abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Gli alimentatori di tipo comune sono oggi diffusissimi, e anche i modelli destinati al laboratorio sono disponibili in vari formati e dimensioni. Questi dispositivi si adattano alla maggior parte delle applicazioni, ma se sono richieste caratteristiche di elevata qualità, stabilità, …
Nel corso dell'ultimo decennio la produzione con il conseguente consumo dei servomotori è letteralmente esplosa, le applicazioni di un dispositivo simile sono le più disparate: da tutte le forme di modellismo, alla robotica, dispositivi automatici strumenti di misura ect.. Un …
L'11 febbraio 2016 se ne è annunciata la prima osservazione diretta. In passato sono state predette da Albert Einstein e osservate solamente in modo indiretto. L'osservazione diretta però ha tutto un altro significato, potrei dire che il nostro Albert ha …
L'USB è uno standard di connettività che ormai è diventato universale e che si sta evolvendo per diventare sempre più veloce e performante. Avere dispositivi capaci di connettersi tramite questa interfaccia significa, a meno dei driver, essere connessi praticamente con …
La domanda per i dispositivi portatili è cresciuta significativamente negli ultimi anni. I dispositivi portatili solitamente includono una varietà di carichi, tra cui display LCD, Universal Serial Bus (USB), dischi rigidi. Questi carichi sono alimentati da batterie ricaricabili come quelle …
Su queste pagine abbiamo parlato tante volte di schede di prototipazione di cui il mercato è ormai pieno e delle tantissime possibilità che offrono. Sono differenti per dimensioni, specifiche, caratteristiche tecniche, numero di pin disponibili e ciascuno di questi aspetti …
Negli ultimi tempi, grazie anche a nuovissimi modelli di smartphone, si è riaccesa la luce sui caricabatterie wireless. Questi strumenti non sono soltanto la versione senza filo dei normali "charger", ma rappresentano una prima forma concreta dell'utilizzo delle tecnologie wireless …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo …
In questo articolo, si spiega in dettaglio la parte hardware di un sensore audio realizzato con un componente particolare. Si può imparare a montare il componente in un circuito stampato (PCB) e configurare i moduli hardware interni per gestire un segnale …
Gli appassionati di matematica, si sa, hanno la necessità di disporre di un buon strumento informatico per la risoluzione e la gestione di operazioni aritmetiche, anche molto complesse. Il mercato offre migliaia di soluzioni e di possibilità diverse, sia gratuite …
Le news di questo mese riguardano le numerose acquisizioni e fusioni delle principali aziende nel settore dei semiconduttori. NXP e Freescale hanno annunciato di aver completato la loro fusione con la nascita di una nuova azienda NXP Semiconductors N.V, Microsemi …
Nella prima puntata del corso abbiamo fatto conoscenza con il Raspberry Pi, un computer a tutti gli effetti, dotato anche di porte di I/O. In questo articolo inizieremo a parlare del linguaggio C, a conoscere il compilatore GCC e a …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi termica di circuiti integrati. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione su debug e centralina domotica; della …
Siamo alla fine di questo piccolo viaggio alla scoperta della STM32 Discovery. Nei primi tre articoli (1°, 2° e 3°) abbiamo tentato di abbracciare quanti più argomenti possibili, cercando di ingolosire gli sviluppatori. In questo appuntamento impareremo ad usare le …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
Per molte persone, l’energia libera è una parola che non ha un significato chiaro. Essa rappresenta qualcosa di applicativo e scientifico, per altri può essere un mistero. Nel senso più semplice, l’energia libera è tutta quella energia che viene messa …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la …
Un sensore ad effetto Hall è un trasduttore che varia la sua tensione di uscita in risposta ad un campo magnetico. I dispositivi ad effetto Hall sono utilizzati come sensori di prossimità, posizionamento, rilevamento della velocità e della corrente. A …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in …
Grazie a film e libri di fantascienza, i buchi neri sono diventati sinonimo di mistero e distruzione, portali per altri mondi e universi paralleli. Ma è davvero così? In questo articolo vogliamo dare una panoramica delle nostre conoscenze su questi …