Firmware 2.0 #52: Automotive/Sensors

automotive/sensors

E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore automotive ed ai sensori, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e approfondimenti sulle ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Hackerare la rete CAN bus con Flipper Zero", "Una guida alla scelta dei sensori per i progettisti di sistemi automotive", "Il nitruro di gallio tra innovazione ed efficienza", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 26", e molto altro.

EDITORIALE

Il futuro dell’automotive tra efficienza e sostenibilità

Cari lettori,

l’industria automobilistica è in continua trasformazione, trainata dai progressi nella sensoristica avanzata e nell’elettronica di potenza. Entrambi questi elementi, grazie a nuove funzionalità in termini di sicurezza, prestazioni ed esperienza di guida, contribuiscono a ridefinire il concetto di mobilità. L’innovazione è dettata dall’integrazione di tecnologie sempre più sofisticate in grado di rendere i veicoli non solo semplici mezzi di trasporto, ma veri e propri sistemi intelligenti e connessi. L’evoluzione del settore automotive si sta muovendo verso un ecosistema in cui la fusione tra sensoristica avanzata ed elettronica di potenza crea veicoli più sicuri, efficienti e sostenibili. Ne sono un esempio i veicoli di ultima generazione equipaggiati con sofisticati sensori che raccolgono ed elaborano dati in tempo reale. Sensori ottici, radar e telecamere permettono il rilevamento di ostacoli e pedoni, il mantenimento della corsia e il controllo della distanza di sicurezza, mentre il LiDAR, con la sua capacità di mappare tridimensionalmente l’ambiente circostante con estrema precisione, abilita funzionalità di assistenza alla guida (ADAS), ovvero sistemi intelligenti che migliorano il livello di sicurezza e pongono le basi per la guida autonoma. I MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) forniscono invece informazioni critiche su accelerazione, inclinazione e vibrazioni per il controllo della stabilità e delle sospensioni. Attraverso l’utilizzo di sensori combinati con l’elaborazione avanzata dei dati, i veicoli moderni acquisiscono la capacità di prevenire incidenti e garantire un’esperienza di guida fluida e affidabile. Parallelamente, l’elettronica di potenza sta guadagnando terreno assumendo un ruolo centrale, soprattutto con la diffusione della mobilità elettrica. La gestione intelligente dell’energia nei powertrain elettrici richiede semiconduttori avanzati come i dispositivi basati su carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN), capaci di ridurre le perdite energetiche e migliorare l’autonomia di guida. Gli inverter di potenza, i convertitori DC/DC ed i sistemi di ricarica rapida ottimizzano le prestazioni dei veicoli elettrici, mentre l’integrazione con i sistemi di sensoristica consente un monitoraggio preciso dei flussi energetici ed una gestione intelligente delle batterie. Ne deriva una maggiore sicurezza e durata del sistema complessivo. Allo stesso tempo, per garantire il successo della mobilità elettrica, si rende necessario disporre di infrastrutture di ricarica più efficienti e distribuite su larga scala. La sfida per il futuro sarà integrare queste tecnologie in modo sinergico per una maggiore affidabilità e accessibilità in un mercato che si prevede ancora più dinamico ed in continua espansione. Lo sviluppo di reti di comunicazione tra veicoli e infrastrutture stradali, insieme alla ricerca continua nell’Intelligenza Artificiale e nei semiconduttori di potenza, contribuirà ulteriormente a migliorare la gestione del traffico e ridurre le emissioni inquinanti. Il futuro della mobilità è già qui: connesso, autonomo e alimentato da un’efficienza senza precedenti.

Buona lettura!

automotive/sensors

LEGGI ORA L'ANTEPRIMA DELLA RIVISTA DIGITALE FIRMWARE 2.0 #52

(QUESTO E' SOLO UN ESTRATTO, LA RIVISTA COMPLETA E' DISPONIBILE IN FONDO ALLA PAGINA)

ECCO COSA LEGGERAI ALL'INTERNO DI FIRMWARE 2.0 #52:

Hackerare la rete CAN bus con Flipper Zero

Soluzioni onsemi per il mercato automotive

Nuove soluzioni per migliorare prestazioni ed efficienza energetica negli EV

Tecnologie avanzate di Analog Devices per la cancellazione del rumore stradale

Una guida alla scelta dei sensori per i progettisti di sistemi automotive

Sensori di corrente: i Grandi Lavoratori dell’Ecosistema EV

Gli ostacoli al successo dei veicoli elettrici a celle di combustibile sono davvero insormontabili?

Il nitruro di gallio tra innovazione ed efficienza

Progettazione e simulazione di veicoli virtuali nel cloud: ottimizzare i flussi di lavoro con MATLAB e Simulink

I sensori migrano su Ethernet

FMCW: la tecnologia radar per l’automotive

Soluzioni automotive di Renesas: innovazione e confronto tra i prodotti di ultima generazione

Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 26

F1TENTH.dev: simulazione avanzata per la corsa automobilistica autonoma con ROS e Gazebo

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA

[...]

ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 739 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend