Search Results for: corso embedded arm
Dopo avere esaminato, nella scorsa puntata, le porte di comunicazione in modalità di uscita, questa volta le osserveremo come canali di input, per impartire comandi e istruzioni verso il Raspberry. Con l'acquisizione di tali competenze, l'utente sarà adesso capace di …
Quando Apple ha lanciato l'iPhone, quasi dieci anni fa, ha innescato una rivoluzione nel campo della progettazione delle interfacce utente per i sistemi embedded. Anche se i touch screen erano già in uso da alcuni decenni, ad esempio nei terminali …
Nel corso degli ultimi anni, il costo dei microcontrollori a 32 bit (MCU) è sceso decisamente tale da trovare ampia diffusione nei sistemi embedded. La sua architettura efficiente, scalabile e con un ampio set di istruzioni unito ai potenti tool …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate, dedicate alla programmazione del Raspberry PI con il linguaggio C. Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti e ai neofiti. Semplici lezioni, …
Ci siamo, è arrivata anche l'ultima puntata di questo corso. Oggi vogliamo fare le cose in grande provando a proporvi ancora un approfondimento ma questa volta guardando CodeWarrior e Processor Expert con un occhio leggermente differente. Oggi impareremo come si …
Quello che avete appena letto non è il solito titolo: la puntata di oggi del nostro corso di programmazione su ARM sarà diversa dalle precedenti. Più pratica, più tecnica, essenziale ma efficace. Oggi riusciremo a fare qualcosa di davvero interessante …
La scorsa puntata di questo nostro corso di programmazione su ARM abbiamo trattato la Suite CodeWarrior in ogni suo aspetto e raccontandovi delle diverse versioni disponibili. Abbiamo analizzato come funziona, che vantaggi offre, perchè sceglierlo. La programmazione però non si …
La scorsa settimana a Roma si è svolta la MakerFaire. La più importante fiera al mondo dei Makers è approdata per la prima volta in Europa e fortunatamente in Italia! All'evento abbiamo partecipato anche noi di Elettronica Open Source con …
CodeWarrior Development Studio è un ambiente di sviluppo integrato (altrimenti detto Integrated Development Environment - IDE) che rappresenta per tutti i programmatori un framework estremamente potente. Tra i primi e più importanti vantaggi che propone, come vedremo, ci sono alcune …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Oggi, qui, sulle nostre amate pagine, si inaugura una nuova avventura. Dopo il corso di microprogrammazione terminato poco tempo fa e l'annuncio del seminario Freescale di qualche giorno addietro, annunciamo che questa sarà la prima di 13 puntate in cui …
Sempre più pratico, sempre più "nella" materia, il nostro corso di microprogrammazione si sta addentrando sempre di più nella trattazione delle architetture, delle loro peculiarità e dei motivi per i quali esse risultano interessanti. Oggi iniziamo una lunga parte del …
Better Embedded 2013 si avvicina e aumentano i successi di una conferenza in netta crescita. L'aggiunta di una track alle due dello scorso anno ha avuto ripercussioni positive anche sulle vendite dei biglietti, che, ad oggi, è più che raddoppiata …
Perché un altro braccio robotico?
Esistono molti bracci robotici in commercio: perché proporne un altro ancora? Perché questo progetto mostra un approccio innovativo che riduce la meccanica quasi a zero e permette a chiunque di costruirsi un piccolo braccio robotico …
Il corso Linux Embedded di Adeneo, in collaborazione con Freescale è adatto ai progettisti ma può fornire ai Project Manager ed ai venditori tecnici, una solida base professionale aumentando le capacità di valutazione e di conoscenza dei prodotti.
ARM è ormai come Dio - è in tutto: nei nostri telefoni cellulari, nel nostro GPS, PDA o nei nostri computer portatili. Vediamo un elenco di 50 prodotti che utilizzano la tecnologia ARM Linux.
Non si capisce il titolo? E' molto semplice... si prende un'insegnante di letteratura e si mette nel mezzo del mondo dell'elettronica. Cosi sono atterrata al Seminario ARM di Silverstar ST-NEWS2008.
È uscito il nuovo numero di Firmware di giugno! Il focus di questo mese è dedicato al Medical, ecco alcuni articoli: l'impatto delle tecnologie indossabili sulla moderna assistenza sanitaria, tecniche di progettazione per dispositivi medicali indossabili, test e sviluppo di …
È uscito il nuovo numero di Firmware di maggio! Il focus di questo mese è dedicato a Test e Measurements, ecco alcuni articoli: prototipazione rapida IoT, architetture Vybrid, le soluzioni di storage più efficienti sul mercato, le misure di rumore e …
È uscito il nuovo numero di Firmware di aprile! Il focus di questo mese è dedicato al Wireless/RF , ecco alcuni articoli: antenne intelligenti per il 5G, un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light, le soluzioni NFC …
È uscito il nuovo numero di Firmware di marzo! Il focus di questo mese è dedicato all'Internet delle cose (IoT) con ben 6 articoli, eccone alcuni: soluzioni Bluetooth Low Energy (BLE) per i mercati dell’IoT; la sicurezza dei dati nell’IoT; …
È uscito il nuovo numero di Firmware di febbraio! Il focus di questo mese è dedicato alle applicazioni wearable con ben 4 articoli: come prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili; HD Voice, tutta la qualità delle chiamate VoIP …
È uscito il nuovo numero di Firmware dedicato all'Energy Harvesting! Ecco gli articoli che troverete al suo interno: low power DC-DC per l’energy harvesting; un sistema di energy harvesting che elimina la necessità di batterie in sensori wireless; il testing …
È online EOS Top12 di gennaio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Soli, la tecnologia Radar di gesture recognition; 7 progetti con Arduino per ragazzi; il futuro …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …