I dispositivi indossabili, noti come “wearable,” sono dispositivi elettronici progettati per essere indossati sul corpo. Questi includono orologi intelligenti, braccialetti fitness, occhiali intelligenti e altro. Sono importanti perché consentono di monitorare varie attività fisiche, parametri di salute, notifiche e interazioni digitali in modo pratico e continuo. Possono aiutare le persone a gestire la loro salute, a migliorare l’efficienza e a integrare la tecnologia nella vita quotidiana, contribuendo all’accesso a informazioni utili e all’interazione con il mondo digitale in modo più comodo e immediato.
L’evoluzione tecnologica ha portato i dispositivi indossabili a un livello di sofisticazione e praticità impensabile fino a pochi anni fa. La miniaturizzazione è uno degli aspetti più interessanti in questo ambito grazie all'integrazione di sensori in spazi estremamente contenuti e componenti elettronici sempre più piccoli e potenti all'interno di dispositivi leggeri, discreti e comodi da indossare. Un progresso che ha favorito la diffusione capillare dei wearable, trasformandoli da semplici strumenti per il fitness in veri e propri assistenti digitali per la salute, il benessere e la comunicazione. Il mercato globale della tecnologia indossabile nel 2025 raggiunge dimensioni impressionanti, stimato …
La raccolta di energia offre soluzioni innovative per superare i limiti imposti dalle batterie tradizionali nella progettazione dei dispositivi wearable, che richiedono una fonte energetica affidabile e continua per garantire funzionalità avanzate e autonomia prolungata. D'altra parte, le batterie convenzionali spesso risultano ingombranti e necessitano di ricariche frequenti, limitando la praticità e l’efficacia nell’uso quotidiano. La capacità di catturare e convertire energia dall’ambiente circostante o dal corpo umano in energia elettrica può rendere i wearable più autonomi, sostenibili e integrati nella vita di tutti i giorni. L’energy harvesting consiste nel raccogliere piccole quantità di energia da fonti ambientali come …
La crescente integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, i sensori biometrici e la connettività wireless, ha reso i dispositivi indossabili sempre più sofisticati e funzionali. Il mercato globale dei wearable continua a crescere a ritmi sostenuti, alimentato da una domanda sempre più forte legata al monitoraggio della salute, al fitness e all’esperienza digitale personalizzata. Le innovazioni in questo campo non si limitano più a semplici orologi o braccialetti per il conteggio dei passi, ma si estendono a dispositivi capaci di fornire dati clinici, supportare la prevenzione di malattie e migliorare la qualità della vita. La combinazione strategica di …
I dispositivi indossabili sono attualmente uno degli aspetti più interessanti nel campo della tecnologia personale. Fitness tracker, smartwatch, fasce medicali e abbigliamento intelligente si basano su una rete complessa di sensori miniaturizzati per rilevare dati biometrici e ambientali. I sensori nei wearable non si limitano più al conteggio dei passi o alla misurazione del battito cardiaco: oggi sono in grado di monitorare parametri fisiologici avanzati, interagire con l’ambiente e comunicare in tempo reale con altri sistemi digitali. Introduzione Il continuo avanzamento nella miniaturizzazione dei componenti elettronici ha avuto un ruolo determinante nella diffusione dei dispositivi indossabili. Grazie a tali …
Fitness tracker, smartwatch, occhiali intelligenti e dispositivi per il monitoraggio medico, sono solo alcune delle applicazioni del settore wearable. Al centro di ogni progetto inerente questa categoria si trova una scheda elettronica, elemento fondamentale che determina potenza, consumi, connettività e compattezza del dispositivo. Diverse piattaforme offrono caratteristiche pensate appositamente per la portabilità, l'autonomia e la facilità di integrazione con sensori e attuatori. Le schede di sviluppo per il settore wearable hanno guadagnato rapidamente popolarità grazie alla capacità di offrire servizi utili in formato compatto, mentre la richiesta di soluzioni innovative continua ad aumentare. Per sviluppatori, makers e hobbisti, scegliere …
Negli ultimi dieci anni, l’elettronica indossabile è cresciuta esponenzialmente. Al di là delle grandi multinazionali, una nuova ondata di innovazione sta emergendo dal basso. Il Raspberry Pi, microcomputer a basso costo e ad architettura aperta, sta cambiando il modo in cui i dispositivi indossabili vengono progettati, costruiti e utilizzati. L’approccio open source tipico del Raspberry Pi favorisce la condivisione delle conoscenze e la sperimentazione. Chiunque può accedere a documentazione dettagliata, librerie software, progetti già avviati e community attive. Ciò rappresenta una svolta per chi desidera superare i limiti imposti da dispositivi commerciali chiusi, dove modificare il comportamento o le funzionalità …
