Industry 4.0 IIoT:

Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.

Connettori di ultima generazione – Analisi delle soluzioni più efficienti di TE Connectivity

I connettori sono alla base di ogni sistema elettrico ed elettronico, dai veicoli elettrici ai data center, dall’illuminazione smart alle reti in fibra ottica. TE Connectivity propone soluzioni all’avanguardia in grado di garantire prestazioni, efficienza e affidabilità in ogni contesto industriale e tecnologico. Introduzione I connettori costituiscono un elemento essenziale in qualsiasi sistema che richieda la trasmissione di segnali, dati o potenza. Sono i componenti che consentono l’unione fisica e funzionale tra cavi, schede o dispositivi, e la loro progettazione incide direttamente sull’affidabilità dell’intero sistema. Nel contesto tecnologico contemporaneo, in cui si assiste ad una miniaturizzazione crescente e ad …

Firmware 2.0 #58: Industry 4.0 – Automation Projects

E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema Industry 4.0 - Automation Projects. All'interno della rivista troverete progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le ultime tecnologie e le tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Il punto sugli FPGA industriali", "Edge Computing e Intelligenza Artificiale distribuita nelle fabbriche connesse", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 32", e molto altro. EDITORIALE Automazione e intelligenza delle macchine per l’industria del futuro Cari lettori, negli ultimi anni l’industria è cambiata profondamente, …

Automazione di processo con ABB per l’industria del futuro

Le soluzioni per l’automazione di processo sviluppate da ABB combinano innovazione tecnologica e connettività avanzata per aumentare l'efficienza e la sostenibilità industriale, requisiti imprescindibili nella trasformazione digitale delle aziende. ABB ha costruito una solida reputazione nel settore dell’automazione industriale grazie alla capacità di integrare hardware, software e servizi in un’unica architettura digitale. L’obiettivo è rendere gli impianti più intelligenti, connessi e sostenibili nel tempo, il tutto attraverso soluzioni che uniscono controllo, analisi dei dati e Intelligenza Artificiale. La piattaforma ABB Ability ne è un esempio. Considerata il fulcro della strategia digitale dell’azienda, offre un’infrastruttura cloud basata su Microsoft Azure, che …

Una breve guida ai protocolli di comunicazione industriale nell’era dell’IIoT

L’evoluzione dell’Industria 4.0 ha modificato le modalità di scambio dei dati tra macchine, sistemi di controllo e piattaforme cloud. Parallelamente, assistiamo ad un'integrazione tra Information Technology e Operational Technology, che richiede protocolli di comunicazione industriale capaci di garantire interoperabilità, scalabilità e sicurezza in ambienti complessi e multi-vendor. OPC UA, MQTT, PROFINET e TSN sono gli standard più diffusi e strategici nell’ecosistema dell’Industrial Internet of Things, ognuno con caratteristiche tecniche specifiche e ambiti di applicazione distinti. Tecnicamente, l’Industrial Internet of Things (IIoT) si fonda sulla capacità di raccogliere, trasmettere e analizzare grandi volumi di dati in tempo reale. In questo …

Automazione industriale con Omron: intelligenza integrata tra sensori, controllo e robotica collaborativa

Le soluzioni di Omron per l'automazione industriale uniscono controllo, visione e robotica in un ecosistema digitale completamente integrato. Ottimizzare la qualità, ridurre i tempi di fermo e migliorare la sicurezza operativa, sono gli obiettivi alla base della strategia di Omron.  Omron è diventato punto di riferimento nell’automazione industriale grazie alla capacità di integrare sensori, controllo di processo e robotica in un’unica piattaforma coerente. La filosofia produttiva dell’azienda si basa sul concetto di armonia tra uomo e macchina, in cui l’Intelligenza Artificiale, l’analisi dati e la precisione dei sistemi di controllo cooperano per ottenere una produttività sostenibile ed un’elevata affidabilità. …

L’impatto dei robot collaborativi (cobot) nella fabbrica intelligente

I cobot, progettati per operare in sinergia con l’uomo, sono alla base del cambiamento dei processi produttivi all'interno della fabbrica intelligente. La loro capacità di integrare insieme flessibilità, sicurezza e Intelligenza Artificiale permette alle imprese di migliorare l’efficienza, e al contempo ridurre i costi aumentando la qualità. Un’innovazione che non sostituisce affatto il lavoro umano, ma che lo arricchisce progressivamente attraverso nuove forme di collaborazione tecnologica. Cobot e smart factory: un binomio strategico La fabbrica intelligente si fonda su un modello produttivo interconnesso, capace di integrare macchine, persone e sistemi digitali in un unico ecosistema intelligente. I cobot si …

