
Firmware 2.0 #55: Wireless/RF – Retrogaming
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0 all’interno del quale potrete leggere contenuti esclusivi
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0 all’interno del quale potrete leggere contenuti esclusivi

E’ disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi

E’ disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati

Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo iniziato lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT) e

L’Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, offrendo un diverso paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture centralizzate di cloud computing. Nel contesto dell’implementazione dell’edge computing, emergono diverse sfide che devono essere affrontate per garantire il successo e la scalabilità delle soluzioni. Questo articolo si propone di esplorare dettagliatamente queste sfide e di presentare una serie di soluzioni e strategie per superarle, consentendo un’implementazione efficace e affidabile dell’edge computing. Affronteremo dunque una trattazione degli aspetti rilevanti nel panorama tecnologico attuale e delineandone alcune caratteristiche chiave.

La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono

L’AIoT, fusione tra l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi

In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori

L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell’Internet delle Cose, ha un impatto diretto

In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects.

Nella precedente Puntata 29 del Corso di Elettronica per ragazzi, abbiamo iniziato un nuovo argomento, il transistor a giunzione bipolare

Negli ultimi anni, l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo lo sviluppo software. ChatGPT, un modello linguistico avanzato sviluppato da OpenAI, è emerso come uno strumento potente e versatile per supportare sviluppatori di ogni livello. Grazie al continuo sviluppo e alle grandi potenzialità, ChatGPT si sta affermando in diversi ambiti come l’analisi economica, la generazione di testo, l’assistenza alle fasi di project management, l’applicazione di processi di problem solving e la generazione di immagini. In questo articolo, esploreremo come ChatGPT può essere utilizzato come nostro assistente nella scrittura del codice, analizzando i suoi punti di forza, fornendo esempi pratici e sottolineando i suoi limiti.

Le schede Arduino Nicla rappresentano una soluzione avanzata e versatile per sviluppare applicazioni nell’ambito dell’Internet of Things (IoT), dell’intelligenza artificiale e del machine learning on-edge. Ogni scheda della famiglia Nicla offre funzionalità uniche, che spaziano dal monitoraggio ambientale e dei movimenti con la Nicla Sense ME, al riconoscimento facciale con la Nicla Vision, fino al controllo vocale continuo con la Nicla Voice. In questo articolo andremo ad osservare tre progetti specifici per sfruttare appieno le potenzialità delle schede Nicla. Questi esempi pratici evidenziano l’ampia gamma di funzionalità che le schede Nicla possono offrire, dalle applicazioni di automazione domestica a soluzioni per migliorare il benessere nei luoghi di lavoro, soddisfacendo le esigenze sia di appassionati di tecnologia che di professionisti del settore.

Lavorare con i display TFT può rilevarsi un’attività molto divertente e un plus per rendere più accattivanti i propri progetti. Ci sono infinite soluzioni e tra le più veloci e immediate per iniziare a lavorare con la grafica c’è sicuramente Arduino UNO abbinata ad una delle innumerevoli shield disponibili. Tuttavia non basta scegliere semplicemente l’hardware su cui lavorare. Anche se sono già presenti delle librerie nella IDE di Arduino, è necessario prendere dimestichezza con le funzionalità base per capire come poter sviluppare le proprie interfacce. In particolare, in questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio la realizzazione di queste interfacce ricorrendo all’utilizzo delle librerie Adafruit GFX e TFT-LCD.

In questo progetto andremo a progettare una versatile periferica HID capace di emulare mouse e tastiera sul nostro PC. Con l’utilizzo di una scheda Arduino MKR WiFi 1010 avremo quindi a disposizione un controller su misura, comodo, programmabile e perfetto per makers, studenti, e appassionati di automazione. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione del firmware, nella configurazione dell’hardware e nell’utilizzo delle librerie HID di Arduino. Nessun driver speciale, solo creatività e un po’ di codice per apprendere questa fantastica funzionalità che potrete personalizzare a proprio piacimento e rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il computer.

Con l’introduzione sul mercato del modello OPTA in collaborazione con Finder, l’ecosistema Arduino si amplia con applicazioni anche in ambito industriale. In questo articolo progettuale andremo a realizzare una semplice ma efficace applicazione PLC con Arduino OPTA, basata sull’acquisizione di segnali digitali in ingresso e sul controllo di uscite digitali. L’obiettivo è quello di apprendere in modo pratico e diretto le basi per la progettazione di applicazioni industriali affrontando diversi aspetti, prima tra tutti l’utilizzo del linguaggio Structured Text (ST) secondo lo standard IEC 61131-3 per sviluppare logiche di automazione industriale su un dispositivo compatibile con il mondo Arduino.

Giocare su un display LCD verde e nero aveva un fascino unico, capace di trasformare la semplicità in pura immersione. Quegli schermi, privi di colori e con una risoluzione ridotta, stimolavano l’immaginazione: ogni pixel acceso diventava parte di un’avventura, e ogni animazione, per quanto rudimentale, trasmetteva un senso di sfida e soddisfazione. I riflessi della luce sull’LCD e il leggero effetto ghosting rendevano ogni partita un’esperienza quasi “analogica”, dove il giocatore imparava a sincronizzare perfettamente i propri movimenti con la reattività del display. Eppure, giochi come Snake, Tetris e Space Impact riuscivano a intrattenere per ore, dimostrando che il divertimento non dipende dalla grafica avanzata, ma dal design intelligente e dal gameplay coinvolgente. In questo articolo affronteremo la progettazione di un videogioco simile a Snake sviluppato per i famosissimi Nokia 3310.
Send this to a friend
