quale motivo sono così utilizzati e amati? In questo articolo scopriremo un passo per volta assieme ad un esempio pratico, non solo come sono fatti e a che cosa servono, ma anche come funzionano. …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
Questo articolo descrive l’implementazione di un generatore PWM a 16 bit utilizzando la periferica Programmable Counter Array in modalità "High-Speed Output" del microcontrollore C8051F000 della Silicon Labs. In un mercato dei microcontrollori in piena evoluzione sono ancora tanti i progettisti …
Quando la tecnologia viene impiegata per migliorare le nostre condizioni di vita non smette mai di sorprenderci! In questo articolo si descrive un rivoluzionario sensore di prossimità, costruito dalla Silicon Labs, che per la sua peculiare progettazione è protetto da …
Se c’è una cosa che ti lascia in eredità il corso di elettromagnetismo è che i campi magnetici sono antipatici. Quelli elettrici sono facili: basta tirare un po’ di freccette e grosso modo si capisce che forma avrà il campo …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
I dispositivi ISL71043M e ISL71040M, resistenti alle radiazioni, forniscono una soluzione ottimizzata nel costo e nelle dimensioni per la realizzazione di stadi di alimentazione da utilizzare all’interno di satelliti in orbita bassa. La Renesas Electronics Corporation, ha annunciato i primi …
Nell’evoluzione dell’attuale progettazione, l’integrazione in minimi spazi e costi contenuti è sempre un argomento di grande interesse. L’articolo vuole evidenziare la possibilità di integrare periferiche aggiuntive, per un microprocessore di scheda, su un’economica e compatta FPGA. Frequentemente, durante lo sviluppo di un progetto, vengono a mancare alcune periferiche semplici, ma importanti, poiché quelle rese disponibili dal microprocessore scelto …
Una modalità per la realizzazione di un segnale PWM software, generato su di un pin di un microcontrollore PIC della famiglia mid-range; metodo utile sia quando si usa un PIC senza PWM sia quando la risorsa PWM hardware sia di per sé disponibile. Il tutto realizzato in linguaggio C, con codice portabile su due compilatori: MikroC e …
Le applicazioni di controllo motore, di conversione e trasformazione dell’energia, di audio e video encoding e decoding, sfruttano oggi sempre più le periferiche di pulse width modulation presenti nei microcontrollori. Esistono tecniche e trucchi hardware e software volti alla riduzione del …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
PWM è l’acronimo dei termini inglesi Pulse Width Modulation, modulazione della larghezza dell’impulso. Si tratta di una tecnica che consente di variare la potenza applicata ad un carico, mantenendo costante l’ampiezza della tensione erogata sull’utilizzatore e “variando” la durata degli …
CONFIGURAZIONE DEL MODULO PWM DEL PIC16F877 I registri usati per la configurazione del modulo PWM sono: TRISC, PR2, CCP1CON, CCP2CON, CCPR1L, CCPR2L e T2CON. Tipicamente il modulo PWM viene utilizzato per il controllo dei motori. È dunque molto importante determinare la frequenza …
La struttura della periferica PWM del dsPIC30F, le tecniche per la generazione della base dei tempi e tutto quello che si deve sapere per avere il massimo controllo su carichi induttivi ed in particolare il controllo motori. Il PWM, acronimo di Pulse …
Nella prima puntata siamo partiti dall'intenzione di dare a tutti una buona infarinatura delle schede STM Discovery al fine di portare il generico neofita a padroneggiare “appieno” questa eccezionale scheda. In questa seconda puntata, continuando nel nostro intento, scopriremo le …
Sfruttando l’uscita PWM generata da un PIC è possibile realizzare un alimentatore boost seguendo lo schema di figura 2. Alimentatore Boost L’uscita PWM pilota Q1 il quale entrando in conduzione porta a massa L1. In questa fase L1 si carica con la …
Come generare una uscita analogica da un segnale PWM. Generazione di una uscita analogica È possibile utilizzare un segnale modulato in PWM per generare una uscita analogica utilizzando pochissimi componenti esterni. La conversione da PWM ad uscita analogica viene effettuata mediante …
Vediamo come rendere più simmetrica la gestione dei segnali con Arduino ottenendo un segnale analogico in tensione alla porta analogWrite di Arduino per simmetria con la conversione Analogico-Digitale della porta analogRead.
Arduino, essendo basato sul core Atmega328, supporta nativamente la periferica di modulazione PWM utile in tutte le situazioni in cui si cerca di emulare, con un microcontrollore, la variazione continua di una grandezza, tipicamente una tensione.
L'LTC6992 è un oscillatore di silicio con una capacità analogica easy-to-use. L'LTC6992 fa parte della famiglia TimerBlox.