IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Ecosistema IoT: impatto sulla società e sfide da affrontare

Le innovative tecnologie dell'IoT apportano indubbiamente vantaggi sociali. La società moderna sta infatti progressivamente diventando sempre più interconnessa e automatizzata, avvicinandosi a ciò che alcuni futuristi chiamano la "singolarità tecnologica". Introduzione La dipendenza della società dalla tecnologia, incluso l'Internet of Things o IoT, sta diventando sempre più marcata, al punto da avere un impatto sulla società in termini di salute, produttività e comodità quotidiane, nonché in termini di istruzione. Ma quali sono i vantaggi dell'IoT nella società? Indubbiamente, l'Internet of Things ha avuto un impatto significativo sulla società in diversi modi: Maggiore efficienza: l'IoT ha reso possibile automatizzare i processi …

Nuovi moduli smart SC696S LTE Cat4 di Quectel

Quectel ha annunciato il lancio della serie di moduli smart multimodali SC696S LTE Cat4 destinati ad applicazioni che richiedono velocità dati elevate e un ricco set di funzioni multimediali. I moduli realizzati da Quectel, costruiti sulla solida base dei SoC di Qualcomm Technologies, consentono agli OEM di dispositivi di fornire con sicurezza soluzioni innovative che rispondono efficacemente alle rigorose esigenze di sicurezza di un mondo sempre più interconnesso. Quectel Wireless Solutions, fornitore globale di soluzioni per l'IoT, ha lanciato la serie di moduli smart SC696S LTE Cat4 destinati ad applicazioni che richiedono velocità dati elevate e ricche funzioni multimediali. …

Il ruolo dell’IoT nell’apprendimento e nella didattica

Quale è esattamente il ruolo dell'IoT nell'istruzione? Partiamo con il dire che l'integrazione della tecnologia dell'Internet of Things (IoT), e quindi dei suoi metodi e strumenti, nell'istruzione, rende l'apprendimento più accessibile, interattivo e collaborativo. La tecnologia IoT si è infatti evoluta al punto che è diventata un nesso di informazioni e connettività. L'Internet of Things sta perciò aprendo nuovi modi di fare e imparare le cose e ha un potenziale reale nel rendere l'istruzione più reattiva, agile e democratica. L'importanza dell'IoT nel mondo dell'istruzione L'Internet of Things, comunemente definito anche IoT, è un sistema di dispositivi interconnessi in rete …

Firmware 2.0 #35: IoT/Voice Assistant – Chatbot Projects

E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema IoT/Voice Assistant - Chatbot Projects. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato elettronico. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Chatterbot: come creare un chatbot con Python,  Come funziona il protocollo di comunicazione ESP-NOW, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 9, e molti altri articoli e progetti sul …

Progettare con Adafruit Circuit Playground Classic: Parte 3

La scheda di sviluppo Adafruit Circuit Playground Classic offre una piattaforma completa dal punto di vista delle funzionalità per poter sviluppare una miriade di progetti embedded. Infatti, grazie alla ricca dotazione di sensoristica e alla presenza di LED RGB è possibile realizzare progetti divertenti e accattivanti semplicemente con la singola scheda. Inoltre, Adafruit ha elaborato differenti shield di espansione per aggiungere ulteriori funzionalità. Dopo aver affrontato l’utilizzo dei NeoPixel e del sensore di temperatura nel primo articolo e del buzzer e degli ingressi capacitivi nel secondo articolo, in questa terza parte andremo ad affrontare l’utilizzo del sensore di movimento …

Il ruolo degli assistenti vocali IoT nelle case intelligenti sostenibili

In questo articolo, esploriamo il ruolo degli assistenti vocali IoT nelle case intelligenti sostenibili e le diverse funzionalità che offrono per migliorare l'efficienza energetica e la gestione delle risorse. Discutiamo di temi quali la gestione e l'ottimizzazione dell'energia, il controllo dell'illuminazione, i termostati intelligenti, la gestione degli elettrodomestici, la conservazione dell'acqua, la riduzione dei rifiuti e l'integrazione con sistemi di energia rinnovabile. Sottolineiamo l'importanza dell'impegno degli utenti nell'adottare comportamenti ecosostenibili e l'utilizzo responsabile delle risorse energetiche, nonché la necessità per i produttori di investire nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la sostenibilità energetica. Affrontiamo anche …

Progettare con Adafruit Circuit Playground Classic: Parte 2

La scheda di sviluppo Adafruit Circuit Playground Classic offre una piattaforma completa dal punto di vista delle funzionalità per poter sviluppare una miriade di progetti embedded. Infatti, grazie alla ricca dotazione di sensoristica e alla presenza di LED RGB è possibile realizzare progetti divertenti e accattivanti semplicemente con la singola scheda. Inoltre, Adafruit ha elaborato differenti shield di espansione per aggiungere ulteriori funzionalità. Nella prima parte abbiamo osservato come muovere i primi passi con la scheda di sviluppo Adafruit Circuit Playground Classic (Figura 1) andando a realizzare un progetto che utilizza i 10 neopixel, il sensore di temperatura e …

