Search Results for: linguaggio C
Il linguaggio C dispone di un meccanismo semplice per recuperare i parametri passati da linea di comando (inseriti dall'utente da linea di comando).
Programmare in linguaggio C. Come usare i puntatori con gli arrary. Array e puntatori sono intimamente legati in C.
Programmare in linguaggio C. Vediamo ora i concetti avanzati sui puntatori.
Un aspetto importante del linguaggio C è che un numero qualsiasi di puntatori possono fare riferimento allo stesso indirizzo.
Guida completa al linguaggio C. I puntatori: concetti fondamentali. Per capire i puntatori, conviene confrontarli con le variabili “normali”.
Alla luce di quello di cui abbiamo parlato nelle precedenti lezioni, vediamo perchè utilizzare i puntatori in linguaggio C.
I puntatori si usano ovunque in C, pertanto se si vuole programmare in C sfruttando tutta la potenza del linguaggio conviene applicarsi per capire a fondo questo concetto.
I file di testo in linguaggio C sono facili da gestire e il meccanismo di funzionamento è semplice. Tutte le funzioni sui file di testo in C si trovano nella libreria stdio.
Linguaggio C - approfondimenti sulle variabili e sugli array
Continua il corso sulla programmazione del linguaggio C. La funzione scanf permette di ricevere in input informazioni dal cosiddetto standard input, che è tipicamente costituito dalla tastiera.
Printf: come leggere i valori inseriti dall'utente. Guida sulla programmazione del linguaggio C.
Si parla di una scheda tascabile che usa il linguaggio C e un PIC16LF877 con molto spazio in memoria.
Continua la nostra guida sulla programmazione del linguaggio C. L'istruzione printf vi permette di spedire dell'output sullo standard output.
Open Computing - il linguaggio che potrà agevolare la velocità dei supercomputer. Ricercatori si rivolgono al Linguaggio Open Computing come un modo per ottenere microprocessori di elaboratore grafiche general-purpose sulla stessa pagina per un crunching più potente.
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia …
Già da qualche tempo si è reso necessario organizzare il più possibile il lavoro in modalità smart working; al di là dei problemi legati al COVID, c'è sempre più difficoltà a conciliare vita lavorativa ed impegni personali. Ma come fare …
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è il primo nel mercato firmware ad integrare la cessione di licenza per vendita e supporto …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica incentrata principalmente sulla mobilità, che ha portato alla nascita e allo sviluppo di nuovi settori di mercato in fortissima crescita. Il settore alla testa di questa rivoluzione è …
Molte situazioni richiedono spesso l'accensione o lo spegnimento di più dispositivi singoli da una postazione centrale come, ad esempio, una sala di controllo. L'installazione di un interruttore per ogni dispositivo in un punto centralizzato sembrerebbe una soluzione semplice ma non …
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello …
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche sia di hardware supportato e, allo stesso tempo, si è cercato di assicurare la sua …
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Un pannello a LED dalle dimensioni 52 per 17 centimetri composto da 256 LED ultra luminosi di colore verde smeraldo, consente di visualizzare scritte scorrevoli alfanumeriche a distanza di svariati metri con un’ottima visibilità del messaggio programmato. La programmazione del …