Makers & Progetti Fai Da Te:

è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.

Pico-Mac-Nano: il Mac più piccolo del mondo che fa rivivere il mito Apple in miniatura

Un omaggio in scala ridotta a uno dei simboli della rivoluzione informatica degli anni '80 sta conquistando il cuore dei nostalgici e degli amanti della tecnologia. Il Pico-Mac-Nano è una straordinaria fusione tra passato e innovazione, racchiusa in soli 62 millimetri di altezza. Non si tratta solo di un gadget da collezione, ma di un dispositivo funzionante che celebra l’ingegno, la precisione artigianale e il fascino senza tempo del primo Macintosh. Nel contesto dei dispositivi tecnologici d’ispirazione retro, il Pico-Mac-Nano si distingue per unicità e raffinatezza. La sua progettazione, curata fin nei minimi dettagli, rievoca fedelmente l’aspetto dell’iconico Macintosh …

Retrogaming: Nintendo NES, mini Pac-Man

Il videogame più "iconico" della storia degli Arcade, Pac-Man, è stato distribuito negli anni '80 del secolo scorso su più di 300.000 macchine da sala giochi per poi essere sviluppato e reso disponibile su quasi tutte le piattaforme di home computer e console del periodo. Ancora oggi è molto giocato sui siti online da numerosi amanti del retrogaming. Mini PAC-MAN Di seguito, vedremo come sviluppare una versione "ridotta" di PAC-MAN. Il videogioco originale sviluppato dalla Namco nel lontano 1980 prevede di condurre all'interno di un labirinto un sorta di creatura perennemente affamata costituita da una grande bocca che si …

Progetto di una console Bluetooth di videogiochi retrò con Arduino e HC-05

In questo articolo descriveremo passo-passo il progetto di una console Bluetooth di videogiochi con cui si giocava decine di anni fa. Descrizione del progetto Il progetto qui descritto, oltre alla componentistica hardware e software, include le istruzioni per la realizzazione del contenitore dei moduli elettronici della console mediante la stampa 3D utilizzando lo strumento software Fusion 360 e file di progetto 3D. Il progetto prevede inoltre la possibilità di personalizzare la console con un tocco di stile retrò e creatività. La console è in grado di emulare diversi giochi classici a partire dai giochi degli anni ‘70. Basta collegare …

Come creare un controllo volume wireless con encoder rotativo per DAC

Stanco dei pulsanti lenti e poco reattivi del telecomando del tuo DAC? Scopri come un appassionato ha trasformato l’esperienza audio con una manopola wireless dal feeling professionale. Un encoder rotativo preciso, una connessione wireless rapida e un controllo volume istantaneo: il progetto di Eric Tischer unisce eleganza e funzionalità, riportando la soddisfazione tattile nei sistemi audio moderni. Un’idea brillante per chi cerca il massimo controllo senza rinunciare alla comodità del divano. Nel vasto panorama dell’audio di alta qualità, l’esperienza d’uso è tanto importante quanto la qualità sonora. Uno degli elementi più iconici di qualsiasi impianto stereo è la manopola …

Retrogaming: Nintendo NES, gli strumenti per la programmazione in linguaggio C

In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti necessari per poter sviluppare dei semplici videogiochi utilizzando il linguaggio C.  La programmazione dei videogiochi Nintendo NES Premetto che non sono uno sviluppatore di videogiochi, mi sono avvicinato a questo genere di programmazione diverse volte durante la mia vita di sperimentatore, ma quasi sempre per curiosità, più che altro affascinato dalle diverse tecniche che nel tempo si sono evolute per sfruttare al massimo l'hardware (computer e/o console) di volta in volta disponibili sul mercato. Quanto descritto in questo articolo rappresenta solo un breve tutorial sulla programmazione della piattaforma in questione. Ci …

Retrogaming: una console Nintendo NES su ESP32

Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono di giocare online con queste vecchie glorie e molti sono i siti di appassionati che rendono disponibili videogiochi sviluppati su queste "antiche" piattaforme di gaming. Approfondiamo questa tematica con alcuni articoli che, partendo dalla realizzazione di una piccola console portatile che emula la piattaforma NES (Nintendo Entertainment System), getteranno le basi per comprendere come programmare da soli dei semplici …

