
Firmware 2.0 #58: Industry 4.0 – Automation Projects
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul

E’ disponibile online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open

E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema Industry

Nella precedente puntata sulla polarizzazione del transistor, abbiamo analizzato, calcolato e simulato un circuito di polarizzazione alimentato da due tensioni

In questo articolo, viene presentato un progetto basato sull’applicazione denominata “ESP32 Smart Home Automation” per realizzare un sistema di automazione

I cobot, progettati per operare in sinergia con l’uomo, sono alla base del cambiamento dei processi produttivi all’interno della fabbrica

In questo articolo, prendiamo in considerazione i dispositivi FPGA (Field-Programmable Gate Array). L’obiettivo della trattazione è di presentare lo stato

La digitalizzazione della manifattura richiede un approccio rigoroso alla sicurezza funzionale, dal momento che la convergenza tra sistemi informatici e

Le fabbriche connesse hanno un impatto sulla produzione industriale grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate che permettono di ottimizzare processi,

E’ disponibile online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema

Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo iniziato lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT) e

L’Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, offrendo un diverso paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture centralizzate di cloud computing. Nel contesto dell’implementazione dell’edge computing, emergono diverse sfide che devono essere affrontate per garantire il successo e la scalabilità delle soluzioni. Questo articolo si propone di esplorare dettagliatamente queste sfide e di presentare una serie di soluzioni e strategie per superarle, consentendo un’implementazione efficace e affidabile dell’edge computing. Affronteremo dunque una trattazione degli aspetti rilevanti nel panorama tecnologico attuale e delineandone alcune caratteristiche chiave.

La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono

L’AIoT, fusione tra l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi

In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori

L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell’Internet delle Cose, ha un impatto diretto

In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di
Send this to a friend
