in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.
La prototipazione rapida dei propri progetti passa sempre dalla fabbricazione di un PCB con le caratteristiche più svariate: monofaccia, doppio strato, multilayer, con soldermask, componenti smd e/o PTH e tanto altro ancora. Individuare un fornitore che possa supportarci nella realizzazione dei PCB è sempre un aspetto critico in quanto devono essere fatte le giuste valutazioni per quanto riguarda non solo i costi ma anche la flessibilità nel tipo di lavorazioni e la qualità del risultato finale. Tra le innumerevoli società che si propongono in questo contesto troviamo sicuramente PCBway con un sito web funzionale ed immediato che consente la …
Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo a progettare schede per segnali ad elevata velocità attueremo tecniche ben diverse da se si trattasse di una scheda per la potenza. In realtà il bravo progettista deve conoscere le tecniche e metodologie di base per le differenti situazioni in quanto, sempre più spesso, sulla stessa scheda troveremo sezioni di differente tipologia. In questo articolo andremo ad affrontare alcune …
Il processo di assemblaggio di circuiti stampati coinvolge diverse macchine: una stampante per stencil, la macchina di posizionamento e il forno di rifusione, la macchina di saldatura e assemblaggio dei componenti elettronici sui circuiti stampati (PCB). Nel flusso di produzione vengono implementati alcuni meccanismi di prevenzione dei guasti per garantire la qualità dell’assemblaggio, inclusi l’ispezione della pasta saldante, l'ispezione ottica automatizzata e i test in-circuit. Tuttavia, tali metodi per individuare i guasti sono di natura reattiva, il che può creare rifiuti e richiedere uno sforzo aggiuntivo da dedicare alla riproduzione e ispezione dei PCB. Peggio ancora, le prestazioni del …
In questo articolo faremo una panoramica sulla tecnologia della macchina fresatrice computerizzata a controllo numerico (CNC) di PCBWay. Daremo uno sguardo più approfondito alla tecnologia CNC, alle tipologie di macchine fresatrici CNC, agli aspetti peculiari delle lavorazioni CNC di PCBWay, ai materiali standard e personalizzati, alla tecnica di fresatura CNC per la prototipazione di circuiti stampati. Introduzione Una macchina CNC (Computer Numerical Control) è una macchina controllata da un computer mediante un codice dati di comando (G-code) secondo lo standard ISO. Sistemi di macchine utensili a controllo numerico funzionano in modo simile, quindi le macchine utensili a controllo numerico …
Il mercato diversificato e in crescita dei circuiti stampati cambia continuamente per stare al passo con le tecnologie avanzate e le esigenze delle aziende e dei clienti che richiedono tempi rapidi di realizzazione e, parallelamente, costi ridotti. La spinta verso un'elettronica più ad alto livello ha dato origine a tecnologie come i PCB multistrato e tecniche di interconnessione ad alta densità (HDI). L'orientamento dell'intero settore dell'elettronica verso prodotti di ridotte dimensioni, leggeri e portatili, ha portato allo sviluppo di PCB flessibili e rigidi-flessibili. Da quando i fornitori di servizi di produzione elettronica hanno iniziato ad assemblare, molti dei prodotti …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Le nuove esigenze di lavoro e i tempi più concitati per lo sviluppo dei progetti “mettono alle corde” anche i più consolidati, tradizionalmente e universalmente riconosciuti, strumenti di lavoro. Il Gerber usato nell’esportazione dei dati per la produzione di PCB è uno di questi, ma dopo molti anni di suo incontrastato dominio assistiamo …
In questo articolo analizzeremo i Circuiti Stampati Flessibili. Questa tipologia di circuiti rappresenta non solo un importante oggetto di ricerca e innovazione nel mondo dell’elettronica, ma anche una spinta propulsiva per la rivoluzione dei dispositivi elettronici. L'avvento della tecnologia dei Circuiti Flessibili e Rigidi-Flessibili ha rivoluzionato molti aspetti della moderna progettazione elettronica. I Circuiti Stampati Flessibili o Circuiti Flessibili (FPC) si riferiscono a circuiti elettronici montati su substrati flessibili costituiti da specifici materiali, quali film di poliestere conduttivo trasparente o poliammide. Promuovendo l'evoluzione della tecnologia elettronica, i Circuiti Flessibili hanno consentito a molti prodotti elettronici di diventare più piccoli, …
Il circuito stampato è la piattaforma sulla quale sono montati componenti microelettronici come circuiti integrati e componenti passivi. Fornisce le interconnessioni elettriche tra i componenti e si trova praticamente in tutti i prodotti elettronici. Da un’epoca considerata a bassa tecnologia, il circuito stampato si è evoluto in un prodotto ad alta tecnologia. La produzione di circuiti stampati è estremamente complicata e richiede grandi investimenti in attrezzature e molte fasi del processo di fabbricazione. Molti dei circuiti stampati miniaturizzati per applicazioni ad alta velocità sono ora prodotti in camere sterili adibite alla produzione di prodotti di microelettronica di alta fascia. …
Qualsiasi bravo progettista è consapevole che nei progetti innovativi le idee geniali da sole non bastano per raggiungere il successo. È necessario, infatti, circondarsi di collaboratori e fornitori in grado di supportare in maniera professionale ogni fase della realizzazione di un progetto. Il successo si ottiene solo grazie alla giusta sinergia di ogni stakeholder nel raggiungimento dell'obiettivo del progetto. Nel corso del tempo PCBWay, con la sua semplicità e flessibilità nelle lavorazioni, è diventato il fornitore ideale in grado di supportare ogni progetto con un ampio portfolio di servizi professionali, sempre in continuo aggiornamento per essere al passo delle …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in certa misura semplificato il lavoro dei progettisti hardware; si ha, infatti, oggi la possibilità di integrare sempre più funzionalità in un unico dispositivo riducendo il numero di parti del proprio circuito o le dimensioni ed i consumi della propria scheda. Tuttavia, tali vantaggi si pagano nella misura in cui è necessario utilizzare package sempre più piccoli e soprattutto di …