Progetto di un GamePad Bluetooth per Android con ESP32

In questo articolo progettuale vedremo come realizzare un prototipo di GamePad e come giocare in modalità wireless mediante comunicazione Bluetooth utilizzando un dispositivo mobile con sistema operativo Android. Descrizione del progetto Nella fase di progettazione del circuito GamePad si è preferito impiegare come microcontrollore la scheda di sviluppo ESP32-DevkitC per il basso costo, ottime prestazioni e disponibilità di varie opzioni di comunicazione wireless come Wi-Fi, Bluetooth ed ESP-NOW. L’ESP32 può funzionare con una tensione di alimentazione esterna compresa tra 4 V e 12 V applicata al pin VIN, mentre può fornire una tensione in uscita di 5 V e …

Alimentatore lineare con LM317 o 78xx e transistors BJT

Un alimentatore lineare è un dispositivo essenziale per molte applicazioni elettroniche poiché fornisce una tensione e corrente stabili, prive di disturbi, a differenza degli alimentatori switching che per costruzione producono armoniche in un ampio spettro di frequenze. La bassa rumorosità lo rende fondamentale in molti ambiti, quali ad esempio nel campo audio, medicale, apparecchiature a radiofrequenza ed aerospaziale. In questo articolo descriveremo passo dopo passo il progetto di un alimentatore basato sui famosi regolatori di tensione LM317 ed i regolatori della famiglia 78xx, ma in grado di erogare correnti elevate grazie all’aggiunta di un ulteriore stadio di potenza a …

Firmware 2.0 #54: Raspberry Pi/Wearable Projects

E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi e approfondimenti sul Raspberry Pi e sul settore Wearable, insieme alle tecnologie elettroniche più innovative del momento. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici sulle ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 28", "Le migliori schede elettroniche per progetti wearable", "Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico", e molto altro. EDITORIALE La potenza del Raspberry Pi per la tecnologia indossabile …

Progetto di un dispositivo indossabile anticollisione

In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione è costituito da un microcontrollore Raspberry Pi Pico W e da un sensore ad ultrasuoni HC-SR04. Introduzione La scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico W e il sensore a ultrasuoni HC-SR04 realizzano una semplice ma precisa piattaforma per misurare distanze, rilevare oggetti e creare applicazioni IoT di automazione intelligenti. In questo progetto vedremo come interfacciare Raspberry Pi Pico W …

Come costruire un sistema di puntamento automatico con Arduino e stampa 3D

L’astronomia amatoriale continua ad evolversi grazie all’ingegno di makers e appassionati che abilmente trasformano strumenti tradizionali in dispositivi avanzati. È il caso di un progetto sviluppato all’interno del FabLab dell'Orange Digital Center in Marocco, dove un telescopio Dobson è stato modificato per includere un sistema di puntamento automatico ispirato alle tecnologie usate nei grandi osservatori astronomici. I telescopi Dobson sono da decenni uno degli strumenti preferiti dagli astrofili. Il motivo è semplice: combinano un’ottima capacità di raccolta della luce con un design essenziale insieme ad un costo contenuto. Nonostante i molteplici aspetti positivi, uno dei più importanti limiti tecnici …

Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico – Parte 2

Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source, realizzato attorno al Raspberry Pi Pico, e capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte. Nell'articolo "Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico - Parte 1" abbiamo descritto il suo funzionamento generale e il design hardware. In questo articolo, termineremo il discorso parlando del firmware che permette al dispositivo di operare. Introduzione Prima di descrivere il design del software che gestisce il ricevitore, andiamo a ricordare quelle che sono le sue caratteristiche chiave: copertura radio da 0 a 30 MHz larghezza di banda di …

Guida alla creazione di un fitness tracker DIY con Raspberry Pi Zero e sensori open source

Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo energetico e alla potenza di calcolo, il Raspberry Pi Zero si presta perfettamente a diventare il cuore di un dispositivo portatile dedicato al monitoraggio dell’attività fisica. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nella costruzione di un fitness tracker DIY. Capirai in che modo assemblare l’hardware e come programmare il software necessario per ottenere un dispositivo funzionale e …

Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico – Parte 1

Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte, dando la possibilità di ricevere segnali dalla metà del globo. Si tratta di un ricevitore SDR minimale costruito attorno al Raspberry Pi Pico. Pur non essendo un'idea completamente nuova, le caratteristiche introdotte da Pi Pico Rx non si trovano in altri design simili. Andremo a descrivere il funzionamento generale e il design hardware in questo articolo, lasciando la descrizione della parte software per un prossimo intervento.  Introduzione Realizzare un ricevitore radio definito dal software (SDR) è un …

