Search Results for: sistema operativo
Un NAS (Network Attached Storage), che comunemente si può trovare in commercio, funziona con un sistema operativo generalmente basato su Linux. Tuttavia, può capitare che si rompa la scheda madre e non riuscire a trovare il ricambio perché obsoleto oppure, …
Stai cercando un sistema operativo per il tuo Raspberry Pi? Raspbian è la soluzione che fa per te e ne parliamo in questo articolo. Raspberry Pi come abbiamo visto in diversi articoli, è un computer: senza sistema operativo non si …
Quale sistema operativo è meglio usare con Raspberry Pi? Nonostante ci siano varie opzioni per le schede, in questo articolo avrò il piacere di guidarti nella scelta dell'OS giusto per te. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo …
Raspberry Pi Pico ci sta accompagnando in questo inizio 2021 con diverse novità: fra queste, c'è quella di poter eseguire un sistema operativo basato su Unix. Devo avvertirvi però: Ubuntu è troppo pesante per lei. Parlando di sistemi operativi e …
Dalla sua introduzione nel mercato embedded, dal giugno 1992, Tics è utilizzato in diverse applicazioni: dalla telefonia cellulare all’automazione industriale. Uno dei suoi pregi è quello di occupare poco spazio di memoria ed è distribuito in accordo alla licenza GNU, General …
L’iPhone con Android ? Qualcuno c’è riuscito: l’ingegnere Nick Lee, autore anche dell’impresa di inserire Win95 in uno smartwatch, pare abbia realizzato un prototipo per far funzionare Android all’interno del famoso smartphone della Apple attualmente in circolazione. Il progetto è …
CuBox è una serie di mini-computer di forma cubica ideata dalla SolidRun, con varie versioni ma tutti con una impostazione hardware base e dimensioni di 5 cm di lato. L’hardware base prevede un’architettura i.MX6 Single, Dual o Quad core basata …
FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS) che permette la commutazione tra vari task assicurandone la corretta esecuzione in base alla priorità del task stesso. Questo meccanismo dipende fortemente dall’architettura del microcontrollore. Ecco come implementare un RTOS, nello specifico FreeRTOS, su un …
Mike Saunders, assieme a un team ristretto di sviluppatori, ha realizzato MikeOs, un sistema operativo per PC con architettura x86 interamente scritto in assembler. Il progetto (open-source), ha sopratturro finalità didattiche, e include diverse applicazioni pronte per l'uso oltre alla …
La popolarità dei sistemi operativi open source è venuta allo scoperto con Linux e ultimamente è esaltata da Google Chrome OS e Android (che poi è in realtà uno stack software che incorpora un OS); ora anche Mozilla scende in …
Freescale è produttore leader di processori di applicazioni, che sono system-on-a chip embedded ad alte prestazioni. Esempi di questo tipo di processori di applicazioni sono i modelli i.MX51 e i.MX53, che sono altamente integrati con i dispositivi basati sul processore …
La versione finale del tanto atteso Sistema Operativo Fedora 14 è prevista per settembre di quest'anno, e questa è la prima occasione per gli utenti di vedere le caratteristiche del rilascio ormai prossimo. Fedora 14 è un Sistema Operativo basato …
Lo scorso Aprile Dell aveva rilasciato il primo smartphone Android con un display touchscreen da 3.5” e ora è sta per tornare sul mercato con il nuovo Mini 3V, dotato di fotocamera da 5Mp, touchscreen e una videocamera frontale per …
Utenti Linux, non vi arrabbiate! Non è una presa in giro! Ma questo progetto è troppo "cool" per non essere condiviso.
I funzionari della NASA hanno scelto Wind River VxWorks 653 come sistema operativo real-time per il volo e computer di comando nella Ares I e Ares V, la prossima generazione di veicoli di lancio. Un rappresentante della agenzia aerospaziale americana …
Il risparmio energetico gestito direttamente da casa attraverso il computer che programma le smart grid. Una compagnia tedesca presenta una piattaforma software open per gestire il consumo di energia. Potrà aiutare ed educare gli utenti a ottimizzare il consumo energetico …
Linux è diventato molto popolare perchè è stato lanciato come un progetto open source, sviluppato da un gruppo di programmatori molto appassionati.
Finalmente Cuba ha il proprio sistema operativo: “Nova“. Il governo cubano crede che le agenzie per la sicurezza degli Stati Uniti possano accedere ai codici della Microsoft e per questo motivo vuole allontanarsi suoi dai sistemi operativi.
Nel mondo iperconnesso di oggi, dove quasi tutto può essere visto come un nodo su qualche rete, è essenziale poter condividere le informazioni con chiunque ne abbia bisogno, in modo sicuro, rapido ed automatico. In passato, le informazioni del sistema …
Google Chrome è cresciuto e da semplice browser ora diventa un sistema operativo open source a tutti gli effetti, sul mercato a partire dal 2010.