Intervista a Josh Mickolio, Supplier Business Development Manager – Wireless and IoT, DigiKey

DigiKey è uno dei principali distributori commerciali a livello globale in grado di offrire la più ampia selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione in magazzino per la spedizione immediata. Con sede a Thief River Falls, Minnesota, Stati Uniti d'America, DigiKey è riconosciuta come leader e innovatore costante nel settore della distribuzione di componenti elettronici ad alto livello di servizio e dei prodotti di automazione in tutto il mondo. DigiKey offre oltre 14,9 milioni di componenti provenienti da oltre 2.400 produttori di marchi di qualità con un catalogo di prodotti leader del settore, a magazzino e disponibili per …

Progettare con Adafruit Circuit Playground Classic: Parte 1

La scheda di sviluppo Adafruit Circuit Playground Classic offre una piattaforma completa dal punto di vista delle funzionalità per poter sviluppare una miriade di progetti embedded. Infatti, grazie alla ricca dotazione di sensoristica e alla presenza di LED RGB è possibile realizzare progetti divertenti e accattivanti semplicemente con la singola scheda. Inoltre, Adafruit ha elaborato differenti shield di espansione per aggiungere ulteriori funzionalità. Introduzione e dotazione hardware La scheda Adafruit Circuit Playground Classic è una scheda all-in-one. Questa, presenta a bordo una ricca dotazione di sensori e periferiche in grado di supportarci nella realizzazione di innumerevoli progetti. Grazie alla …

Il nuovo modulo Quectel FCM360W per applicazioni di smart home e IIoT

Quectel ha lanciato il suo nuovo modulo Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1 ultracompatto FCM360W. Si tratta di un dispositivo ideale per il contesto delle case intelligenti e le applicazioni IoT industriali (IIoT).  L'impegno di Quectel Wireless Solutions nelle soluzioni IoT Quectel Wireless Solutions è fornitore globale di soluzioni IoT. Il suo costante impegno nella ricerca di soluzioni innovative è il fattore dominante per spingere ad accelerare l'innovazione IoT per un mondo sempre più intelligente e connesso. Quectel è un'organizzazione altamente incentrata sul cliente, cosa che lo rende un fornitore globale di soluzioni IoT accompagnato da un supporto e servizi …

I pericoli nascosti degli assistenti vocali IoT: quello che c’è da sapere

Gli assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, offrendo comodità e interazione con la tecnologia attraverso comandi vocali. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi per la privacy e la sicurezza associati a questi dispositivi IoT. In questo articolo, esploriamo i rischi per la privacy e la sicurezza, fornendo suggerimenti pratici per proteggere il proprio dispositivo e i propri dati personali. Tra le migliori pratiche, discutiamo l'utilizzo di una VPN, l'aggiornamento regolare del software, la personalizzazione delle impostazioni di privacy e la gestione delle registrazioni vocali. Inoltre, sottolineiamo l'importanza della …

#5 Development board per applicazioni IoT

L'ultimo decennio è stato caratterizzato da una notevole evoluzione tecnologica dei dispositivi elettronici, in particolar modo per i dispositivi interconnessi in maniera wireless. Ciò ha consentito di supportare il filone dell'Internet of Things (IoT) estendendone l'applicazione oltre il mondo consumer ed abbracciando settori specifici quale l'automotive, il settore energetico e il settore industriale. I produttori di microcontrollori, semiconduttori e di componentistica elettronica in generale nel corso degli anni hanno introdotto innumerevoli innovazioni per rispondere alle esigenze sempre maggiori dei progettisti e sistemisti. Oltretutto, la filosofia di un mondo sempre più interconnesso ha spinto anche il settore hobbistico dove i …

L’efficienza energetica nelle tecnologie IoT

Nello stabilire la comunicazione tra i dispositivi, l'IoT espone a tante sfide ed è sempre più utile in molti settori come quello industriale. Uno degli obiettivi dell’IoT deve essere quello di cercare di migliorare l'efficacia energetica degli stessi dispositivi sviluppando metodi di conservazione dell'energia in grado di favorire la trasmissione e la comunicazione delle informazioni. Molto è stato fatto, ma altrettante opportunità sono ancora da cogliere. Introduzione Oggi sappiamo che l'IoT ha un impatto significativo in qualunque settore e contribuisce a ottimizzare processi, flussi di lavoro e migliorare la qualità della vita delle persone. Attraverso i sensori e i …

