Led lighting e optoelectronics è la categoria con articoli tecnici e progetti di riferimento sul mondo dei led e dell’optoelettronica in generale.
La natura continua a sorprenderci con la sua capacità di offrire soluzioni sostenibili per le nostre esigenze energetiche. In questo caso, parliamo dell'energia elettrica derivata dal bilayer cuticola-tessuto cellulare presente nelle foglie superiori delle piante. Questo processo, chiamato "potenziale di membrana fogliare" o "fotovoltismo fogliare", sfrutta la capacità delle piante di convertire l'energia solare in elettricità attraverso il loro bilayer cuticola-tessuto cellulare. Questo strato sottile di tessuto fogliare produce una differenza di potenziale tra le due superfici, creando così una sorta di "batteria" naturale. Questa scoperta ha il potenziale di essere una fonte di energia rinnovabile, sostenibile ed eco-friendly, …
L'illuminazione a LED ha rivoluzionato il settore dell'illuminazione pubblica e residenziale grazie ai suoi numerosi vantaggi, tra cui l'efficienza energetica, la durata, la versatilità e la qualità della luce emessa. Tra le innumerevoli tipologie di LED disponibili in commercio, i LED COB (acronimo di Chip on Board) si sono affermati come una soluzione promettente per l'illuminazione ad alta potenza. In questo articolo si esplorerà nel dettaglio la tecnologia dei LED COB, analizzando le loro caratteristiche tecniche e il processo di fabbricazione. Inoltre si effettuerà un confronto con altre soluzioni simili valutando le prospettive future dell'applicazione dei LED COB nei …
I sistemi display 3D autostereoscopici offrono agli utenti finali la possibilità di usufruire di un'esperienza 3D senza occhialini con migliore qualità dell'immagine rispetto alla tecnologia della generazione precedente. In questo articolo concentreremo la discussione sui display 3D progettati per l'uso desktop che traggono particolare vantaggio dagli elementi microottici. Dopo un'introduzione ai meccanismi alla base della visione binoculare, l'articolo andrà ad analizzare un caso specifico di display autostereoscopico. Introduzione Un display tridimensionale può offrire agli utenti finali una nuova esperienza con una qualità dell'immagine notevolmente migliorata rispetto alla tecnologia della generazione precedente. I display autostereoscopici basati su elementi microottici utilizzano …
Questo articolo chiude la serie "Aumentare la performance LED strip" della Rubrica Firmware Reload, nella quale vengono pubblicati articoli della rivista cartacea Firmware. TIPOLOGIE DI ALIMENTATORI SWITCHING A CORRENTE COSTANTE Come già accennato, l’impiego di soluzioni che prevedono l’uso di alimentatori switching controllati in corrente diventa inopinabile se, in fase di progetto, siamo vincolati da rendimenti di conversione che superano l’80%. Tuttavia, la scelta della tipologia circuitale da utilizzare dipende anche da altri fattori che prenderemo in considerazione brevemente. Ricordando che la tensione a cui va alimentata la strip LED deve essere di poco maggiore a Vf max x numero …
Seconda puntata della serie "Aumentare la performance LED strip" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. TIPOLOGIE DI ALIMENTATORI LINEARI A CORRENTE COSTANTE La scelta architetturale del tipo di alimentatore risente essenzialmente di questi tre fattori: potenza complessiva e numero dei LED presenti sulla strip sorgente di alimentazione della strip isolamento galvanico della sorgente di alimentazione dalla strip LED (e da questi ultimi) Qualunque siano le prerogative, per potenze superiori a 1 W sarà necessario l’uso di convertitori switching ad alta efficienza (di solito 88%). L’uso di alimentatori lineari non consente infatti di raggiungere gli alti rendimenti previsti …
Ora che il LED lighting si sta sempre più affermando, impariamo qualche soluzione per mantenere alta la performance delle nostre LED strip. La differenza di emissione del flusso luminoso fra un LED e una lampada a incandescenza fa sì che la luce del primo venga percepita in modo estremamente concentrato. In termini tecnici, si dice che l’emissione tende a essere puntiforme. Per questo motivo, a parte qualche eccezione, i progettisti di LED lighting tendono a proporre soluzioni con più LED posti su uno stesso supporto (strip) provvisto di un apposito elemento trasparente che, diffondendo la luce emessa su un piano più ampio, …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 1, Nuove batterie per i dispositivi wearable, Lenti a contatto smart: dalla correzione visiva all’invisible computing, Selettore di colore su Web Server per controllare LED RGB …
Negli ultimi tempi i moduli di comunicazione wireless sono stati caratterizzati da una miniaturizzazione avanzata e, al contempo, da una simultanea riduzione del loro prezzo. Questa è la ragione principale per cui il modulo di trasmissione radio può essere praticamente reperibile quasi ovunque per realizzare i propri progetti. Incorporare questo modulo di comunicazione nell'alimentatore LED rappresenta ad oggi una soluzione estremamente innovativa in grado di offrire una facilità applicativa senza precedenti per la creazione dei più svariati sistemi di illuminazione. Se a ciò aggiungiamo anche la disponibilità del noto standard di trasmissione dati Bluetooth, si ottiene la possibilità di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ormai il DALI si sta affermando come protocollo per il controllo dei dispositivi di illuminazione, siano essi a ballast, di emergenza …