Gli occhiali intelligenti (smart glasses) stanno trasformando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo digitale e l’ambiente circostante. Grazie a innovazioni tecnologiche come ElectraSight, il tracciamento oculare di nuova generazione sta emergendo come una delle frontiere più promettenti per migliorare l’esperienza utente. ElectraSight sfrutta sensori QVar non invasivi e tecnologie di Intelligenza Artificiale integrata per offrire una soluzione di tracciamento oculare in tempo reale, aprendo nuove possibilità nel settore. Il tracciamento oculare rappresenta un metodo naturale ed efficiente per interagire con i dispositivi indossabili. Attraverso l’analisi dei movimenti oculari, gli occhiali intelligenti possono fornire informazioni contestualmente …
L’evoluzione della tecnologia indossabile sta trovando nuove strade grazie alle fibre semiconduttrici sottilissime, un’innovazione sviluppata dai ricercatori della Nanyang Technological University e dell’Accademia cinese delle scienze. Le fibre semiconduttrici rappresentano un importante progresso nel campo dell’elettronica integrata nei tessuti, offrendo soluzioni avanzate per dispositivi intelligenti, flessibili e leggeri. La tecnologia si basa sull’impiego di materiali semiconduttori comunemente disponibili, come il silicio e il germanio, combinati con tubi di vetro specializzati. La produzione di queste fibre avviene attraverso un processo complesso e innovativo che utilizza forni ad alta precisione e tecniche di estrusione avanzate. Il cuore del sistema è costituito …
Giordana Francesca Brescia
6 Ottobre 2024
Aerospace & Defense, AI, Automotive, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Robotica & Droni, Test & Measurements, Wearable, Wireless RF
Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato e sui principali players del settore. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Dispositivi medici wearable e sanità digitale, Gioielli intelligenti: conosciamo l’orecchino termico, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 18, e molto altro. EDITORIALE …
Nell'era digitale in cui viviamo, i dispositivi elettromedicali hanno guadagno sempre di più il ruolo di pilastri fondamentali nel panorama della salute e del benessere umano. Da monitor cardiaci a defibrillatori, da stimolatori nervosi a protesi avanzate, questi strumenti si sono evoluti al punto da diventare veri e propri alleati nella gestione e nel trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche, sia in fase di prevenzione, che di cura o riabilitazione. Tuttavia, dietro alla loro efficacia e alla loro affidabilità, si cela un mondo di ricerca scientifica che costantemente alimenta l'innovazione e spinge i confini della tecnologia medica. …
L'integrazione dei dispositivi indossabili nel coaching sanitario comporta la navigazione attraverso una serie di sfide complesse per il prossimo futuro. Affrontare queste questioni richiederà un approccio collaborativo che coinvolga sviluppatori di tecnologia, professionisti della salute e i consumatori stessi, per garantire che i benefici di questa innovazione possano essere pienamente realizzati senza compromettere la sicurezza, l'affidabilità, o l'equità. In questo articolo affrontiamo le opportunità offerte da queste tecnologie e le prospettive sia informatiche che sanitarie, non mancando di definire le linee guida da seguire per la ricerca e lo sviluppo. Opportunità Offerte dai Dispositivi Indossabili I dispositivi indossabili aprono …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. Introduzione I centri sanitari per il controllo e la prevenzione delle malattie definiscono l’uguaglianza sociale nella salute come lo stato in cui ogni persona ha un’opportunità giusta ed equa di raggiungere il massimo livello di salute. Gli ostacoli al raggiungimento dell’uguaglianza sanitaria includono la povertà, il razzismo istituzionalizzato, i fattori ambientali e il territorio. I progressi tecnologici incentivati dalla …
