Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).
Nel panorama in continua evoluzione dell’elettronica di potenza, uno dei materiali protagonisti del momento è il nitruro di gallio, o GaN. Grazie alle sue straordinarie caratteristiche, questo materiale sta sostituendo progressivamente il tradizionale silicio in molte applicazioni, soprattutto nei settori automotive, dell’elettronica di potenza, delle comunicazioni, della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili. Infineon Technologies, uno dei leader globali nella produzione di semiconduttori, ha messo a frutto le potenzialità di questo materiale avanzato per sviluppare soluzioni innovative in grado di rispondere alle crescenti esigenze di efficienza energetica, miniaturizzazione e velocità di commutazione. Questo articolo esplora le caratteristiche del nitruro …
L’elettronica di potenza sta vivendo una fase di cambiamento grazie all’introduzione di nuovi materiali semiconduttori come il nitruro di gallio (GaN) e il carburo di silicio (SiC), che stanno sostituendo progressivamente il tradizionale silicio nei componenti ad alte prestazioni, con la garanzia di una maggiore efficienza, riduzione delle perdite energetiche e prestazioni superiori in molte applicazioni industriali e commerciali. La crescente domanda di dispositivi elettronici più efficienti e sostenibili sta accelerando la transizione tecnologica che si muove parallelamente a quella ecologica, con un impatto su numerosi settori. I transistor realizzati in GaN e SiC offrono vantaggi competitivi rispetto a …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista di elettronica embedded e microcontrollori, che inaugura il 2025 con un’edizione ricca di contenuti. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al PCB Design ed al Power Management, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e approfondimenti sulle ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "PCB: foro passante o montaggio superficiale?", "Lo stato dell’arte dei PCB ad alta densità HDI", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 24". EDITORIALE …
La continua evoluzione tecnologica richiede soluzioni sempre più performanti e compatte per affrontare le sfide di un mercato in rapida trasformazione. In quest'ottica, OMRON Electronic Components Europe ha recentemente introdotto due nuovi modelli di relè di potenza per corrente continua, G9EK-1-UTU e G9EK-1-E, pensati per garantire un'interruzione sicura ed efficace in applicazioni ad alta corrente e tensione, raggiungendo fino a 200 A e 500 VDC. I nuovi dispositivi di Omron rappresentano un passo avanti nel settore elettronico grazie al loro design innovativo senza gas e alle elevate capacità tecniche che li rendono ideali per molteplici ambiti, inclusi caricabatterie rapidi …
I progettisti di circuiti di alimentazione utilizzano soluzioni flessibili di monitoraggio, sequenziamento e regolazione dell'alimentazione per gestire al meglio i sistemi. L'articolo descrive i vantaggi di queste metodologie e come realizzarle. Introduzione Il monitoraggio ed il controllo di un numero crescente di linee di tensione di alimentazione, sono essenziali per la sicurezza, l'economia, la durata ed il corretto funzionamento dei sistemi elettronici, in particolare, per i sistemi che impiegano microprocessori e microcontrollori. Determinare se una linea di tensione è al di sopra o al di sotto di una soglia o all'interno di una finestra operativa, e se tale tensione …
In questo articolo esamineremo strategie e soluzioni per la protezione degli alimentatori dal surriscaldamento. Gli alimentatori svolgono un ruolo fondamentale nei dispositivi elettronici, trasformando la corrente alternata dalla rete elettrica in corrente continua, essenziale per il funzionamento dei componenti interni, tuttavia, il surriscaldamento rappresenta una minaccia per l'efficienza e la longevità di questi dispositivi, con rischi che possono includere guasti irreversibili e, nei casi più gravi, incendi. È quindi fondamentale comprendere come identificare i segnali di surriscaldamento e adottare strategie preventive per garantire la sicurezza e l’efficienza degli alimentatori. Tra i componenti principali di un alimentatore figurano trasformatori, raddrizzatori, …
