
La tecnologia sta facendo passi da giganti. In soli duecento anni ha raggiunto livelli estremamente alti. Ma dove ci porterà tale incremento? Fino a che punto evolverà il progresso? Sarà costruttivo o distruttivo, per l'umanità? Difficile a prevederlo.
Negli ultimi duecento anni, uno dei più importanti cambiamenti è stato l'incremento della vita media dell'uomo. Nel 1800 la sua vita media era di soli 35 anni mentre oggi supera i 70 anni. Le previsioni sono molte, in diversi campi della tecnica, della chimica, della biologia e dell'elettronica. Per quanto riguarda l'energia pulita e gratuita, ai fini del rispetto del nostro amato pianeta, molto si sta facendo per mantenerlo il più pulito possibile. La domanda mondiale di energia è elevatissima e il prezzo dei pannelli solari (vedi figura 1), per fortuna, è sceso tantissimo.
La guida autonoma degli autoveicoli è, ancora, un settore giovane e in continua evoluzione. Si stanno compiendo studi sulla guida automatica e intelligente, soprattutto per cercare di diminuire le morti per distrazione che avvengono giornalmente sulle strade. Nell'altro settore, le applicazioni dei droni (vedi figura 2) diventeranno all'ordine del giorno. Consegne a domicilio in tempo reale, sistemi di controllo e di spionaggio saranno ad alti livelli. Il cielo sarà invaso da oggetti terrestri, speriamo nel rispetto della massima sicurezza.
Nel settore della realtà aumentata e virtuale, i passi che si stanno facendo sono grandissimi. Grazie ai moderni processori, le operazioni di calcolo per la vera realtà virtuale permetteranno applicazioni incredibili. Non solo i giochi gioveranno di ciò ma anche applicazioni commerciali, mediche, belliche e militari saranno al centro di tale tecnologia. Per la futura era spaziale, la Luna non è più appetibile e l'Uomo cerca nuovi "porti" dove piantare le proprie radici. Presto nuovi razzi raggiungeranno pianeti vicini, come Marte, con persone a bordo (figura 3). La tecnologia cerca, soprattutto, come sopravvivere all'ostile ambiente dello spazio.
Il settore della Biologia è molto più delicato. L'uomo vuole emulare Dio? Nuove ricerche hanno dimostrato che sperimentando con le cellule tutto è possibile. E' notizia di questi giorni che ricercatori cinesi sono riusciti a clonare due scimmie (figura 4) con la stessa metodologia usata per la pecora Dolly. La tecnica potrebbe funzionare anche per gli esseri umani e ciò sta suscitando pareri discordi in qualsiasi ambiente.
Mai fino a ora l'intelligenza artificiale ha raggiunto risultati come quelli di oggi. Con la sola speranza che l'intelletto umano non venga spazzato via in un colpo solo. Sul teletrasporto, prima o poi l'uomo riuscirà nel suo intento e sarà possibile trasportare oggetti a distanza, a livello molecolare e, a questo punto, verosimilmente, anche operazioni di copia e incolla di entità fisiche saranno possibili.
E' d'obbligo, a questo punto, una domanda: "Tutto ciò gioverà realmente alla civiltà umana o potrebbe essere un anticipo della sua distruzione?". Gli aiuti dalle nuove tecnologie sono, infatti estremamente importanti, come pure gli alti rischi cui si va incontro. Si pensi ai mezzi di trasporto che guidano senza interventi umani. Potrebbero mai prendere abbagli e "impazzire", causando incidenti e disastri? I sistemi informatici intelligenti potrebbero prendere, a un tratto, il sopravvento e l'iniziativa sull'uomo e decidere per lui, autonomamente, anche su fatti di vitale importanza per il pianeta. E', dunque, un tema molto scottante nel quale la civiltà umana deve sempre assicurarsi il pieno controllo sulle macchine.
A tutto ciò assisteranno sicuramente i nostri figli e nipoti. Per chi volesse può dire la sua, nei commenti, con proprie idee e riflessioni.

Credo fortemente anche alla teoria dei Corsi e Ricorsi della storia……
Sono convinto che con l’intelligenza artificiale riusciremo a scoprire molte cose, andando oltre i limiti della natura..progresso o regresso?
E a quel punto….. una mano Superiore……. darà uno stop all’uomo: “Limite Invalicabile”…
Quale mano superiore?
Penso che ci sia una Mano Superiore, nella vita…..
Durante la ricerca archeologica sulle precedenti civiltà, hanno rinvenuto, ad esempio, antichi esemplari di batteria elettrica, più vecchie anche 10.000 anni……. tutto questo deve far pensare….
Su che basi definisci questa cosa? Secondo me c’è una forza superiore (o mano superiore 🙂 ), la cosa è semplice, basta osservare alcuni fenomeni della fisica quantistica e ti accorgi dove in alcuni casi è impossibile andare oltre quella misura poichè la materia fa di tutto per nascondersi: questo deve far riflettere, così come alcuni fenomeni davvero particolari, la struttura dei pianeti che riflette la materia a livello microscopico. Ogni cosa ha un core centrale e il resto ruota attorno.
Secondo me l’Uomo non ha la facoltà di vedere “certe cose”. Gli è stato vietato. E’ un po’ come un omino 2D che si muove solo su larghezza e altezza, ma che nemmeno immagina che esiste la profondità.
in quel caso è un po’ complicato…dimentichiamo la quarta variabile, il tempo.
“Tu” sei DIO, vivi nel tuo universo senza uomini ne animali ne pianeti e nemmeno stelle! Hai la consapevolezza dell’essere però non sai chi sei, non puoi confrontarti con alcuna cosa, non hai nessuno specchio! Ora l’unica soluzione è la creazione. Ecco allora la nascita dell’universo e degli esseri viventi, solo tramite loro puoi arrivare a crescere del tuo essere. Gli esseri viventi sono i sensori di DIO, le emozioni sono i bit!
SI è detto che la tecnologia, in soli duecento anni, ha raggiunto livelli estremamente alti. Analogo progresso, a mio parere, non è stato registrato dall’evoluzione umana, intesa come cambiamenti biologici, almeno per la maggior parte degli uomini, che si trovano di fronte a una tecnologia che non sono pronti a gestire. E’ da qui che nascono i problemi. La maggior parte degli uomini non è in grado di fare un uso consapevole della tecnologia ed è immediato farne un uso scorretto e pericoloso.