Fotocamera time lapse indossabile con Raspberry Pi Zero

In questo articolo, descriveremo la realizzazione del progetto/tutorial di una fotocamera time lapse indossabile basata su Raspberry Pi Zero. La fotocamera scatta una foto ogni pochi secondi e le archivia in una scheda SD. Una volta inserita la scheda SD nel computer, si possono rivedere le foto scattate durante la giornata, inoltre, si possono unire tutte le immagini per realizzare un'animazione time lapse. Grazie alle ridotte dimensioni del potente ed economico Raspberry Pi Zero, questo progetto fai-da-te è estremamente configurabile e personalizzabile.  Realizzazione del progetto Descriveremo passo-passo il collegamento di ogni componente, fino alla completa realizzazione pratica della fotocamera. …

Arrivano i Carnival Tech Days! Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di elettronica!

Arrivano i Carnival Tech Days! Quest'anno festeggia con noi il Carnevale nella prima edizione della festa di Elettronica Open Source che premia gli appassionati, gli hobbisti e i professionisti dell'elettronica!    Fino al 24 febbraio abbonandovi a Firmware 2.0 al costo annuale di 37€ (cioè solo 3€ al mese) avrete accesso non solo ai 10 numeri della rivista nel 2025, tutti gli articoli premium del blog, tutti gli articoli in archivio e tutti i numeri di Firmware 2.0 in archivio (oltre agli altri vantaggi riservati solo agli abbonati) ma anche a un corso professionale a vostra scelta del valore …

Il ritorno del Mac con un’innovativa fusione tra vintage e tecnologia moderna

L'evoluzione dei computer vintage incontra la tecnologia moderna in un progetto che fonde tradizione e innovazione. L'iconico Macintosh Portable M5120 del 1989, simbolo di un'epoca passata, rivive grazie ad un ingegnoso intervento di retrocomputing che ne preserva l'estetica originale ma ne rinnova le prestazioni interne con componenti all'avanguardia. La creazione del Macintosh Portable, alimentato da un Raspberry Pi 5, dimostra come la passione per l'informatica possa portare alla realizzazione di soluzioni uniche, capaci di mantenere vivo il fascino di dispositivi storici senza comprometterne l'identità visiva.  Il progetto nasce dall'esigenza di recuperare un Macintosh Portable non funzionante, il cui hardware, …

I giorni della Merla: Platinum 2.0 a soli 24€ all’anno, per sempre!

I Giorni della Merla sono arrivati e, come ogni anno, portano una grande opportunità per tutti gli appassionati di elettronica, tecnologia e innovazione! Fino al 3 febbraio, puoi abbonarti a Firmware 2.0 per soli 24€/anno invece di 37€, bloccando questo prezzo per sempre. Un’occasione imperdibile per accedere alla rivista di elettronica n°1 in Italia e ad una vasta raccolta di articoli tecnici esclusivi, scritti da ingegneri elettronici, informatici, ricercatori e professionisti del settore. Ogni articolo premium è frutto di competenza e approfondimento, offrendo contenuti di altissima qualità che difficilmente troverai altrove. Con il tuo abbonamento avrai accesso immediato a …

Monitoraggio dei disturbi acustici con un sistema innovativo basato su Arduino ed ESP32

La crescente urbanizzazione porta con sé un aumento dei rumori ambientali, spesso associati a fonti come il traffico o le attività delle infrastrutture pubbliche. Il fenomeno è stato notato da Christopher Cooper, residente in una zona in cui è stata recentemente inaugurata una stazione di polizia. Il progetto di Cooper si inserisce in questo contesto, offrendo una soluzione tecnologica per classificare e analizzare automaticamente i rumori ambientali, superando le limitazioni di una registrazione manuale. L’idea alla base del progetto nasce dall’esigenza di quantificare e analizzare l’impatto acustico senza dover ricorrere a registrazioni o annotazioni manuali. Per realizzare questo obiettivo, …

Robot rivoluziona il modo di suonare l’ukulele

L'Intelligenza Artificiale e l'innovazione nella robotica stanno cambiando il panorama della creatività umana, dimostrando che i confini tra tecnologia e arte sono sempre più labili. Un esempio straordinario di questa trasformazione è il robot progettato da Zeroshot, un sistema innovativo capace di suonare l'ukulele con una precisione e una musicalità che sfidano le abilità umane. Il progetto mette in discussione l'idea tradizionale secondo cui i robot sono destinati esclusivamente a compiti meccanici e ripetitivi, mostrando invece il loro potenziale nel dominare discipline creative e complesse. L'ukulele, spesso considerato uno strumento semplice, presenta in realtà una struttura tecnica che richiede …

Send this to a friend