La collaborazione tra ROHM Co., Ltd. e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) rappresenta un passo strategico verso l'innovazione nella tecnologia del nitruro di gallio (GaN). La partnership si concentra sullo sviluppo e la produzione in serie di dispositivi di potenza GaN, una tecnologia chiave per migliorare l'efficienza e le prestazioni dei veicoli elettrici (EV). La crescente domanda di soluzioni energetiche avanzate ha reso indispensabile unire le forze di ROHM, esperta nella progettazione di dispositivi, e TSMC, leader mondiale nei processi produttivi avanzati. I dispositivi di potenza GaN offrono vantaggi notevoli rispetto alle tecnologie tradizionali basate sul silicio, grazie alle …
L'acquisizione della tecnologia SiC JFET da parte di onsemi rappresenta un passo strategico nel panorama dell'elettronica di potenza, e apre nuove opportunità per il mercato globale. L'annuncio di un accordo con Qorvo, per un valore di 115 milioni di dollari, segna un momento storico nel settore, con l'integrazione della filiale United Silicon Carbide che promette di ridefinire gli standard dell'efficienza e delle prestazioni nei dispositivi elettronici avanzati. L'operazione, destinata a concludersi entro il primo trimestre del 2025, mira a rafforzare il portafoglio EliteSiC di onsemi, che già occupa una posizione di rilievo nel settore. L'acquisizione consente all'azienda di migliorare …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad hoc per supportare i progettisti elettronici nella realizzazione di sistemi di ricarica wireless, riducendo il time-to-market con soluzioni standardizzate e già focalizzate su specifiche applicazioni. In questo articolo entreremo nel dettaglio della realizzazione del trasmettitore utilizzato nel kit DC3080A-KIT di Analog Devices, osservando il principio di funzionamento, le principali caratteristiche e gli aspetti per supportare i progettisti elettronici nella …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad hoc per supportare i progettisti elettronici nella realizzazione di sistemi di ricarica wireless, riducendo il time-to-market con soluzioni standardizzate e già focalizzate su specifiche applicazioni. In questo articolo entreremo nel dettaglio della realizzazione del trasmettitore utilizzato nel kit DC3080A-KIT di Analog Devices, osservando il principio di funzionamento, le principali caratteristiche e gli aspetti per supportare i progettisti elettronici nella …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad hoc per supportare i progettisti elettronici nella realizzazione di sistemi di ricarica wireless, riducendo il time-to-market con soluzioni standardizzate e già focalizzate su specifiche applicazioni. In questo articolo andremo ad esplorare le caratteristiche e le funzionalità di un kit dell'Analog Devices concepito proprio per sperimentare le soluzioni di ricarica wireless. Inoltre entreremo nel dettaglio della tecnologia, con un occhio …
OMRON Electronic Components Europe ha introdotto il relè di potenza G6QG, che stabilisce un nuovo standard nel settore combinando dimensioni estremamente ridotte con elevate capacità di commutazione. OMRON rivoluziona i relè PCB con il nuovo G6QG. Progettato per applicazioni critiche come caricabatterie per veicoli elettrici (EV) e inverter fotovoltaici (PV), il G6QG offre una soluzione innovativa per i progettisti di infrastrutture energetiche, consentendo di ottimizzare lo spazio e migliorare l'efficienza energetica. Il relè da 480 VAC/55A riduce lo spazio di montaggio fino al 51% rispetto ai dispositivi simili, con un ingombro di appena 488 mm² ed un peso di …
All'interno della Rubrica Firmware Reload potrete trovare una infinità di articoli tecnici appartenenti alla passata rivista cartacea Firmware, con temi di interesse per makers e professionisti. Questo articolo rappresenta la seconda e ultima puntata della mini serie "Power Integrity con freeware “CAD tools”". Per farsi un’idea delle prestazioni di massima del sottosistema di alimentazione dei propri circuiti stampati non si deve necessariamente spendere una fortuna. Bisogna però mettere in conto alcune limitazioni e problemi. Il modello costruito come somma delle celle elementari è poi simulato in SPICE per estrarre il profilo di impedenza come già visto. Le semplici formule …
