Daniele Valanzuolo
Ho iniziato a muovere i primi passi nell'elettronica già in età adolescenziale con piccoli progetti. La scelta del percorso di studi è stata naturale, ed ho conseguito la laurea in ingegneria Elettronica. Le prime esperienze professionali da laureato mi hanno portato a conoscere il mondo ferroviario. Sono un appassionato della tecnologia in generale e della fotografia.
Abbraccio/amo la filosofia racchiusa dalle parole "Stay hungry, stay foolish".
Daniele Valanzuolo Blog
La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia …
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo …
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di ChatGPT, un software di chatbot che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del machine learning per interagire con gli umani. Definito come modello linguistico, questo chatbot è stato sviluppato e …
Tra gli elementi fondamentali nella realizzazione dei nostri progetti da makers o professionisti non rientrano soltanto le soluzioni hardware o il software da sviluppare ma ricoprono ruolo fondamentale anche i concetti di design del prodotto finito, ciò vale a dire …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Arduino, con una semplice idea ha rivoluzionato il mondo hobbistico e makers dell’elettronica e dei gadget tecnologici rendendo di fatto accessibile e alla portata di tutti una scheda ricca di funzionalità e pronta all’uso. Tuttavia la progettazione delle schede elettroniche …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
L’evoluzione tecnologica dell'ultimo decennio innescata dalla filosofia dell’Internet of Things ha coinvolto diversi settori consumer ad elevato potenziale, tra tutti troviamo sicuramente la casa che è diventata sempre più interconnessa e smart. Infatti, l’incremento dei dispositivi orientati alla smart-home e …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Negli ultimi anni la famiglia di chip ESP32 prodotti dalla Espressif si è affermata sul mercato per la sua caratteristica di flessibilità nelle applicazioni e per l'elevata integrazione di altri componenti in dimensioni compatte, comprese le antenne per le differenti …
Senza pensarci più di tanto, in ogni istante della nostra routine quotidiana ormai siamo abituati ad usare le applicazioni di messaggistica istantanea sul nostro cellulare: WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger sono solo alcune delle innumerevoli applicazioni che troviamo negli store. Ovviamente …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …
I chip della famiglia ESP32 sono noti per le loro caratteristiche di risparmio energetico. Infatti sono disponibili per gli sviluppatori fino a 5 modalità di funzionamento (ACTIVE, Modem, Light, Deep ed Hibernation). Ogni modalità presenta degli aspetti chiave di funzionamento …