Search Results for: virgola mobile
I sistemi radar basano il loro funzionamento su un utilizzo esteso e massiccio di algoritmi di elaborazione del segnale, la cui implementazione è stata storicamente affidata ai Digital Signal Processor (DSP). Le attuali versioni di FPGA, che integrano al loro …
In questo articolo si vedrà come gestire i numeri in virgola mobile, in un sistema sprovvisto di librerie matematiche decimali o floating-point. L’applicazione principale esaminata sarà quella della conversione di un valore digitale proveniente da un ADC ad un valore analogico in virgola mobile visualizzabile. Nella …
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una …
Proponiamo, in questo articolo, la realizzazione di una scatola nera per automobile. La sua realizzazione è eseguita usando ESPertino e utilizza diverse tecnologie che si intersecano tra loro, come la realizzazione di uno sketch per ESP32, la ricezione e la …
Texas Instruments ha lanciato un microcontrollore con funzionalità aritmetiche in virgola mobile in grado di operare in condizioni di temperatura estreme (da -55°C a +210°C), il primo in grado di superare il limite tradizionale di +150°C tipico dei dispositivi a …
La famiglia di microcontrollori K10 di Freescale Semiconductor rappresenta l'entry point all'interno della gamma di MCU a 32-bit Kinetis, contraddistinta da una ricca dotazione di periferiche di comunicazione, temporizzazione, e conversione A/D, oltre alla compatibilità pin-to-pin, basso assorbimento, un'unità in …
Qualcomm Technologies ha introdotto il nuovo Snapdragon X, un avanzato System-on-Chip (SoC) progettato per alimentare laptop e dispositivi portatili con funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI). L'era dei chip AI rappresenta una rivoluzione che sta trasformando il settore tecnologico. I microprocessori …
Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività …
Il Centro Risorse RISC-V di Mouser Electronics offre un accesso privilegiato alle tecnologie che stanno cambiando il panorama dell’hardware e del software. Un futuro aperto con RISC-V Mouser Electronics, distributore globale di semiconduttori e componenti elettronici, ha lanciato il suo …
Componenti radio come modulatori, demodulatori e sintonizzatori, sono tradizionalmente implementati con componenti hardware analogici. La radio definita da software consente invece di implementare nel software la maggior parte di questi componenti tradizionalmente basati su hardware. Per poter implementare via software …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
La STMicroelectronics presenta il suo STM32 basato su Cortex-M più performante. Progettati per l'avvio su storage esterno senza esecuzione in stato di attesa, questi nuovi chip a 600 MHz riducono la linea di demarcazione tra microcontrollori e microprocessori. STMicro ha …
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una …
L'evoluzione nel settore elettronico, con particolare riferimento ai dispositivi audio, ha segnato una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e fruiamo dell'esperienza sonora. Dai primi giorni della riproduzione audio meccanica alle sofisticate tecnologie attuali, il percorso del settore elettronico …
Mai come negli ultimi anni abbiamo visto nascere (e morire) nuovi linguaggi di programmazione, alcune volte nati come risposta di un'azienda al linguaggio prodotto da un'altra, una sorta di competizione per avere il favore degli sviluppatori. Rust (ruggine) è uno …
Le schede Arduino stanno diventando un elemento essenziale nei robot fai-da-te e nei gadget elettronici. Ci sono molte ragioni per questo, come la semplicità della programmazione, il basso costo e l'ottimo supporto della comunità. Ma, la ragione principale del successo …
PIC32MK è la famiglia di microcontrollori Microchip per la precisione analogica, ricca di potenti funzionalità. La famiglia di dispositivi PIC32MK con microcontroller (MCU) a 32 bit è la soluzione ideale per le applicazioni industriali, automobilistiche e di controllo motori. Questi …
Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il recente caso di ChatGPT), per arrivare alla diagnosi precoce di malattie rare. Tuttavia, queste tecniche vengono spesso usate come delle …
La corsa al prodotto è diventata una corsa all'innovazione, capace di conciliare le sfide del mercato, delle prestazioni, del time-to-market (tempo richiesto dalla progettazione alla messa in vendita del prodotto) e dei prezzi competitivi nel rispetto dei vincoli ecologici, di …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …