Search Results for: rtcc
I dispositivi RTCC (Real-Time Clock/Calendar) possono essere utilizzati con successo in applicazioni che richiedono l'indicazione accurata dell'ora esatta. L'MCP79410 è un'RTCC ricco di funzionalità che incorpora EEPROM, SRAM, ID e time-stamp.
Microchip ha presentato la sua nuova famiglia di dispositivi RTCC denominata MCP794XX. Si tratta di dispositivi Real-Time Clock/Calendar ovvero dispositivi capaci di mantenere e aggiornare data (calendar) e ora (RTC).
Un numero crescente di applicazioni che coinvolgono la misurazione del tempo richiedono il dispositivo Real-Time Clock/Calendar (RTCC). L'MCP79410 è un RTCC che incorpora EEPROM, SRAM, ID univoco e time-stamp.
Questo articolo è la terza parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica del blog abbiamo raccolto tutti gli articoli della passata rivista cartacea Firmware che suscitano ancora molto interesse in voi lettori. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
In questo nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcuni accorgimenti per portare senza problemi la propria applicazione sui micro MSP430x5xxx di TI. Introduzione MSP430 è la serie di microcontrollori a 16 bit ultra-low-power di Texas Instruments, per applicazioni mixed-signals …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
I microcontrollori PIC 16 dispongono di un timer e di un dispositivo di comunicazione I2C verso l’esterno. L’articolo descrive l’implementazione di un R.T.C.C. software che può sostituire quelli hardware o essere integrato in altre applicazioni. Esso fornisce le cifre di tempo in secondi, minuti e ore, quelle di giorno, …
L’articolo illustra la realizzazione di un cronometro, utilizzando il microcontrollore Pic. Pratica e didattica per lavorare al meglio con il compilatore mikroBASIC PRO. Quando i microcontrollori non erano così alla portata di mano, anche per via dei relativi costi elevati, la costruzione di un cronometro o di un orologio era un'impresa …
Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt …
Costi contenuti, gamma estesa, buone prestazioni, ampia disponibilità di esempi di riferimento e tool di sviluppo gratuiti hanno reso i PIC uno dei dispositivi più diffusi tra sviluppatori ed hobbisti. Nati nella metà degli anni ’70 con il primo PIC1640 sviluppato dalla divisione …
Un viaggio all’interno del PIC 24 con l’analisi delle periferiche ed in particolare dei moduli RTCC (RealTime Clock & Calendar), PMP (Parallel Master Port) e CRC (Cyclic Redundancy Check). I microcontrollori a 16 bit PIC24 di Microchip possiedono un’architettura innovativa ed un ricco insieme di …
Con l’avvento di microcontrollori dotati di funzionalità Host, come i PIC32MX460 introdotti tempo fa, è ora possibile usare tutto un insieme di periferiche USB. USB (Universal Serial Bus) è ormai diventato lo standard di comunicazione per interfacciare un PC con i dispositivi più diversi, dai Flash drive ai mouse, alle …
MikroElektronika mikromedia Plus è una compatta scheda di sviluppo display per microcontrollori TIVA. Le schede di sviluppo MikroElektronika mikromedia Plus possono essere usate per creare delle dashboard di controllo per macchine industriali, strumenti medici, applicazioni smart home, ed altro ancora. …
Microchip, azienda leader nel settore della produzione di microcontrollori ad 8 bit, già nel corso dell’anno 2003 si era lanciata nel mondo dei 16 bit, con l’annuncio della famiglia dsPIC30F, un microcontrollore a 16 bit unito ad un core DSP. …
L’orologio da polso in numeri binari non è sicuramente una novità, essendo in commercio da ormai diversi anni; questo progetto, però, mette a nudo la struttura dell’orologio per realizzare un dispositivo che permette di indossare, letteralmente, circuiti e componenti elettronici. …
Il wattmetro digitale fai da te è un progetto completo dedicato a tutti quelli che desiderano conoscere il consumo dei propri elettrodomestici. Per esempio, vi siete mai chiesti quanto costa lasciare il televisore in modalità stand-by per tutta la notte? …
Chi ha detto che la matematica tradizionale (quella che conosciamo oggi) è una scienza assoluta? Esistono infiniti modi per eseguire un determinato calcolo aritmetico. Intraprendiamo assieme un piccolo viaggio nei meandri della Matematica Vedica, alla ricerca dell'ingegno e del mistero.
Il PIC32 Starter Kit Ethernet è la terza versione di una serie di PIC32 starter kit. Taylan Ayken, un utente element14, condivide la sua recensione sul pic32 starter kit.