Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche (mdipaolo21@gmail.com - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
L'automazione è un tema chiave emergente per le aziende di ogni tipo. Oggi assistiamo a un'ondata di trasformazioni digitali che investono industrie come la produzione, l'energia, i trasporti e altro ancora. Tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI), il deep learning …
Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di …
Come progettista o ingegnere di macchine, bisogna sempre specificare i sensori da utilizzare nei progetti. Durante la ricerca, ci si trova di fronte a una serie di specifiche di prodotto su cui bisogna fare affidamento per selezionare il sensore con …
L'afflusso di aiuti in seguito a un disastro dimostra il potere della generosità umana. Purtroppo, funzionari e intermediari corrotti spesso considerano questa opportunità per arricchirsi a spese degli sfollati. Molti analisti hanno stimato l'anno scorso come circa il 5% degli …
L'industria 4.0 e l'inarrestabile crescita dell'automazione stanno ridefinendo i processi produttivi. Ai produttori viene presentata la sfida di aggiornare e digitalizzare i loro sistemi come mezzo per rendere le loro attività a prova di futuro. La digitalizzazione, l'automazione e la …
I prossimi tre decenni vedranno il più grande aumento della popolazione urbana mondiale nella storia umana. Le città di oggi consumano più del 70% dell'approvvigionamento energetico mondiale - una cifra che aumenterà nel tempo. Stiamo assistendo a un'urbanizzazione senza precedenti …
Le applicazioni satellitari richiedono sempre più flessibilità in termini di capacità e prestazioni. Allo stesso tempo, le costellazioni satellitari diventano sempre più complesse per soddisfare le esigenze di flessibilità e accuratezza dati. I sistemi satellitari dovrebbero essere in grado di …
Personalizzazione, efficienza e flessibilità sono i criteri chiave alla base della progettazione e della produzione di macchine e linee automatiche per assemblare e testare componenti di varia natura in molti settori industriali come quello automotive. L'industria automobilistica non è estranea …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado …
L'industria aerospaziale si sta avviando verso una completa adozione della produzione intelligente, se pur con le sue sfide e difficoltà, seguendo quindi la transizione verso quello che è diventato noto come Industria 4.0. Negli impianti di produzione di componenti, l'implementazione …
Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e …
Una rete neurale è un modello computazionale utilizzato per risolvere problemi ingegneristici di intelligenza artificiale; essenzialmente è una combinazione di software e hardware dedicato (DSP, Digital Signal Processing). A livello tecnico, una delle sfide più grandi è la quantità di …
I nuovi requisiti relativamente alle specifiche Military Standard numero 32139, delineano un nuovo mercato per i connettori Metal Nano-D. Le specifiche definiscono le caratteristiche delle interconnessioni ad alta densità di piccole dimensioni e molto robuste. Introduzione Il trend dei connettori …
La gestione dell'alimentazione svolge un ruolo importante praticamente in ogni apparecchiatura elettronica. Un sottosistema di gestione dell'energia efficace può influire sull'affidabilità, le prestazioni e il time to market delle apparecchiature elettroniche associate. Tutti i sottosistemi di gestione dell'alimentazione utilizzano tecniche …
In alcuni ambienti vi è un'intensa preoccupazione per l'intelligenza artificiale (AI), portando con sé rischi significativi per l'umanità; in altri ambienti, questi problemi sono ignorati o considerati fantascienza. Resta comunque il fatto che l'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) stanno trasformando …
Mentre l'Internet of Things (IoT) continua a guidare la tecnologia del nuovo anno, numerose sfide stanno venendo alla luce. Sebbene l'IoT abbia ancora il potenziale per trasformare l'attività industriale e commerciale, coloro che già abbracciano questa rete di nuova generazione …
Mentre il ruolo dei velivoli senza pilota (UAV) si fa sempre più consistente in tutti i settori della società, continuano a emergere nuove applicazioni per i droni in materia di sicurezza e difesa. Le possibilità offerte dai droni nel teatro …
Le aspettative dei clienti riguardo alle soluzioni di comunicazione di prossima generazione includono velocità più elevate, latenza più breve e tempi di risposta più brevi non solo per i collegamenti radio 5G, ma anche per la rete end-to-end. 5G è …
Blockchain, insieme all'intelligenza artificiale, all'apprendimento automatico, alla robotica e alla realtà virtuale e aumentata, ha il potenziale per fornire risultati dirompenti e rimodellare il business digitale nei prossimi anni. La tendenza principale nel breve periodo è l'adozione della blockchain - …
Le aspettative per il 5G sono alle stelle e offrono agli operatori mobili nuove opportunità di guadagno. Tuttavia il percorso verso l'adozione completa del 5G è complicato e in continua evoluzione. La tecnologia 5G è un campo di ricerca molto …
Tutti parlano di criptovaluta. Progetti come Bitcoin ed Etherium hanno intrapreso grossi investimenti. Ogni giorno vengono lanciate nuove aziende che cercano di sfruttare le economie dei token. Alla base di tutto c'è la Blockchain! Guardando indietro in questi anni a …
L'Industrial Internet of Things (IIoT) è un concetto noto con diversi nomi: Industry 4.0, "fabbrica del futuro", la quarta rivoluzione industriale, ma tutti incentrati sugli stessi principi. In che modo le aziende, e in particolare i produttori, utilizzano la tecnologia …
L'Internet of Things (IoT) significa rendere la vita più semplice e più eccitante collegando il mondo che ci circonda. Nel mondo dell'IoT, i sensori costituiscono la spina dorsale dell'interfaccia tra l'utente e le moltitudini di dispositivi che ci circondano, come …
La scheda Banana PI Webduino con core ESP8266 esteso è dotata di molte funzioni che la rendono estremamente facile da programmare attraverso la porta USB. Le interfacce GPIO liberamente controllabili sono ideali per gestire sensori e shield Arduino e Raspberry …
L'elaborazione delle immagini o "visione artificiale" funziona come una tecnologia chiave per l'industria automobilistica, poichè può essere utilizzata per ottimizzare una varietà di processi nella catena di produzione, oltre a rappresentare un punto fermo nei sistemi a guida autonoma. Le …