Makers & Progetti Fai Da Te:

è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.

Fotocamera AI Banamera: un nuovo modello per l’elaborazione vocale delle immagini su hardware embedded

Una nuova generazione di fotocamere intelligenti è la dimostrazione di come l’elaborazione vocale delle immagini possa avvenire direttamente su dispositivi compatti. Banamera introduce un approccio innovativo, in cui acquisizione fotografica, riconoscimento vocale e modifica automatica convergono in un sistema portatile progettato per ottimizzare il flusso creativo e ridurre drasticamente i tempi di post-produzione. L’integrazione tra fotografia digitale e modelli avanzati di Intelligenza Artificiale sta cambiando le modalità operative degli utenti che necessitano di interventi rapidi sull’immagine. Banamera è un prototipo che sfrutta algoritmi generativi e controllo vocale per realizzare modifiche in tempo reale senza affidarsi alle tradizionali interfacce web, …

Misurare la corrente alternata e continua con il sensore di corrente ad effetto Hall ACS712 e Arduino

In questo articolo, presentiamo un progetto per misurare la corrente continua utilizzando il sensore ad effetto Hall ACS712 e Arduino. L’ACS712 è un sensore di corrente economico ed efficace per il rilevamento della corrente in applicazioni industriali, nel settore energetico e nelle comunicazioni. Per dimostrare l’ottima funzionalità e la precisione di misurazione, l’ACS712 si interfaccerà con Arduino e si potrà visualizzare il valore misurato della corrente su un display LCD. Introduzione - Il sensore di corrente ad effetto Hall ACS712 La misurazione della corrente alternata e continua ha molte applicazioni, come nella protezione dei sistemi di alimentazione. Le tecniche …

Come creare una stazione meteo locale autonoma con Arduino UNO Q e dashboard web interattiva

Una stazione meteorologica autonoma basata su Arduino UNO Q consente di raccogliere, memorizzare e visualizzare in tempo reale i dati ambientali senza dipendere da servizi cloud o server esterni. Si tratta di un sistema locale, sicuro e completamente personalizzabile per chi desidera il pieno controllo sulle proprie informazioni meteorologiche. La realizzazione di una stazione meteorologica locale con Arduino UNO Q è l’evoluzione del monitoraggio ambientale domestico e professionale. Il progetto è stato concepito per garantire un’elaborazione dei dati completamente indipendente, eliminando la necessità di connessioni cloud o piattaforme remote. Tutte le informazioni raccolte dai sensori vengono memorizzate direttamente nella …

BZCard, il biglietto da visita elettronico con display OLED e giochi retrò

La BZCard cambia il concetto tradizionale di biglietto da visita. Dotato di display OLED, controlli touch capacitivi e minigiochi retrò nascosti, questo piccolo dispositivo elettronico intelligente unisce design, ingegneria e creatività in un formato compatto e interattivo che offre una nuova modalità di presentazione personale e professionale. La combinazione tra microcontrollore, display interattivo e design compatto rende la card un simbolo di innovazione nel campo del networking digitale. Ogni dettaglio, dal codice al design fisico, racconta la dedizione di chi l’ha ideata e costruita.  La BZCard è l'evoluzione tangibile del classico biglietto da visita. Progettata con l’obiettivo di unire …

Arcade fai-da-te con Arduino UNO Q e RetroArch

Scopri come trasformare Arduino UNO Q in una console arcade casalinga, dal collegamento HDMI alla configurazione dei joystick e dei bottoni fino all’integrazione con RetroArch, per un’esperienza di gioco davvero personalizzata. Perfetto per makers e appassionati di elettronica DIY.  L’evoluzione della scheda di sviluppo Arduino assume ora una dimensione completamente nuova grazie all’arrivo del modello Arduino UNO Q, un single-board computer che integra al suo interno anche controlli I/O tipici delle schede a microcontrollore. Un esempio concreto viene dal progetto pubblicato sul Project Hub in cui l’UNO Q viene utilizzato per realizzare un cabinet arcade domestico completo di monitor …

Mini PC Linux portatile con Raspberry Pi Zero 2 W, il computer open source ideale per programmatori in mobilità

Un nuovo progetto open source cattura l’attenzione degli sviluppatori. Si tratta di un computer portatile Linux costruito attorno ad un Raspberry Pi Zero 2 W. Elegante, compatto e completamente personalizzabile, il dispositivo è pensato per garantire un ambiente di programmazione privo di distrazioni e adatto al lavoro in qualsiasi luogo. Il design minimalista e la flessibilità di Linux lo rendono uno strumento ideale per chi desidera un’alternativa leggera e indipendente ai laptop tradizionali. Nel panorama sempre più dinamico dell’hardware open source, un progetto realizzato da un utente noto su Reddit con il nome di stopdesign ha suscitato un notevole …

[Halloween DIY] I migliori video-tutorial terrificanti per progetti elettronici con Arduino e Raspberry Pi