All'interno della Rubrica Firmware Reload potrete trovare una infinità di articoli tecnici appartenenti alla passata rivista cartacea Firmware, con temi di interesse per makers e professionisti. Ecco una nuova mini serie di articoli di questa rubrica. Per farsi un’idea delle prestazioni di massima del sottosistema di alimentazione dei propri circuiti stampati non si deve necessariamente spendere una fortuna. Bisogna però mettere in conto alcune limitazioni e problemi. Richiamiamo brevemente la problematica Power Integrity, rimandando il lettore interessato ad approfondire alla serie di articoli richiamata in Riferimento 1 ed alla biografia ivi citata, presenti nella Puntata successiva. Le richieste relative …
Mouser Electronics, leader mondiale nella distribuzione di semiconduttori e componenti elettronici, ha recentemente pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Analog Devices, Inc. (ADI), focalizzando l’attenzione su strategie e tecnologie innovative per la gestione dell’energia. L'eBook, intitolato "Powering the Future: Advanced Power Solutions for Efficiency and Robustness", propone un’approfondita esplorazione di tecniche e componenti avanzati per migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi di alimentazione elettronica. ADI e Mouser combinano le loro competenze in questo manuale per supportare ingegneri e progettisti nell’adozione di nuove soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, un settore sempre più orientato alla sostenibilità e alla miniaturizzazione delle …
Questo articolo riguarda le considerazioni e le sfide uniche connesse all'utilizzo degli switch GaN negli alimentatori a commutazione. Presenta una soluzione sotto forma di driver GaN specializzato, che fornisce le funzioni necessarie ad un progetto robusto e affidabile. Inoltre, l'articolo suggerisce l'utilizzo del tool LTspice®, adatto all'implementazione efficace degli interruttori GaN. Introduzione Il nitruro di gallio (GaN), un semiconduttore III-V, possiede caratteristiche eccezionali per gli alimentatori switching (SMPS, Switch Mode Power Supply). Grazie all'elevata rigidità dielettrica, alle basse perdite di commutazione e all'elevata densità di potenza, la tecnologia GaN è diventata sempre più diffusa. Oggi sono disponibili numerosi switch …
Giordana Francesca Brescia
6 Ottobre 2024
Aerospace & Defense, AI, Automotive, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Robotica & Droni, Test & Measurements, Wearable, Wireless RF
Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …
Infineon Technologies, leader globale nel settore dei semiconduttori, nei sistemi di alimentazione e nell'IoT, ha sviluppato la prima tecnologia al mondo per wafer di nitruro di gallio (GaN) da 300 mm. Il nuovo wafer GaN da 300 mm rappresenta un punto di svolta per trasformare il mercato globale dei semiconduttori di potenza, e promette di modellare questo segmento di mercato in rapida crescita. Infineon è la prima azienda al mondo a padroneggiare questa innovativa tecnologia in un ambiente di produzione esistente e scalabile ad alto volume. GaN domina l'elettronica di potenza I semiconduttori di potenza sono essenziali per affrontare le …
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la gamma di relè di potenza dalle dimensioni ridotte e con una variante migliorata ad alta corrente di spunto. Per rispondere alla domanda di design più compatti e di prestazioni energetiche superiori per le applicazioni da 10A, Omron ha ampliato la sua offerta di prodotti ad alta corrente di spunto con l'inserimento della serie G5Q-HR, disponibile sia in versione monostabile che latch. La serie G5Q-HR è l'ultima nata in seno alla famiglia G5Q di relè di potenza per PCB da 10A di Omron. I nuovi relè, oltre ad essere più piccoli e compatti del …
I dispositivi al carburo di silicio (SiC) stanno rivoluzionando l'elettronica di potenza grazie alle spiccate proprietà che consentono la progettazione di sistemi di alimentazione efficienti, compatti e sostenibili. Il nuovo eBook realizzato da Mouser Electronics ed onsemi analizza dettagliatamente i vantaggi dell'elettronica di potenza al carburo di silicio. Mouser Electronics, Inc., distributore globale dei più recenti semiconduttori, componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, ha annunciato recentemente la pubblicazione di un nuovo eBook realizzato in collaborazione con onsemi, azienda con sede a Phoenix, in Arizona, caratterizzata da un vastissimo portafoglio di prodotti dedicati alle tecnologie di alimentazione e rilevamento …