Giuseppe Silano
Appassionato sin da piccolo al mondo dell'elettronica e dell'informatica, la scelta del percorso di studi è stata naturale: laurea triennale in Ingegneria Informatica, magistrale in Ingegneria Elettronica, entrambe curriculum controlli automatici, e dottorato di ricerca in Tecnologie dell'Informazione per l'Ingegneria. Ora è un tenured researcher presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSS) S.p.A. e un associate researcher presso la Czech Technical University di Praga dove si occupa di progettazione di sistemi autonomi per velivoli sprovvisti di pilota e smart grids.
Giuseppe Silano Blog
Questo articolo esplora il ruolo dell'elettronica di potenza nel consentire la transizione verso una rete intelligente (smart grid). Si inizia con una panoramica sulle reti intelligenti e dei loro componenti chiave, seguita da una discussione sui fondamenti dell'elettronica di potenza …
Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI, Artificial Intelligence) hanno il potenziale per rivoluzionare il settore dell'elettronica di potenza. Gli algoritmi AI possono essere utilizzati per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di conversione di potenza, migliorare la sicurezza e l'affidabilità e …
Le comunicazioni via satellite (SatCom) sono recentemente entrate in un periodo di rinnovato interesse motivato dai progressi della tecnologia e alimentate attraverso investimenti e iniziative private. Il presente articolo mira a cogliere lo stato dell'arte nelle SatCom, evidenziando i temi …
Starlink è un progetto di costellazione di satelliti sviluppato da SpaceX, un produttore aerospaziale privato e una società di servizi di trasporto spaziale. Il progetto mira a fornire servizi Internet via satellite ad aree remote e scarsamente servite in tutto …
La tecnologia dell'informazione e della comunicazione è sempre più coinvolta nella misurazione, nell'operazione, nel controllo e nella protezione dei sistemi di potenza cyber-fisici. Starlink, una costellazione di Internet via satellite costruita da SpaceX per fornire un accesso globale a Internet, …
Molto accade dietro le quinte degli streaming (YouTube, Netflix, etc.) o nella semplice riproduzione di file audio e video. È fondamentale conoscere ciò che sta alla base della tecnologia per poterla sfruttare al meglio. A far da padrone sono i …
L'Industria 4.0 sta rimodellando il modo in cui le persone vivono e lavorano, fornendo un'influenza sostanziale sullo scenario manifatturiero. La tecnologia abilitante che ha reso l'Industria 4.0 una realtà concreta è, senza dubbio, la robotica collaborativa. Il miglioramento della sicurezza …
Le interfacce uomo-macchina (HMI, Human Machine Interface) sono ormai ampiamente diffuse in tutti i più moderni sistemi elettronici. Esempi comuni si ritrovano nella vita di tutti i giorni, dai bancomat fino ad arrivare alle casse automatiche dei supermercati. Importante dunque …
Nel corso del prossimo anno nel settore manifatturiero si prevede una spinta verso l’automazione. Nello specifico, si prevede che aumenterà la domanda di soluzioni di automazione aperte, semplici e flessibili. Strumenti di sviluppo software e linguaggi di programmazione comuni saranno …
La corsa al prodotto è diventata una corsa all'innovazione, capace di conciliare le sfide del mercato, delle prestazioni, del time-to-market (tempo richiesto dalla progettazione alla messa in vendita del prodotto) e dei prezzi competitivi nel rispetto dei vincoli ecologici, di …
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
L'articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa terza puntata ci occuperemo dell'integrazione di Arduino con il noto sistema di messaggistica istantanea Telegram. In particolare, realizzeremo un bot …
L'articolo fa parte delle tre puntate focalizzate sui sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. In questa seconda puntata ci occuperemo della realizzazione di un sistema trasmissione e ricezione di segnali digitali ed analogici utilizzando Arduino, xBee e pochi altri …
Il seguente articolo si pone l'obiettivo di offrire un focus pratico di approfondimento sui sensori per sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. Dato l'ampio respiro della trattazione, il tutto è diviso in più puntate. In questa prima puntata si …
Un motore DC (Direct Current), anche noto con l'acronimo CC (Corrente Continua), è uno qualsiasi di una classe di motori elettrici rotanti che converte l'energia elettrica a corrente continua in energia meccanica. I tipi più comuni si basano sulle forze …
La robotica è un dominio multidisciplinare in continua espansione in vari ambiti della ricerca, dell'industria manifatturiera, della sanità e persino nella vita quotidiana. Tuttavia, come una qualsiasi altra tecnologia in evoluzione, la robotica deve affrontare numerose sfide. In questo contesto, …
Recenti studi stimano un contributo del traffico ferroviario in Europa entro il 2025 almeno pari al 10% per i passeggeri e del 15% per i veicoli, rispetto al totale della mobilità di persone e mezzi. Tale tendenza è evidente anche …
Il campo delle comunicazioni con fibre ottiche è esploso negli ultimi due decenni. Nei moderni sistemi di comunicazione, vengono utilizzate fibre sottili come capelli costituite principalmente da vetro di silice. Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale …
Percepire l'ambiente che ci circonda è un requisito fondamentale per un qualunque sistema decisionale. Difatti, qualunque sia l'azione di controllo da intraprendere, è necessario conoscere l'ambiente ed avere una misura dell'affidabilità dei dati a disposizione. Spesso le informazioni sono acquisite …