🎃Halloween è sempre il momento perfetto per liberare la creatività e costruire qualcosa di spaventosamente tecnologico. In questo articolo abbiamo raccolto i migliori video-tutorial DIY che combinano l’elettronica fai-da-te con l’atmosfera dark di ottobre. Dalle zucche animate con Arduino ai sensori di movimento che fanno gridare i vostri ospiti, fino a luci smart ed effetti sonori da brivido con Raspberry Pi. Preparatevi a trascorrere un Halloween all'insegna di LED, servo, sensori, ed un tocco di magia elettronica. 1.Zucca di Halloween Interattiva con Arduino Plug and Make Kit Per rendere la tua decorazione di Halloween davvero spaventosa, Arduino propone un …

Progetto di un sistema domotico intelligente basato su ESP32, Alexa e Google Assistant

In questo articolo, viene presentato un progetto basato sull’applicazione denominata “ESP32 Smart Home Automation” per realizzare un sistema di automazione domestica intelligente che utilizza il microcontrollore ESP32, Alexa e Google Assistant in grado di controllare luci e altri dispositivi mediante comandi vocali. In questo progetto di automazione IoT creeremo un sistema di controllo dell’illuminazione per la casa intelligente, che può essere gestito sia tramite Google Assistant che da Alexa utilizzando un microcontrollore ESP32 e la piattaforma Sinric Pro. L’applicazione del sistema di automazione che realizzeremo è semplicemente il controllo di una lampada, ma la finalità del progetto è di …

Da vecchio case PC a distributore automatico di Halloween

La conversione di hardware obsoleto in macchine creative è una delle tendenze più affascinanti del mondo dei makers. Con l’arrivo di Halloween, un case per PC ormai fuori uso è stato riconvertito in un distributore automatico capace di distribuire premi, generare effetti sonori e mostrare grafiche animate. L’idea, oltre a dimostrare l’ingegno dietro al riuso di materiali elettronici, indica come l’unione di componenti open source e dispositivi economici possa dare vita a soluzioni originali pensate per divertire e stupire. L’utilizzo di un case per PC ormai datato come struttura di base per un progetto innovativo ha dimostrato come il …

Un economico sistema di videosorveglianza con l’ESP32-CAM

In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori SG90, andremo a realizzare un’applicazione a basso costo per la videosorveglianza. Mediante un web server sarà possibile eseguire lo streaming video in tempo reale e visualizzare sul proprio smartphone ciò che viene inquadrato dalla fotocamera della scheda ESP32-CAM. All'interno del web server saranno presenti quattro pulsanti che comanderanno i servomotori in modo da far ruotare e inclinare la fotocamera e quindi modificare la scena inquadrata. Introduzione Per questo progetto, è necessaria una scheda di sviluppo ESP32-CAM con accesso a …

Guida alla progettazione di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell’aria

In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell'aria. Nel progetto si prevede di utilizzare il microcontrollore ESP32, il sensore Nova PM SDS011, il sensore MQ-7 e il sensore DHT11. Viene inoltre previsto l’impiego di un display OLED per visualizzare i valori di qualità dell'aria PM2.5 e PM10. Il sistema di monitoraggio consente di misurare la concentrazione di PM2.5, PM10 e monossido di carbonio (CO), la temperatura e l’umidità ambientale. I valori dei suddetti parametri saranno utilizzati per calcolare il massimo valore dell'indice di …

Firmware 2.0 #56: Arduino-Open Source Projects

E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Progetto di un dispositivo di misura alcolemica con il sensore MQ3 e Arduino", "Inviare SMS e chiamate con il modulo GSM SIM800L e Arduino", "Guida tecnica 2025 alle migliori piattaforme open source per progetti di AI, IoT e automazione", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 30", e …

Mini BattleBot con Arduino UNO R4: le repliche high-tech di DeathRoll e Hydra

La robotica amatoriale sta vivendo una nuova stagione di creatività grazie all’elettronica open-source e alla stampa 3D. Un maker ha riportato alla ribalta due icone della serie televisiva BattleBots, DeathRoll e Hydra, riproducendole in formato ridotto con Arduino UNO R4 WiFi. Il progetto dimostra come sia possibile fondere design ingegneristico, modellazione 3D e sistemi di controllo avanzati per ottenere robot da combattimento perfettamente funzionanti, pronti a simulare le sfide spettacolari che hanno reso celebre il programma originale. Dalle arene televisive ai prototipi domestici All’inizio degli anni Duemila, la trasmissione BattleBots trasformò la robotica competitiva in intrattenimento globale. Squadre di …

Stazione meteo da tavolo con Arduino Giga R1 WiFi e sensore BME280

La realizzazione di una stazione meteorologica da tavolo basata su Arduino Giga R1 WiFi e sensore BME280 consente di monitorare con precisione temperatura, umidità e pressione sia interne che esterne. Grazie all’integrazione con OpenWeatherMap e alla libreria LVGL, il sistema offre un’interfaccia grafica interattiva e personalizzabile. Il progetto combina elettronica, programmazione e design, fornendo un esempio concreto di come sviluppare soluzioni IoT avanzate per la raccolta e la visualizzazione di dati ambientali in tempo reale. La crescente diffusione delle piattaforme di prototipazione rapida ha reso accessibile lo sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale ad alta precisione. Una delle applicazioni …

