Search Results for: gpu
Il Red BrickComputer costituisce il cervello del sistema di composizione Tinkerforge. Scopriamo assieme le sue potenzialità e i relativi utilizzi. Con esso è possibile realizzare infiniti prototipi di ogni tipo. Inoltre il supporto per diversi collegamenti esterni rende la scheda …
Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo …
Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli …
Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato al settore automotive e alle tecnologie impiegate in questo ambito come sensori MEMS, IoT, batterie, optoelettronica e molto altro. Il download è disponibile nei …
La tecnologia del multicore è attualmente la risposta alla sempre crescente richiesta di alte prestazioni e velocità di calcolo. In questo articolo spieghiamo i motivi di questa attuale tendenza per le architetture delle CPU di nuova generazione e le scelte progettuali adottate dalle industrie elettroniche. La spinta evoluzionistica alla base di ogni …
L'elaborazione delle immagini o "visione artificiale" funziona come una tecnologia chiave per l'industria automobilistica, poichè può essere utilizzata per ottimizzare una varietà di processi nella catena di produzione, oltre a rappresentare un punto fermo nei sistemi a guida autonoma. Le …
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. …
L'ascesa dell'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono le loro linee di produzione. La trasformazione digitale impiegherà nuove tecnologie come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, con supporto dell'Internet delle cose per rendere la produzione ancora …
Dispositivi come auto automatiche e case intelligenti sono ormai entrati nel gergo quotidiano. Rendere una macchina ‘intelligente’ è comunque una sfida complessa; di recente, però, c'è stato un notevole balzo in avanti, legato sia all'introduzione del GPGPU, che ha aumentato le potenzialità …
Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali …
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono una raccolta di tecnologie che aiutano a gestire in totale sicurezza i veicoli, allertando i conducenti su pericoli e cattive abitudini. Possono anche rendere la guida più facile e autonoma con …
In ogni fase progettuale è indispensabile disporre di strumentazione T&M per la calibrazione e la messa a punto di dettagli tecnici che definiscono la qualità di un prodotto. Dispositivi semplici come i sensori sono spesso a batteria o autoalimentati e …
Nei tradizionali modelli blockchain, le transazioni vengono raggruppate in ciascun blocco dopo essere state verificate dai minatori. Quindi, con l'aumentare del numero di transazioni, aumenta anche il lavoro per i minatori. In IOTA, invece di una blockchain globale, abbiamo il cosiddetto grafo …
Renesas ha messo in evidenza lo Starter Kit R-Car V3M per semplificare e velocizzare lo sviluppo delle applicazioni per telecamere frontali, sistemi di visione surround e LiDAR. Il nuovo kit di base è basato sul sistema di riconoscimento delle immagini …
L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo …
La NanoPi NEO Air è una scheda ARM open source di dimensioni 40 x 40 mm con processore A7 di Allwinner H3 Quad Core a 1,2 GHz. I suoi pin sono compatibili con il NanoPi NEO (per approfondimenti consulta il …
Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e …
Gli impianti microelettronici svolgono un ruolo pionieristico in grado di individuare specifici parametri medici, e prendere immediatamente misure terapeutiche autonome combinando diagnosi e trattamenti in un unico sistema. L'elettronica medicale comprende sensori, attuatori ed elaborazione del segnale, tutta una serie …
Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3 è una Guida per giovanissimi makers, ragazzi e ragazze che vogliono imparare da soli o in compagnia a costruire manualmente un vero e proprio computer per navigare su internet, ascoltare musica, vedere …
Il single board computer (SBC) Raspberry Pi 3 è un progetto open source ma solo una parte dello schema elettrico è stata resa nota, in particolare la gestione dell'alimentazione, che poi è quello che la differenzia principalmente, a livello hardware, …
È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: il Santo Graal del computing quantistico; il Kit Raspberry Pi; tecnica di guida autonoma su …
Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
L’istituto di tecnologia della Georgia ha ideato un nuovo sistema di guida autonoma in situazioni stradali pericolose utilizzando tecniche di controllo matematiche e sistemi hardware GPU. La tecnica utilizza algoritmi di calcolo avanzati, con dispositivi di rilevamento a bordo per …