Il ruolo di Rockwell Automation nella fabbrica smart

Le soluzioni di Rockwell Automation per l’automazione discreta e di processo offrono una convergenza reale tra controllo, supervisione e analisi avanzata dei dati per supportare la trasformazione digitale dell’industria attraverso un ecosistema aperto, scalabile e perfettamente connesso. Rockwell Automation si distingue nel panorama dell’automazione industriale per la sua capacità di creare architetture integrate che uniscono il livello di controllo con la gestione delle informazioni. La gamma Allen-Bradley è considerata il nucleo operativo delle soluzioni aziendali, con controllori programmabili (PLC) ad alte prestazioni progettati per gestire sia processi discreti sia complessi cicli continui, e l'architettura modulare dei controllori ControlLogix e …

Honeywell per l’automazione industriale – Efficienza, sicurezza e intelligenza operativa integrate

Le soluzioni per l’automazione sviluppate da Honeywell sono un punto di riferimento per l’industria moderna. L’integrazione tra controllo, sicurezza e gestione dei dati permette di migliorare la continuità operativa e la produttività grazie a tecnologie come Experion PKS, Honeywell Forge e Safety Manager, che offrono una visione completa e interconnessa dei processi. Honeywell ha costruito la propria leadership nel settore dell’automazione attraverso soluzioni capaci di connettere differenti livelli operativi e gestionali in un ecosistema coerente, con l’obiettivo di fornire un’infrastruttura unificata in grado di integrare controllo, sicurezza, analisi predittiva e supporto decisionale. Un esempio è rappresentato da Experion PKS, …

Normative e standard di sicurezza funzionale nell’automazione 4.0

La digitalizzazione della manifattura richiede un approccio rigoroso alla sicurezza funzionale, dal momento che la convergenza tra sistemi informatici e automazione industriale aumenta la complessità dei rischi. Standard come IEC 61508, ISO 13849 e IEC 62443 definiscono criteri fondamentali per garantire affidabilità, resilienza e protezione. La loro corretta applicazione permette a progettisti elettronici e integratori di sistemi di sviluppare soluzioni sicure e conformi che sono alla base della creazione di fabbriche intelligenti in grado di operare con continuità e sicurezza. Quadro generale della sicurezza funzionale nell’automazione 4.0 La sicurezza funzionale è diventata un punto di riferimento fondamentale per l’automazione …

Edge Computing e Intelligenza Artificiale distribuita nelle fabbriche connesse

Le fabbriche connesse hanno un impatto sulla produzione industriale grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate che permettono di ottimizzare processi, ridurre i tempi di inattività e incrementare l’efficienza complessiva. L’Edge Computing e l’Intelligenza Artificiale distribuita vengono considerati i punti centrali di questa evoluzione, dal momento che consentono un’elaborazione locale dei dati, e permettono di garantire tempi di risposta più rapidi oltre ad un controllo più sicuro delle infrastrutture produttive. L’adozione combinata di edge devices e AI accelera la convergenza tra automazione, analisi predittiva e resilienza operativa. L’Edge Computing in ambito industriale si caratterizza per la capacità di elaborare informazioni …

In che modo Arduino sta impattando sull’automazione industriale con l’open source

Arduino sta impattando sull'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open source sta cambiando profondamente il modo in cui l’automazione viene progettata e implementata per renderla alla portata di tutti. Un Nuovo Approccio all’Automazione Industriale Nel tradizionale panorama dell'automazione industriale i sistemi erano spesso costosi, proprietari e difficili da modificare. Con l'arrivo di Arduino, molte barriere sono cadute. La possibilità di accedere a una piattaforma open source ha permesso a ingegneri, …

Firmware 2.0 #48: Industry 4.0 / Remote Control

A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend del mercato. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo nuovo numero di Firmware 2.0: Progetto di un sistema di monitoraggio e controllo remoto di carichi elettrici basato sul modulo IoT ESP32 LoRa, Una rete LoRa per usi domestici, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 22.  EDITORIALE Occhi puntati sul futuro Monitoraggio e …

L’impatto dell’Industria 4.0: dalla trasformazione digitale alla produzione intelligente

L'Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate come l'Internet delle Cose, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e il cloud computing. L'evoluzione non è solo tecnica, ma coinvolge anche aspetti culturali e organizzativi. In questo articolo, si analizza come l'Industria 4.0 stia impattando sul settore manifatturiero, esplorando come la digitalizzazione consenta una produzione più intelligente e automatizzata. Vengono considerati i cambiamenti nei processi produttivi, le competenze dei lavoratori del domani e le sfide che le aziende dovranno affrontare per l'adozione efficace di queste innovazioni. Attraverso esempi di aziende come BMW, Siemens e Barilla, …

