
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione.
In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia.
Le batterie LiPo rappresentano l'eccellenza come scelta per avere un'alimentazione efficace, sicura e duratura per una soluzione portatile.
La domanda che segue a corredo di solito è questa: come posso ricaricarle?
Le batterie LiPo non possono essere caricate con alimentatori standard: ne serve uno ben specifico.
Il TP4056 risponde non solo a questa necessità, ma anche quella di offrire in output una sorgente di alimentazione a 5V, connettore USB micro/mini per ricaricare la batteria stessa, nonché dei LED di stato.

Ottima soluzione per le batterie LiPo che costano un pò. Il caricabatterie Tp4056 costa invece di meno ma è dotato di circuiti di protezione per evitare danni.
Interessante,
e, almeno a giudicare da una rapida ricerca in rete, economico anche già in versione con la board e il connettore USB. La cosa un po’ complicata mi pare scegliere il produttore (immagino saranno tutti provenienti dalla Cina); saranno effettivamente tutti equivalenti come qualità dei componenti utilizzati e della realizzazione della scheda?
Saluti.
Molto interessante, una soluzione davvero piccola.
Io pensavo di utilizzare in un mio futuro progetto il lm2596 in modalità module charger, rispetto al TP4056 quali sono le differenze più grandi?
Ciao hot_blaster,
se cerca i datasheet di entrambi i prodotti può vedere facilmente quali sono le differenze, presti attenzione alle tensioni di input/output di entrambi i prodotti e se ne renderà conto. La scelta ricade sul tipo di progetto che vuole realizzare e dalle potenze in gioco.
Se vuole scrivere qualche informazione in più sul progetto penso che sia più semplice per tutti consigliarla.
Saluti
Il problema è che non riesco a trovare la spiegazione di come funziona il lm2596 in modalità charger, il datasheet stesso non ne fa menzione, e i vari tutorial in rete non sono molto esaustivi.