Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Un altro aeroporto Russo utilizzerà i sistemi radar ERA

ERA System ha annunciato che si occuperà della produzione di una superficie di multilaterazione (cioè la tecnica di localizzazione di un target da parte di sensori dislocati su di un’area in seguito al calcolo del tempo di arrivo di un segnale emesso dal target) e di un sistema di sorveglianza ADS-B per l’aeroporto di Sochi in Russia.

Ricaricare il cellulare con energia pulita

Oggi i telefoni cellulari sono diventati parte integrante della nostra vita e costituiscono la modalità più utilizzata di comunicazione. Più è diffuso l'uso del cellulare, più diventa indispensabile e necessario ridurre l'inquinamento ambientale che si produce dal numero enorme di telefoni cellulari in uso o fuori uso. Prodotti tossici come piombo, mercurio, cadmio e altri materiali rappresentano una reale minaccia per il nostro ecosistema.

Apple: meglio l’iPhone 3GS o l’iPhone 4G?

Meglio il nuovo o l’usato garantito? Partiamo con l’analisi delle differenze esterne: il 4G è più sottile (solo 9.3 mm), più resistente (Jobs ha detto che è duro quanto uno zaffiro, cioè meno propenso ai graffi ma comunque capace di ridursi in pezzi se cade a terra) e vanta una risoluzione maggiore, evidenziabile soprattutto nelle riproduzioni video e nei giochi.

In Europa le energie rinnovabili resistono alla crisi

Gli impianti di energia rinnovabile in Europa hanno raggiunto livelli record rispetto a quelli dello scorso anno e probabilmente a cresceranno ancora di più nei prossimi dieci anni, nonostante i problemi di bilancio che i governi europei stanno attraversando. Questa prospettiva è stata illustrata in un rapporto pubblicato la scorsa settimana dal Centro comune di ricerca della Commissione Europea a Bruxelles.

Send this to a friend