Firmware 2.0 #46: IoT/MEMS & Smart Sensors
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del magazine potrete leggere
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del magazine potrete leggere
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema
In questo articolo, si propone un sistema rapido, economico e portatile per misurare le caratteristiche elettriche di base dei dispositivi
Per un progettista elettronico, tecnico di laboratorio o appassionato di elettronica sperimentale, scegliere l’oscilloscopio giusto può fare la differenza tra
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e
Flea-Scope è un dispositivo di test in miniatura in grado di fungere da oscilloscopio, analizzatore logico e generatore di forme
L’impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i
Questo articolo, oltre ad essere una panoramica sulla digitalizzazione dei segnali analogici, può essere considerato come una guida generale per
In un mondo sempre più digitalizzato, la conversione dell’informazione analogica in digitale (ADC) è diventata un elemento fondamentale, ma porta
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso
In questa seconda ed ultima parte del progetto, continuerò a descrivere in modo dettagliato come procedere alla progettazione e implementazione
Dopo aver disegnato la nostra rete LoRa e progettato i dispositivi necessari al suo funzionamento, in questa seconda parte dell’articolo
In questo articolo, andremo a vedere come progettare e realizzare una semplice rete LoRa per usi domestici. Nella trattazione, suddivisa
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo,
L’Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all’uso di tecnologie sempre più avanzate come l’Internet delle Cose, l’Intelligenza Artificiale,
I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l’ottimizzazione delle
Send this to a friend