Le lenti a contatto smart sono una tecnologia avveniristica che, in futuro, potrebbe rivoluzionare completamente il mondo della salute e dell'intrattenimento, fornendo un supporto consistente sia alle persone che necessitano di assistenza per via di difetti della vista sia nell'ambito della diagnostica per il monitoraggio di alcuni parametri come la pressione oculare per la prevenzione di alcune malattie. Daremo uno sguardo alle ricerche che sono state prodotte riguardo ai materiali con cui queste lenti possono essere realizzate per garantire il maggiore comfort possibile a chi le indossa, parleremo di come le lenti possono essere alimentate in modo autonomo e …
Le applicazioni necessitano di una rete stabile per comunicare in tempo reale con i dispositivi IoT. In caso contrario, i dispositivi possono disconnettersi o essere sopraffatti dalle richieste provenienti da più applicazioni. Ciò può portare a problemi di sincronizzazione e stato che possono compromettere la raccolta e l'utilizzo dei dati. Il servizio Device Shadow di AWS IoT è progettato per affrontare queste sfide di connettività fungendo da tramite tra applicazioni e dispositivi IoT. In questo articolo utilizzeremo la piattaforma AWS IoT per controllare il LED integrato di una scheda basata su ESP32, grazie al servizio Device Shadow. Questo semplice …
La tecnologia wearable è spesso utilizzata per monitorare la salute di un utente. Dato che questi dispositivi sono in stretto contatto con l'utente, possono facilmente raccogliere dati. Tuttavia, negli ultimi anni, gli indossabili si sono guadagnati uno spazio nel settore dell'intrattenimento, creando nuovi modi di sperimentare i media digitali. Ma non solo. Hanno conquistato anche la moda. Sono infatti ritenuti "indumenti e accessori che combinano l'estetica e lo stile con la tecnologia funzionale". Alcuni sono chiamati E-Textiles e sono la combinazione di tessuti e componenti elettronici per creare tecnologia indossabile all'interno di capi di abbigliamento. Sono anche conosciuti come …
In questo articolo andremo a descrivere un progetto facente uso del microcontrollore ESP32. In particolare, utilizzeremo un web server per controllare il colore della luce emessa da un LED RGB. Il web server visualizzerà uno spettro di colori che verrà utilizzato per impostare il colore del LED RGB. L'utente sceglierà un colore dallo spettro che verrà inviato alla scheda ESP32 sotto forma di valori rosso, verde e blu. Questo cambierà il colore del LED RGB in base ai valori di colore che sono stati selezionati. Introduzione Un LED RGB è un diodo emettitore di luce che emette luce di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. DALI, acronimo di “Digital Addressable Lighting Interface”, è uno standard internazionale conforme alla norma IEC 62386 che permette di offrire un …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Per far fronte a tutte le diverse applicazioni di illuminazione e soddisfare nel contempo i requisiti tecnici dei semiconduttori ad emissione di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo mostreremo una panoramica delle soluzioni Atmel per LED driver. Introduzione Apparsi sul mercato come soluzioni per applicazioni elettroniche nel 1962, i …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
I LED UV-C OSLON di ams OSRAM sono adatti per una vasta gamma di applicazioni. I progettisti possono accedere ad una più ampia gamma di soluzioni di LED UV-C per supportare applicazioni di purificazione e disinfezione quali il trattamento dell'acqua, disinfezione degli interni delle autovetture, purificazione dell'aria, disinfezione generale di superfici ad alto contatto, ambienti medici, prodotti per la casa e molte altre applicazioni consumer. I LED UV-C hanno dimostrato di rendere il virus SARS-CoV-2 completamente inattivo. La gamma di LED OSLON UV 3636 emette radiazioni UV-C ed è disponibile in tre diversi livelli di potenza: 4,7 mW, 13,5 …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, Firmware 2.0 contiene numerosi articoli tecnici e progetti spiegati passo-passo, nonché aggiornamenti sulle più importanti tecnologie del momento. Leggendo Firmware 2.0, il magazine digitale più letto in Italia, potrete restare aggiornati sull'elettronica e migliorare il vostro know-how. Con Firmware 2.0 avete tutta l'elettronica a portata di click, potete infatti leggere la rivista in versione sfogliabile online direttamente sul vostro …
Il campo delle comunicazioni con fibre ottiche è esploso negli ultimi due decenni. Nei moderni sistemi di comunicazione, vengono utilizzate fibre sottili come capelli costituite principalmente da vetro di silice. Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale interna che un raggio luminoso, entrando in una fibra di vetro secondo una direzione che forma un piccolo angolo con l’asse della fibra, subisce nella sua propagazione ogni volta che arriva all’interfaccia vetro-aria. L'articolo presenta i sistemi di comunicazione in fibra partendo da una breve analisi storica, inquadrando i processi fisici e le tecnologie che hanno decretato la loro …