Come funziona il protocollo di comunicazione ESP-NOW

Tra le tante funzionalità che Espressif offre per i suoi prodotti, c'è anche ESP-NOW, un protocollo senza connessione sviluppato dalla stessa azienda cinese per i microcontrollori ESP32 ed ESP8266. Con ESP-NOW è possibile costruire una rete privata senza Wi-Fi o router. ESP-NOW è un protocollo di comunicazione senza connessione, che prevede la trasmissione di brevi pacchetti e consente a più dispositivi di comunicare tra loro in maniera semplice ed immediata. In questo articolo, andremo a scoprire come utilizzare ESP-NOW per scambiare dati tra due schede ESP32 programmate con l'IDE Arduino. Introduzione I microcontrollori ESP32 ed ESP8266 offrono agli sviluppatori …

Scegliere la giusta antenna per le applicazioni IoT

Le applicazioni per l'Internet delle Cose (IoT) si basano su una connettività affidabile per accedere ai dati dei sensori o per controllare dispositivi e macchine. Le prestazioni delle interfacce wireless sono quindi fondamentali per il successo delle applicazioni IoT che utilizzano reti wireless. Questo articolo introduce degli elementi guida nella progettazione IoT, con lo scopo di aiutare i progettisti di dispositivi a selezionare, integrare e ottimizzare l'antenna più adatta per ottenere le prestazioni radio desiderate. Introduzione In un laboratorio di prova è possibile simulare un ideale ambiente radio libero da ostacoli, riflessioni, distorsione e interferenza, consentendo di stabilire dei …

Qualcomm presenta Qualcomm Aware Platform per semplificare e accelerare l’IoT in più settori

Qualcomm Technologies, Inc. ha presentato Qualcomm Aware Platform, che consente a sviluppatori e aziende di sfruttare informazioni in tempo reale e approfondimenti sui dati per accelerare i loro programmi di trasformazione digitale. La piattaforma Qualcomm Aware combina tecnologie edge e cloud leader del settore, abbinate a un'architettura API-First e a strumenti adatti agli sviluppatori per semplificare la trasformazione digitale e aprire a nuovi modelli di business.  Introduzione La frammentazione dell'ecosistema IoT e la complessità della progettazione dei dispositivi spesso impediscono all'IoT di raggiungere il suo pieno potenziale. Affinché l'IoT possa diventare una tecnologia scalabile, è necessaria una gamma di …

Tecnologie IoT e IIoT: conosciamole meglio

IoT e IIoT sono i protagonisti indiscussi della rivoluzione digitale. Ne avrete sicuramente già sentito parlare e, probabilmente, nella vostra vita quotidiana utilizzate già diversi dispositivi basati sulle tecnologie IoT e IIoT. Spesso, i termini vengono utilizzati in modo improprio, dimenticando le sfumature che li contraddistinguono. Approfondiamo in questo articolo il significato e il funzionamento di queste tecnologie e il modo in cui possono essere implementate nelle varie applicazioni.  Introduzione L'IoT e l'IIoT si prestano a un ampio raggio di soluzioni applicative. Partiamo con l'Internet of Things: spesso viene definito IoT, che, tradotto in italiano, sta per Internet delle …

Connettori ibridi per l’ecosistema IoT e il Machine Learning

I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di dare vita a una nuova generazione di connettori ibridi appositamente pensati per i sistemi IoT e Machine Learning. IoT e AI determinanti per il mercato dei connettori Sono molti i fattori chiave che guidano il cambiamento nel mercato globale dei connettori elettronici e dei cavi. Innanzitutto, la trasformazione digitale dell’Industry 4.0 che ha radicalmente rivoluzionato qualsiasi settore, i processi …

Firmware 2.0 #29: IoT-Cyber Security

E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IoT-Cyber Security. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Microcontrollori e crittografia, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 3, Protezione delle reti IoT, e molti altri articoli e progetti sul mondo elettronico.  EDITORIALE La sicurezza …

Monitor meteorologico IoT per i dati ambientali

Questo progetto prevede la realizzazione di un monitor meteorologico IoT che può tenere traccia dei dati ambientali praticamente ovunque.  Con l'aumento dei dispositivi IoT sempre connessi si rende necessario raccogliere, elaborare e visualizzare rapidamente i dati ambientali. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni fai-da-te che si basano su Bluetooth o Wi-Fi non sono sempre realizzabili in aree isolate a causa del loro corto raggio. Questa circostanza è ciò che ha ispirato l'utente di Hackster.io Pradeep, che ha costruito il proprio sistema di data logger utilizzando invece comunicazioni LTE a lunga distanza. Per ottenere effettivamente le condizioni meteorologiche attuali, tra le …

Send this to a friend