Redazione Firmware
Gli articoli a nome di Redazione Firmware sono articoli tecnici della passata rivista Firmware cartacea, che riproponiamo poiché utili per affrontare temi che sono ancora di grande interesse per chi opera nel settore dell'elettronica, appassionati, professionisti e makers. Tali articoli sono inseriti nella Rubrica Firmware Reload, con approfondimenti su quelli che possiamo considerare i pilastri della storia dell'elettronica e delle sue future evoluzioni.
Redazione Firmware Blog
La ricarica senza fili è pronta a rivoluzionare il settore dei dispositivi mobili e dei tablet energivori del giorno d’oggi. Secondo quanto affermato da alcuni autorevoli analisti, il mercato della ricarica wireless nei prossimi quattro anni crescerà da poco più …
Puntata 3 della serie "La Misura della Forza in Elettronica" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. UTILIZZO DEL SENSORE FSR400 L’utilizzo del sensore è molto semplice: banalmente, basta inserirlo in un partitore di tensione come mostrato nelle …
Secondo appuntamento con la serie "La Misura della Forza in Elettronica" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. All'interno di questa rubrica potrete leggere articoli inerenti la progettazione elettronica, i microcontrollori e le applicazioni embedded, appartenenti alla passata rivista …
Spesso, quando si parla di misura di una forza, il nostro pensiero corre velocemente ai laboratori di fisica, tra molle e dinamometri. Più difficilmente pensiamo, di primo acchito, alla trasduzione elettrica di questa entità. In questo articolo diamo una concisa …
Questo articolo rappresenta la seconda parte della serie "Low Power Capacitive Sensing" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Si tratta di una serie di articoli tecnici che fanno parte della rivista cartacea Firmware, e contenenti argomenti di …
In questo articolo parliamo di come realizzare l’interfaccia utente di una applicazione a basso assorbimento progettata utilizzando una tecnica a rilevamento capacitivo. L’impiego di sensori capacitivi per applicazioni di interfaccia verso l’utente sta sempre più aumentando grazie alla possibilità di …
Questo articolo è la Parte 2 della serie "CORBA per sistemi embedded" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. RT-CORBA In questo ambito, un utilizzatore ha diverse possibilità per rispondere alle esigenze real-time. In effetti, con RTCORBA è …
Corba è una tecnologia utilizzata per gestire ambienti distribuiti con vincoli prestazionali che non si sposano bene con le esigenze tipicamente embedded, in modo particolare dove sono richiesti precisi requisiti di tipo real-time. Per cercare di rispondere anche a questo …
Questo articolo rappresenta la terza puntata della serie "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. PROBLEMI RELATIVI AL CARICO Il margine di fase può essere ridotto non solo dalla capacità di retroazione ma …
Seconda puntata della serie di articoli "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" della Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, che contengono tantissimi argomenti sull'elettronica di interesse per makers e professionisti. AMPLIFICATORI …
I progettisti di circuiti analogici fanno quanto possibile affinché gli amplificatori siano stabili nella fase di progettazione, ma si possono verificare molte situazioni che, causando instabilità, fanno sì che un amplificatore oscilli durante il funzionamento effettivo. Carichi di tipo diverso, …
Questo articolo rappresenta la Parte 3 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. UNA POSSIBILE REALIZZAZIONE A completamento di quanto abbiamo detto nell'articolo precedente, proviamo ora a vedere come si potrebbe …
Questo articolo è l'ultima parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" della Rubrica Firmware Reload. GENERATORE DI CORRENTE VARIABILE Applicazioni di controllo tramite loop di corrente Alcuni processi industriali fanno uso di strumenti di controllo che utilizzano loop di …
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima Puntata della serie "L’architettura ARM big.LITTLE" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL SISTEMA Per realizzare una soluzione big.LITTLE impeccabile occorre prendere in considerazione anche il sistema che ruota attorno …
Con il sistema big.LITTLE è possibile incrementare le prestazioni e prolungare la durata delle batterie, due fattori cruciali per lo sviluppo delle applicazioni mobile di prossima generazione. L’architettura di elaborazione big.LITTLE presentata recentemente da ARM risponde a una precisa esigenza …
Questo articolo è la terza parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica del blog abbiamo raccolto tutti gli articoli della passata rivista cartacea Firmware che suscitano ancora molto interesse in voi lettori. …
Questo articolo tecnico rappresenta la parte successiva alla Parte 1 della serie di articoli "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. MISURA DI TEMPO DI PRECISIONE Numerose applicazioni si basano sulla misura di …
Questo articolo rappresenta la Puntata 2 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload. ATMEL-AVR Il microcontrollore utilizzato in questo lavoro è un ATmega128 (Figura 1) prodotto da Atmel e appartenente alla famiglia di microcontrollori a …
I progettisti si dividono tra coloro che utilizzano architetture di tipo Harvard e quelli che continuano a sostenere i dispositivi basati su Von Neumann. Le architetture Harvard hanno una divisione funzionale estremamente interessante: dividendo la sezione codice da quella dei dati possono offrire una macchina più …
L’unità CTMU dei PIC può essere utilizzata in diverse applicazioni di acquisizione di misure di tempo e carica. Introduzione Sin dalla sua introduzione, l’unità CTMU è diventata popolare nelle più svariate applicazioni basate sulle misure di tempi e cariche, come …