
Firmware 2.0 #34: Power Electronics – Self Driving Sensors
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
Nella precedente puntata del “Corso di Elettronica per ragazzi”, abbiamo trattato alcuni aspetti della progettazione elettronica di circuiti, in particolare
Micro:bit, una nuova tecnologia per l’apprendimento semplificato dell’informatica, si presenta come soluzione per colmare il divario tra gli insegnamenti tradizionali,
Il Metaverso è un concetto proposto come “uno spazio virtuale tridimensionale con servizi implementati su computer e reti informatiche”. Lo
L’infrastruttura cloud e il suo ampio set di risorse accessibili a Internet hanno il potenziale per fornire vantaggi significativi ai
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul
Nel precedente articolo abbiamo riepilogato i generatori dipendenti descrivendo il significato dei relativi simboli e la loro funzione in un
La stampa 3D è una tecnologia con la quale potremmo cambiare alcune logiche di mercato: ci permette per esempio di
Le prestazioni complessive dei sistemi e dispositivi wireless dipendono fortemente dalle prestazioni dell’antenna. Le moderne misurazioni delle prestazioni di un’antenna
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 4”
Questo articolo approfondisce l’importanza delle misurazioni di test in real-time nell’ambito dei progetti hardware, concentrandosi sull’utilizzo di Arduino e Raspberry
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 3”
Gli amplificatori di potenza, come ad esempio gli amplificatori GaN, continuano ad essere dispositivi chiave in molti sistemi di comunicazione
Questo articolo nasce dalla curiosità di riuscire a sviluppare un’applicazione di elaborazione numerica su un hardware limitato dal punto di
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 2”
Le schede ESP32-CAM forniscono un modo economico per costruire progetti di automazione domestica che includono video, foto e riconoscimento facciale.
Send this to a friend