Il Design for Manufacturing (DFM) offre vantaggi decisivi: riduce i costi nella prototipazione e nella produzione in serie, aumenta la qualità e l'affidabilità degli assemblaggi e conserva risorse preziose. Il Visualizer di Eurocircuits disponibile gratuitamente, rende possibile il DFM: veloce, facile e corretto sin dalla prima volta. Quando si progetta un PCB, la prima cosa che viene in mente è, ovviamente, la funzionalità elettrica. Tuttavia, il PCB deve essere fabbricato ed equipaggiato con componenti e considerato il prima possibile nel processo di progettazione. Poiché la maggior parte dei costi di produzione in serie vengono determinati durante la fase di …
Sviluppare progetti con processori sempre più veloci, microcontrollori con enormi capacità di calcolo e reti che sfruttano i più recenti standard per le comunicazioni wireless è sicuramente un’esperienza avvincente. Ma non bisogna mai dimenticare che esistono anche resistori, induttori e condensatori. Anche i componenti passivi si sono evoluti grazie ai miglioramenti delle tecnologie produttive e una maggiore comprensione dei principi fisici alla base del loro funzionamento. Poiché la comunicazione in modalità wireless è divenuta parte integrante della vita di ogni giorno, le frequenze dell’ordine dei GHz sono oramai onnipresenti. Senza dimenticare che la richiesta di potenze di elaborazione sempre …
Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a basso rumore con compensazione a nucleo di ferrite integrata, che garantiscono ai progettisti elevata efficienza in tutte le applicazioni sensibili al rumore, per semplificare i progetti ad alta precisione. Introduzione Texas Instruments (TI) è una società di livello mondiale attiva nel settore dei semiconduttori, operante nella progettazione, produzione, test e vendita di chip di elaborazione analogici e integrati per mercati come l'elettronica industriale, automobilistica e personale, nelle apparecchiature di comunicazione e nei sistemi aziendali. Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a …
Molti di voi già conosceranno la suite KiCad, il potente software open source utilizzato dai progettisti elettronici e dai makers per il design degli schemi elettrici e dei circuiti stampati PCB. KiCad consente un flusso di progettazione fluido ed efficiente grazie alle sue molteplici funzionalità, per citarne solo qualcuna: sbroglio di circuiti stampati, visualizzazione di file Gerber e generazione della distinta base. KiCad è una suite open source di software per il disegno di schemi elettrici e circuiti stampati (PCB). Ha un ambiente di sviluppo integrato (IDE) con editor di schematici, generazione della distinta base, sbroglio circuitale del PCB …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo la quale ogni apparecchiatura elettronica può essere ricca di antenne. Qualcuno ha osservato, a proposito dei parametri parassiti e del loro effetto sul comportamento dei circuiti reali, che “gli elettroni non leggono gli schemi elettrici”. Analogamente, nel nostro caso, le leggi della fisica operano nella loro pienezza, che la cosa sia gradita o meno, che sia favorevole o no …
In questo articolo verranno analizzati i criteri progettuali per un corretto design dei PCB. Al giorno d'oggi, infatti, i circuiti operano a livelli elevati di velocità, per cui un'attenta progettazione dei PCB è fondamentale per poter ottenere il giusto compromesso tra costi di produzione, livelli di affidabilità, corretta trasmissione del segnale ed elevate prestazioni, anche in quei contesti nei quali la complessità del design rende più critica la fase di prototipazione. 1. Determinare il numero di layer del PCB Le dimensioni della scheda e il numero di layer di instradamento devono essere determinati nella fase iniziale del processo di …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, ovvero, diodo a emissione di luce, un dispositivo optoelettronico diffuso in numerose applicazioni di illuminazione grazie al ridotto impatto ambientale, basso consumo energetico, elevata efficienza e durata. Come altri dispositivi a semiconduttore, il PCB (Printed Circuit Board) è il metodo migliore per collegare elettricamente i componenti LED. Un PCB con componenti LED saldati viene solitamente chiamato LED PCB, in …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura anche ai privati. Oltre al mercato ed alle aziende produttrici di PCB, esistono strade alternative per crearseli da sè. Ne parlo in questo video, spiegandoti il processo per realizzare un PCB fatto interamente da te!
In questo articolo si forniranno le basi per progettare correttamente e con buoni risultati il layout di un regolatore switching, con attenzione all'inserimento dei componenti, al loro collegamento ed all’impatto sull’ambiente circostante in termini di disturbi e di EMI. Un alimentatore tipico consiste in un insieme di componenti di potenza che gestiscono tensioni e correnti di commutazione elevate, e componenti per piccoli segnali che invece lavorano con tensioni basse, gli uni vicino agli altri. Progettare il layout di una scheda di alimentazione, il posizionamento ed il giro delle piste in maniera che i segnali ad alta potenza non perturbino …