Giochiamo a Snake su Arduino

Giocare su un display LCD verde e nero aveva un fascino unico, capace di trasformare la semplicità in pura immersione. Quegli schermi, privi di colori e con una risoluzione ridotta, stimolavano l’immaginazione: ogni pixel acceso diventava parte di un’avventura, e ogni animazione, per quanto rudimentale, trasmetteva un senso di sfida e soddisfazione. I riflessi della luce sull’LCD e il leggero effetto ghosting rendevano ogni partita un’esperienza quasi "analogica", dove il giocatore imparava a sincronizzare perfettamente i propri movimenti con la reattività del display. Eppure, giochi come Snake, Tetris e Space Impact riuscivano a intrattenere per ore, dimostrando che il …

Inviare SMS e chiamate con il modulo GSM SIM800L e Arduino

Il modulo GSM SIM800L è un potente strumento che può essere utilizzato in varie applicazioni, tra cui effettuare chiamate, inviare SMS e persino accedere a Internet tramite GPRS. In questo articolo, vedremo come controllare il modulo GSM SIM800L con il microcontrollore Arduino UNO per renderlo operativo senza problemi. Una volta compreso come “maneggiare” questo modulo, si potranno affrontare con disinvoltura progetti di domotica basati su GSM, sistema di chiamate telefoniche IVR (Interactive Voice Response), connessione Internet portatile, ed altro ancora. Introduzione - GSM e GPRS Prima di addentrarci nella descrizione del funzionamento e interfacciamento con Arduino del modulo GSM/GPRS …

Progetto di un dispositivo di misura alcolemica con il sensore MQ3 e Arduino

I danni causati da individui sotto l'effetto dell'alcol, possono verificarsi in molti modi e a diversi livelli, coinvolgendo anche altre persone. I danni ad altre persone dovuti al consumo di alcol possono includere lesioni intenzionali o non intenzionali, e possono colpire un intero gruppo o singoli individui, tra cui coniugi, parenti, amici, non parenti che vivono nella stessa casa, colleghi di lavoro o persino estranei. In questo articolo progettuale, descriveremo come realizzare un dispositivo in grado di rilevare il livello di alcol presente in un soggetto che si appresta a condurre un’autovettura. L'idea alla base è molto semplice: respirando …

Game Boy Color diventa uno strumento musicale – Il theremin ottico di Allison Parrish sorprende il mondo tech

Un vecchio Game Boy Color si trasforma in uno strumento musicale grazie ad un ingegnoso progetto dell’artista e sviluppatrice Allison Parrish. Con una cartuccia personalizzata basata su Raspberry Pi RP2040, la console portatile degli anni ’90 assume nuove funzioni, diventando un theremin ottico capace di reagire alla luce. L’esperimento è l'esempio di un’affascinante fusione tra tecnologia retrò e innovazione creativa che attira l’attenzione degli appassionati di elettronica, coding e musica sperimentale. Scopri come hardware obsoleto può rinascere con nuove funzionalità. Allison Parrish, nota per la sua attività tra poesia computazionale e sperimentazione elettronica, ha realizzato un progetto che coniuga …

Retro-Ruler: la console tascabile che sembra un righello ma emula le console vintage (e fa girare anche DOOM)

Dall’aspetto innocuo di un righello tecnico, nasce una delle trovate più originali nel mondo del retrogaming portatile. Retro-Ruler, ideato da uno studente francese, è un dispositivo tascabile in grado di emulare decine di console storiche, tra cui NES, Game Boy, Mega Drive e perfino l’intramontabile DOOM. Compatto, ricaricabile via USB-C e basato su firmware open-source, sta già conquistando centinaia di sostenitori su Kickstarter. Un oggetto curioso che unisce nostalgia e creatività in un formato insospettabile. Nel mondo dell’emulazione e del retrogaming, l’innovazione spesso passa per strade inaspettate. Retro-Ruler ne è un esempio evidente: un dispositivo dalle sembianze ingannevoli, che …

Pico-Mac-Nano: il Mac più piccolo del mondo che fa rivivere il mito Apple in miniatura

Un omaggio in scala ridotta a uno dei simboli della rivoluzione informatica degli anni '80 sta conquistando il cuore dei nostalgici e degli amanti della tecnologia. Il Pico-Mac-Nano è una straordinaria fusione tra passato e innovazione, racchiusa in soli 62 millimetri di altezza. Non si tratta solo di un gadget da collezione, ma di un dispositivo funzionante che celebra l’ingegno, la precisione artigianale e il fascino senza tempo del primo Macintosh. Nel contesto dei dispositivi tecnologici d’ispirazione retro, il Pico-Mac-Nano si distingue per unicità e raffinatezza. La sua progettazione, curata fin nei minimi dettagli, rievoca fedelmente l’aspetto dell’iconico Macintosh …

Send this to a friend