Stampanti 3D:

è la categoria delle 3D Printer, le stampanti di nuova generazione che permettono la realizzazione di oggetti tridimensionali. Insieme ai Maker ed ai Fablab, le stampanti 3D sono le fondamenta di quella che viene definita la terza rivoluzione industriale. Potrete trovare quindi articoli sulla stampa 3D in generale, consigli sulla scelta, dalle più economiche a quelle professionali, ed anche su come realizzare una stampante 3D fai da te

Progettiamo con la stampa 3D una lampada per San Valentino

Tra gli elementi fondamentali nella realizzazione dei nostri progetti da makers o professionisti non rientrano soltanto le soluzioni hardware o il software da sviluppare ma ricoprono ruolo fondamentale anche i concetti di design del prodotto finito, ciò vale a dire la progettazione meccanica dell’involucro della nostra elettronica. In questo articolo andremo ad approfondire le fasi principali che bisogna affrontare nella progettazione di una meccanica per l’elettronica con un particolare focus per quanto riguarda le tecnologie di stampa 3D ed i servizi ad essa associati. A supporto della fasi progetteremo una lampada con la scritta LOVE in tema San Valentino.

Sono arrivati i giorni della Merla!

Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …

La Rivoluzione Biomedicale “Bottom-Up”

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Nel mondo, almeno 15 mila ospedali e centri umanitari non hanno apparecchiature biomedicali adeguate, 1 miliardo di persone nei paesi emergenti e 100 milioni in quelli industrializzati non possono permettersi alcun dispositivo biomedicale. Incidenti, malattie e guerre sconvolgono continuamente la vita di milioni di persone con un profondo impatto sulla loro salute …

Progettiamo un portachiavi su OpenSCAD

La tecnologia delle stampanti 3D è tra le neonate del nostro secolo. Fino a qualche anno fa ci affascinava anche solo il pensiero di una tecnologia in grado di “stampare” oggetti tridimensionali come questi dispositivi sono in grado di fare. Ma come per ogni cosa, i primi passi sono i più importanti e per farli è necessario non pensare troppo in grande, altrimenti si rischia di fare il passo più lungo della gamba. Per iniziare a cimentarsi con questa tecnologia si dovrebbe partire da qualcosa di non troppo complesso. Progettare un oggetto 3D di forma geometrica, per esempio, qualcosa …

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

La stampa 3D conquista il design

La designer israeliana Danit Peleg ha creato la sua prima collezione di moda con stampa 3D realizzando cinque modelli di abiti a cui ha abbinato le scarpe sempre stampate in 3D. Ci sono voluti diversi tentativi prima di trovare il materiale giusto ed il tipo di stampante più adatto. 2000 ore di tempo impiegato utilizzando una stampante 3D per casa a cui non è stato necessario fare modifiche ma soprattutto, un grosso impegno nel ricercare e testare materiali resistenti e pieghevoli fino a scegliere il filaflex, un filamento flessibile di 1,75 millimetri. Il suo sogno? Disegnare vestiti indossabili che …

La Stampante 3D Renkforce RF100 XL con filamento

La stampante Renkforce RF100 XL è la sorella maggiore della RF100  v2 con diversi modelli in 3D già pronti e la possibilità di ottenere rappresentazioni grafiche fino a un massimo di 200 x 200 x 200 mm. In questa nuova versione oltre all'area di stampa, è stata migliorata anche la qualità con cui gli oggetti vengono realizzati.  Introduzione La rapida prototipazione e la stampa tridimensionale rimuovono parte del tempo e delle spese del processo per la creazione di nuovi oggetti commerciali e industriali. Invece di utilizzare una fabbrica per creare un campione da testare, le stampanti autonome creano oggetti da disegni …

Tutti pronti per la Maker Faire?

Questo weekend vi aspettiamo alla Maker Faire pronti ad accompagnarvi in questo percorso trasversale tra i diversi campi della tecnologia.  E abbiamo anche una sorpresa in serbo che vi sveleremo sul posto... Venerdì ha inizio la quinta edizione della Maker Faire, la fiera che unisce tecnologia, scienza, divertimento e business. Saranno tre giorni dedicati alla scoperta di nuove idee che si tradurranno nella nostra realtà di domani. Anche quest'anno il programma è ricco di workshop, talk e performance, con tante attività dedicate anche ai più piccoli. La fiera inizierà con l'Educational Day venerdì alle 9, con una mattinata di formazione gratuita riservata alle scolaresche.  Alle 11,30 ci sarà l’Opening …

Elettronica Open Source è Technical Partner della Maker Faire!

Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto "facciamo insieme", metterà a disposizione le loro creazioni per avvicinare la nostra società verso un futuro innovativo. Noi di Elettronica Open Source saremo Technical Partner dell'evento! Alla sua quinta edizione, la manifestazione Maker Faire è aperta a tutti, addetti ai lavori e semplici appassionati, e unisce molti aspetti di tecnologia e scienza combinando nello stesso tempo divertimento e business. …

I Talk e gli Speakers al Campus di Milano

Il Campus Party che si svolgerà a Milano dal 20 al 23 luglio presso Mi.Co. Milano Congressi farà vivere senza dubbio esperienze indimenticabili a tutti i partecipanti. Non solo le idee si tramuteranno in progetti concreti, grazie all'Hackathon, per il quale saranno messi in palio favolosi premi da parte di aziende e istituzioni. Ma ci sarà anche la possibilità d'ncontrare gli innovatori del momento che, con i loro Talk, erudiranno i presenti con le ultime notizie della ricerca e del mercato tecnologico. Talk davvero interessanti Ce n'è davvero per tutti i gusti. I Talk di elevato livello tecnologico offriranno …

Stampante 3D Renkforce RF500

Le stampanti 3D rappresentano nuovi standard per una meccanica di precisione e qualità. La Renkforce RF500 si presenta ai vertici della categoria con una tecnologia estremamente silenziosa per offrire la massima qualità del prodotto. Il sistema di guida consta essenzialmente della stessa struttura relativamente alle stampanti RF1000 e RF2000 su guide lineari di qualità industriale. Introduzione Le stampanti 3D prendono i dati da un modello generato dal computer e lo traducono in una forma vera e solidale. I due metodi più popolari sono FDM e SLA. La modellazione FDM (Fused Deposition Modeling) è un processo in cui piccole quantità …

Campus Party: la più grande esperienza tecnologica nel mondo

Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca poco Ormai ci siamo. La prima edizione Campus Party Italia 2017 sta per iniziare. Una grandiosa ed emozionante esperienza tecnologica nella quale talenti, appassionati, inventori, maker, istituzioni, aziende, università e community lavorano tutti insieme per cambiare, in meglio, il mondo. Un mix di innovazione, fantasia e creatività a disposizione della collettività. Dal 20 al 23 luglio a Milano chiunque …

Renkforce RF100: finalmente una stampante 3D con meccanica industriale ad un prezzo entry level

La soluzione Renkforce RF100 offre un pacchetto completo per la stampa 3D. Viene consegnata già assemblata e con tutto l’occorrente che serve nelle prime fasi di lavoro. Attraverso il software in dotazione è possibile preparare e inviare per la stampa i modelli CAD 3D, il display integrato inoltre offre un set-up stand-alone che combinato con una SD card permette di far lavorare la stampante in completa autonomia gestendo fino a 100 modelli CAD. La struttura in metallo verniciata a polvere offre una lunga durata e robustezza. Introduzione La prototipazione rapida e la stampa 3D rimuovono alcune delle spese di …

Facciamo grafica 3D con OpenSCAD (seconda parte)

Nella prima parte dell'articolo abbiamo esplorato le caratteristiche salienti del programma OpenSCAD, consentendo già di produrre interessanti lavori e utili scene 3D. Abbiamo anche apprezzato la relativa facilità d'uso del programma. In questa seconda e conclusiva parte affineremo le tecniche di modellazione solida e apprenderemo nuove funzioni e tecniche avanzate, al fine di produrre scene 3D sempre più sofisticate. CSG - Geometria Solida Costruttiva Andiamo ad esplorare uno dei punti di forza del programma: la geometria solida costruttiva. Con essa si possono effettuare operazioni aritmetiche tra i solidi, e precisamente: Unione; Differenza; Intersezione. Con tali operazioni è possibile scavare …

Facciamo grafica 3D con OpenSCAD (prima parte)

