
Firmware 2.0 #25: Robotics-Cloud Computing
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice realizzare degli oggetti connessi efficienti e a costo ridottissimo per qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la quarta parte: l’analisi dei possibili punti di miglioramento di questo progetto.
L’evoluzione tecnologica dell’ultimo decennio innescata dalla filosofia dell’Internet of Things ha coinvolto diversi settori consumer ad elevato potenziale, tra tutti troviamo sicuramente la casa che è diventata sempre più interconnessa e smart. Infatti, l’incremento dei dispositivi orientati alla smart-home e l’eterogeneità di questi ha portato nel tempo a sviluppare piattaforme di gestione della propria smart home, ossia i cosiddetti SMART HUB. Mentre la maggior parte dei principali produttori ha fornito soluzioni ad hoc per la realizzazione di sistemi domotici con i propri dispositivi, altri si sono orientati alla progettazione di piattaforme “universali” in grado di fornire all’utente finale una maggior integrità tra dispositivi di produttori differenti e le funzionalità desiderate per tener sotto controllo la propria casa sia vivendola che a distanza. Una di queste piattaforme è OpenHAB.
La produzione intelligente sta spingendo l’industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche
In questa seconda parte dell’articolo progettuale costruiremo il robottino fisicamente, partiremo dal telaio, per poi montarvi le parti elettriche e
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 3”
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2”
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la terza parte: lo sviluppo del data-aggregate node, ossia il gateway tra i dati acquisiti dai sensori e una generica piattaforma applicativa.
Nell’anteprima del precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la seconda parte: lo sviluppo dei sensori che andranno a realizzare i nodi di acquisizione della nostra Wireless Sensor Network.
L’ambiente di sviluppo LabVIEW offre la possibilità di eseguire l’acquisizione di misure da hardware come NI DAQ o da strumenti
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente “non intrusive” e un rilevamento sicuro
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la prima parte, ossia l’Introduzione al progetto con un particolare focus all’architettura della rete che vogliamo realizzare.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della
Al giorno d’oggi, grandi quantità di dati personali girano sul web: si va dalle nostre preferenze in fatto di vestiario,
Quello dell’autenticazione non invasiva mediante tecniche biometriche è uno dei topic caldi degli ultimi anni. Infatti, il tentativo è quello
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Send this to a friend