Search Results for: sintetizzatore
Il modulo Patchblocks permette di sviluppare il proprio sintetizzatore con una interfaccia software molto intuitiva. Il progettista avrà la possibilità di creare i propri suoni senza alcuna conoscenza di un linguaggio di programmazione come il C o C++. Può essere …
Sono un artista che lavora con il digitale da molti anni e progetto e produco installazioni interattive con video o suono (musica o parola) che reagiscono alla presenza dei visitatori o alle loro azioni. È un settore dell’arte contemporanea che …
Questo tutorial presenta lo starter kit audio MPLAB della Microchip per i controllori digitali dsPIC o DSCs. Lo starter kit e' uno strumento che aiuta il progettista a capire le capacita' di trasformazione audio del dsPIC.
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload incontreremo un System on Chip dalle caratteristiche veramente stupefacenti, sviluppato e prodotto da Silicon Labs. Insieme al componente viene messo a disposizione del progettista di applicazioni wireless un completo ecosistema, concepito per permettere …
Nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload dedicata a professionisti del settore e appassionati, che vogliono fare un salto nella storia dell'elettronica e delle grandi tecnologie leggendo articoli della passata rivista Firmware, da sempre un vero e proprio cult nel mondo …
Come realizzare un’applicazione ultra low-power con ricezione radio intermittente con il micro CC430 di Texas Instruments. CC430 è la famiglia di microcontrollori a 16-bit di Texas Instrument per il mercato delle applicazioni wireless low power in ambito, ad esempio, di sicurezza personale, building automation o metering. I dispositivi (figura 1) integrano …
Nel momento in cui si vuole cercare di definire i suoni che hanno accompagnato gli anni '70 e '80, un singolo strumento balza prepotentemente alla ribalta: il sintetizzatore analogico. Jean-Michel Jarre, Herbie Hancock, Gary Numan, Kraftwerk, Depeche Mode, Rick Wakeman …
L’analisi e la conoscenza della struttura fisica delle FPGA è fondamentale per il loro utilizzo nello sviluppo di progetti, che rispondano in pieno a quanto preventivato in fase di analisi, in termini di velocità e prestazioni. Negli ultimi anni la disponibilità di TOOLS e SW di sviluppo per circuiti complessi come le FPGA ha semplificato enormemente …
Grazie alla continua riduzione dei costi di fabbricazione, la tecnologia allo stato solido sta per introdurre significativi cambiamenti anche nel settore RF, a lungo dominato da soluzioni di tipo tradizionale. Scopriamo in questo articolo come la tecnologia basata sul nitruro …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Siamo partiti illustrandone la tecnologia, i principi di funzionamento, lo stato dell'arte e la storia. Ci focalizzeremo, ora, sui simulatori di scenari, impiegati per testare il comportamento del singolo o …
Il linguaggio VHDL consente di descrivere ed implementare circuiti complessi utilizzando tecnologie quali FPGA, CPLD, ASIC e structured ASIC. In questo articolo verrà fornita un’introduzione al linguaggio, ne verranno descritti gli elementi fondamentali e saranno presi in considerazione diversi esempi di codice sintetizzabile che potranno servire da …
Il VHDL viene concepito per la descrizione dei circuiti elettronici e quindi consente le realizzazione di sistemi molto complessi. In elettronica troviamo una differenza sostanziale tra circuiti combinatori e sequenziali data dalla presenza di una cella di memoria al proprio …
“One Chip is All You Need”, questa è l’espressione che Actel (ora Microsemi) usa per descrivere la sua FPGA Fusion. Questo chip integra all’interno non solo blocchi digitali, tipici di una FPGA, ma anche un flessibile set di periferiche analogiche. Nell’articolo si presentano …
Eccoci alla seconda lezione del corso base di VHDL. Nella precedente lezione, prettamente teorica, abbiamo affrontato una panoramica sul linguaggio introducendo i concetti base che ci sono dietro lo sviluppo di un nuovo componente, quali ENTITY e ARCHITECTURE. In questa …
Negli scorsi anni, con il crescere della densità e della complessità dei dispositivi FPGA si è avvertita l’esigenza di integrare periferiche adatte a gestire in maniera flessibile e precisa i segnali di clock all’interno ed all’esterno del dispositivo. I primi …
Il riconoscimento vocale è l’interfaccia utente del futuro e la tecnologia è oramai pronta per affrontare applicazioni industriali e di home automation. In questo articolo verrà descritto l’uso del tool QT2SI, un software per la creazione di comandi vocali speaker-independent. Il tool …
In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre …
In questo articolo tratterò le basi dell'ambiente di sviluppo creato da Google, App Inventor 2. Un tool per creare applicazioni Android in modo semplice, anche per chi non conosce il linguaggio di programmazione, grazie ad un sistema drag-and-drop di blocchi colorati e forme diverse …