Digital twin open source: software gratuiti per rivoluzionare l’Industry 4.0

I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le aziende possono sfruttare il potenziale del digital twin senza i costi elevati associati alle soluzioni proprietarie. L'articolo tecnico fornisce esempi pratici dettagliati, dal collegamento dei sensori alla raccolta dei dati fino alla simulazione in ambienti virtuali, illustrando come queste tecnologie possano migliorare l'efficienza operativa e favorire l'innovazione. Verranno inoltre discusse le sfide e le soluzioni relative all'adozione del software …

Le tecnologie dell’Industria 4.0 per l’accesso remoto all’impianto di produzione

Negli scorsi anni della pandemia Covid-19, le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare problemi dovuti alla mancanza di un sistema di accesso remoto per le operazioni di produzione, mentre il settore IT (Information Technology) ha avuto un enorme incremento sfruttando il sistema di accesso remoto. Un sistema di accesso remoto viene realizzato integrando la tecnologia esistente SCADA, microcontrollore, server, Internet, sensori e attuatori; in sostanza, esso si configura come un sistema integrato che effettua con facilità il controllo e il monitoraggio delle operazioni di produzione da remoto. In questo articolo, viene descritta una panoramica sul sistema integrato di accesso remoto …

L’elettronica e l’innovazione si incontrano ad electronica 2024 – Appuntamento dal 12 al 15 Novembre a Monaco di Baviera

Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …

I sensori intelligenti rendono più efficiente il controllo remoto

Negli ultimi anni, il controllo remoto è diventato una delle tecnologie più influenti e trasversali, abbracciando diversi settori come la domotica, l'automazione industriale, l'agricoltura di precisione e, persino, la sanità. La tecnologia del controllo remoto consente di monitorare e gestire dispositivi e sistemi a distanza, utilizzando reti di comunicazione e tecnologie avanzate, spesso in tempo reale. Al centro di questo progresso vi è l’impiego di sensori, dispositivi capaci di rilevare e convertire vari parametri fisici e ambientali in dati digitali, che possono in seguito essere analizzati, elaborati e usati per prendere decisioni in modo autonomo o semiautonomo. Il ruolo …

Sta per arrivare l’Innovation Talk su innovazione e prospettive dell’industria elettronica

L'industria elettronica sta attraversando una fase di trasformazione, trainata da innovazioni tecnologiche e cambiamenti nelle dinamiche di mercato. C.NEXT Ivrea organizza l'Innovation Talk "Rinascita elettronica" presso le storiche Officine ICO, patrimonio UNESCO. Questo terzo incontro del 2024 si concentra sull'evoluzione dell'industria elettronica, analizzata sia a livello locale che globale. L'evoluzione del settore elettronico è caratterizzata da un'accelerazione verso la digitalizzazione, la sostenibilità e l'innovazione, con una crescente attenzione ai mercati internazionali e alle nuove tecnologie. La digitalizzazione è senza dubbio uno dei principali punti cardine di questa evoluzione; essa si traduce nell'adozione diffusa di tecnologie all'avanguardia come l'Internet of …

Rivoluzione nella manutenzione industriale: scopri i sensori che trasformano le tue macchine

Nell'era dell'Industria 4.0, i sensori industriali sono elementi strategici per la gestione e ottimizzazione dei processi produttivi. Dai sensori di vibrazione a quelli di temperatura, ogni dispositivo contribuisce a migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni. Scopri come questi avanzati strumenti di monitoraggio possono prevenire guasti, ridurre i costi di manutenzione e garantire un funzionamento impeccabile delle tue macchine. I sensori industriali per le macchine rappresentano una componente chiave nell'automazione e nel controllo dei processi produttivi. Tra le varie tipologie di sensori impiegati, i sensori di vibrazione occupano un ruolo di primo piano. Si tratta di dispositivi …

Innovazione nella miniaturizzazione con il nuovo connettore di binder per applicazioni industriali avanzate

Binder ha annunciato il lancio di un nuovo connettore cilindrico a 12 poli M8, arricchendo così la sua già vasta gamma di connettori M8. Questo nuovo componente promette di rivoluzionare diversi settori industriali, tra cui sensoristica, misurazioni, controllo e regolazione, robotica e videocamere industriali. Grazie ai suoi vantaggi in termini di miniaturizzazione, flessibilità e prestazioni, il connettore M8 a 12 poli stabilisce nuovi standard per le applicazioni industriali difficili. Fondata nel 1960 a Neckarsulm, Germania, binder è uno dei principali produttori nel segmento dei connettori cilindrici. L'azienda progetta, sviluppa e realizza soluzioni su misura per soddisfare le specifiche esigenze …

Send this to a friend