Nel mondo in rapida evoluzione della salute digitale, i dispositivi indossabili (Wearable) si stanno rivelando strumenti rivoluzionari per il Coaching sanitario. Questa nuova era di tecnologia indossabile offre una promessa senza precedenti per il monitoraggio della salute personale e la gestione delle condizioni croniche, democratizzando l'accesso alle informazioni sanitarie e potenziando gli utenti nel controllo del proprio benessere. Tuttavia, mentre esploriamo le immense potenzialità di questi dispositivi, emergono anche sfide significative, come la sicurezza dei dati, la precisione del monitoraggio e la necessità di una regolamentazione adeguata. Questo articolo si addentra nelle opportunità offerte dai dispositivi indossabili nel campo …
Questo articolo esplora l'impiego rivoluzionario della tecnologia indossabile nell'ambito educativo, evidenziando come dispositivi quali smartwatch, occhiali AR e visori VR stiano trasformando le metodologie di insegnamento e apprendimento. L'integrazione di tali tecnologie facilita un'esperienza educativa più immersiva, interattiva e personalizzata, consentendo agli insegnanti di adattare le lezioni alle esigenze individuali degli studenti e di monitorare il loro coinvolgimento e benessere in tempo reale. Tuttavia, l'articolo sottolinea anche le sfide legate alla privacy, all'equità dell'accesso e alla necessità di formazione adeguata per gli insegnanti. Guardando al futuro, si prevede che l'innovazione continui ad espandere le possibilità educative offerte dalla tecnologia …
Nell'era sempre più interconnessa e digitalizzata, i dispositivi medici wearable sono tappe significative della sanità digitale, che aprono a nuove opportunità rivoluzionarie per il monitoraggio e il miglioramento della salute. Questi innovativi strumenti, che vanno semplicemente indossati, trasformano il modo in cui accediamo e comprendiamo i dati relativi al nostro benessere. In questo articolo, esploreremo le possibilità offerte dai dispositivi medici indossabili, dal monitoraggio in tempo reale delle funzioni vitali alla gestione delle condizioni mediche, fornendo un'analisi delle sfide e delle opportunità che delineano il futuro della sanità digitale. Attraverso l'integrazione di sensori avanzati, algoritmi intelligenti e connettività senza …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento vocale silenzioso e il rilevamento dell'aderenza ai farmaci, braccialetti e anelli intelligenti per l'intervento rapido e il monitoraggio della salute. In questo articolo, andiamo a presentare i risultati di una ricerca che ha esplorato l'uso di orecchini intelligenti per la misura della temperatura corporea. Introduzione Integrando vari sensori e tecnologie di comunicazione, i gioielli intelligenti consentono una varietà di …
La navigazione senza vista è un problema sempre presente che colpisce gran parte della popolazione includendo persone permanentemente o temporaneamente cieche, persone che devono camminare al buio, e utenti in ambienti virtuali immersivi utilizzando la camminata reale per la navigazione. Questo articolo presenta una soluzione progettuale per mitigare questo problema, che si basa su un non complesso e non costoso dispositivo indossabile anticollisione basato su onde ultrasoniche per rilevare ostacoli e sul feedback vibro-tattile e acustico per avvisare l'utente della vicinanza di ostacoli. Questo dispositivo, sebbene svolga bene il suo compito, non deve essere considerato un vero presidio medico …
Viviamo una vita piena di colori e immagini che vediamo quotidianamente, una vita senza vista è buia e triste. Non è come aiutare semplicemente un cieco ad attraversare la strada, dobbiamo fare qualcosa di più per queste persone disabili. Poiché attualmente abbiamo a disposizione un immenso e avanzato mondo tecnologico, nulla è impossibile per gli esseri umani. Se gli scienziati e ricercatori generano idee, allora sono gli ingegneri che danno vita a quelle idee. Oggi, abbiamo tutti gli strumenti a portata di mano per realizzare ciò che sembra impossibile: un occhio bionico per ridare la vista. Questo articolo è …
Nano e microelettronica, sensoristica, connessioni wireless e molte altre tecnologie odierne hanno contribuito alla nascita dei dispositivi wearable e dell'area multidisciplinare della bioelettronica. Questi, a loro volta, racchiudono un enorme potenziale, quello di ottimizzare alcune delle metodologie e tecniche utilizzate in svariati ambiti, tra cui di spicco quello sanitario. La tecnologia degli indossabili consente il perfezionamento delle metodologie di diagnosi, prognosi e cura. Componenti chiave di tale progresso sono i biosensori presenti nei device wearable, in grado di raccogliere diversi tipi di informazioni relative ai parametri fisiologici e biochimici di un organismo umano. L'insieme dei biosensori è ampio, variegato …