abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Nei moderni sistemi wireless si impiegano numerose tecniche di diversità – di tempo, di frequenza e di codice – per massimizzare la velocità di trasmissione dei dati e migliorare l’affidabilità della trasmissione; risulta così possibile trasmettere segnali a più utenti …
Un argomento che è stato affrontato in passato in diversi articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE e che io reputo estremamente affascinante è il laser. Questo acronimo è presente da decenni nell'immaginario collettivo, soprattutto in quello di coloro che, come me, …
L'interfaccia current loop è da tempo utilizzata nelle applicazioni industriali, in particolare consente il trasferimento delle informazioni da sensori remoti ad unità centrali (o viceversa). Ha una caratteristica particolare che lo rende molto adatta per ambienti ostili ed è immune, …
C'è molta confusione su questo tema, soprattutto in questi ultimi tempi, quando si cita la parola "Ricerca" la si applica involontariamente in contesti che non la riguardano. Poi subentrando nella categoria della "Ricerca di base" detta anche "pura" ecco che con tutta …
Il noto sito IFTTT è in continuo aggiornamento portando migliorie e nuovi canali. Proprio di recente è stato aggiunto il Maker Channel, un canale dedicato all'internet delle cose auto-costruite. Consente di collegare una funzione IFTTT ai progetti hardware personali connessi a internet, in …
Processing è un linguaggio di programmazione "C like" quasi del tutto identico al linguaggio C usato da Arduino. Ultimamente, con la versione 3.0.1, è stata aggiunta una libreria specifica per usare la GPIO del Raspberry, pertanto adesso possono essere realizzati …
Le interessanti novità nel mercato elettronico riguardano i regolatori DC-DC, tecnologia GaN, microcontrollori e soluzioni IoT. La Linear Technology ha introdotto il suo nuovo regolatore DC-DC per semplificare la progettazione di sistemi di alimentazione. La Silicon Labs ha annunciato nuove …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate, dedicate alla programmazione del Raspberry PI con il linguaggio C. Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti e ai neofiti. Semplici lezioni, …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla progettazione di alimentatori ad alta tensione. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione sulle comunicazioni seriali; di …
Nelle prime due puntate abbiamo visto un po’ i concetti elementari legati ai microcontrollori, come ingressi ed uscite ed abbiamo sviluppato un paio di semplici progetti. In questa terza puntata “saliamo” di livello introducendo il concetto di comunicazione seriale che ci …
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la …
L'invenzione di chip elettronici, computer, internet, comunicazione wireless, la scoperta e la mappatura completa del genoma umano, i rapidi progressi nel campo delle nanotecnologie e molti altri sviluppi, hanno “trasformato” il mondo intero e, aggiungerei, quasi ogni essere umano. L'integrazione …
Il monitoraggio della temperatura è un compito di ingegneria molto diffuso e comune. Sia in laboratorio che in fabbrica, eseguire misure accurate ad alta risoluzione può essere difficile e costoso. Nell’ambito della Microchip, possiamo disporre di una serie di sensori …
Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le …
Gli alimentatori ad alta tensione (High Voltage Power Supply) sono utilizzati nei laboratori di analisi di routine e per varie apparecchiature di prova. Tutti i nuovi HVPS sono progettati utilizzando la tecnologia switching, al fine di ottenere prestazioni elevate mantenendo …
La particolarità di questo progetto non è tanto il suo scopo, bensì l'utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi, cosa che non si trova spesso nei progetti pubblicati in rete. In questo articolo troverete una valida base per …
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial …
Con questo articolo ho voluto approfondire un argomento affascinante che è stato già affrontato in almeno tre articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE (La crittografia asimmetrica rende più sicura la vostra auto, CODICE CRITTOGRAFICO BERCODE. Dalla genetica alla sicurezza informatica e …
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero …
Il progetto che propongo in questo articolo non è il solito circuito con vari sensori in grado di effettuare letture e registrare dati. Questo è più una sorta di "station" da tavolo che visualizza, su un LCD 20x4, le previsioni meteo …