Per creare grafica 3D esistono in rete centinaia di programmi. OpenSCAD fa un po' la differenza: è free, leggero, multipiattaforma, semplice ed è pensato per i programmatori. La creazione dei modelli tridimensionali, infatti, non avviene piazzando gli oggetti con il mouse, procedura tipica dei CAD, ma descrivendo una scena tramite una sorta di facile linguaggio di programmazione o scripting. Un tool davvero utile che non può mancare a chi lavora con gli oggetti 3D e magari, in futuro, dovrà realizzarli fisicamente, con una buona stampante tridimensionale. Introduzione Ho sempre amato il software free. Sia per motivi economici che di …

EOS-Book #2D con Stampa 4D, Atmel Studio, Zabbix, Corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di luglio! La copertina di questo mese è dedicata ai nuovi metodi di stampa 4D. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Atmel Studio, come realizzare progetti C con un semplice click; Flash Sintering, il nuovo metodo super veloce ed efficiente per sinterizzare i materiali ceramici; MIT app inventore; Zabbix, un nuovo sistema di monitoraggio professionale per i propri dispositivi; fotoinserimento. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sulle porte di output. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! …

Flash Sintering – Nuovo metodo super veloce ed efficiente per sinterizzare i materiali ceramici

Nel 2010 un team di ricercatori dell'University of Colorado Boulder ha scoperto un meccanismo che permette la sinterizzazione di materiali ceramici a temperature molto più basse (circa 850°C contro i convenzionali 1400-1500°C) e in tempi molto più brevi (alcuni secondi) rispetto alle convenzionali ore, applicando un campo elettrico ai capi del provino. Questa tecnica è chiamata flash sintering. Il nome è dovuto sia per la rapidità con cui l'effetto avviene, sia per l'emanazione di luce durante il processo.  INTRODUZIONE Qualunque dispositivo elettronico in vostro possesso funziona grazie all'uso di materiali ceramici. Resistenze, capacità, diodi, sensori, processori, sono tutti fatti completamente …

Nuovi metodi di stampa 4D: fiori che cambiano forma

Un team di scienziati dell’Università di Harvard ha creato delle strutture che cambiano forma immerse in acqua imitando i movimenti naturali delle piante. L’ultimo esempio delle enormi potenzialità di quella che ormai viene definita stampa 4D e che introduce la quarta dimensione: il tempo. Oggetti creati dalla stampa 3D che cambiano la loro forma in modo pre programmato nel tempo, adattandosi e rispondendo all’ambiente circostante ed introducendo a sua volta il concetto di stampa 4D grazie a materiali che in presenza di acqua riescono a piegarsi e a ruotare. Queste strutture acquatiche mostrate dal team di studiosi, imitano in …

ZUBI Progetto hardware e software per gestire la stampante 3D wireless

Ormai da qualche anno la diffusione delle stampanti 3D fai da te o commerciali stimola la creatività di molte persone, me compreso, è bello poter disegnare un oggetto e poi inviarlo alla stampante, è affascinante  vedere come strato dopo strato, un filo sottile, fluido, possa materializzare la nostra idea. Dopo aver partecipato al workshop per la realizzazione della mia prima 3d Printer (Falla3D) al Fablab Roma Makers, preso dall’entusiasmo della meraviglia, i primi tempi stavo lì ad ammirarla mentre stampava, ma poi con il tempo mi sono chiesto: sarebbe bello controllare da remoto la mia stampante 3D, che sia …

Monitoraggio wireless delle stampanti 3D con Renkforce 3D Printbox Astroprint

La Renkforce 3D printbox offre la semplicità di gestione di una stampante 3D da qualsiasi luogo attraverso PC e dispositivi portatili Wi-Fi. Con il modulo printbox è possibile collegare, per esempio, la RF2000 Renkforce (oppure la RF1000 Renkforce) con Astroprint cloud, per avere a disposizione sul dispositivo portatile tutte le funzionalità di Astroprint Dashboard. Le stampe possono essere monitorate, avviate, fermate, il tutto attraverso l'accesso Wi-Fi. Si potrà lavorare con uno smartphone, tablet, computer, comodamente da casa e senza essere nelle vicinanze del processo di stampa. Inoltre, è possibile anche organizzare i propri modelli, e nello stesso tempo creare i …

Send this to a friend