IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Silicon Labs lancia i nuovi chip sub-GHz FG23L – Prestazioni elevate e costi contenuti per l’IoT di nuova generazione

Il settore dell’Internet of Things richiede soluzioni sempre più efficienti dal punto di vista energetico e competitive sul piano economico. In questo scenario, Silicon Labs introduce i nuovi System-on-Chip sub-GHz FG23L, progettati appositamente per rispondere ad esigenze di mercato che combinano prestazioni, sicurezza e notevole riduzione dei costi. La nuova famiglia di SoC si propone quindi come un riferimento tecnologico per sviluppatori e aziende che cercano un equilibrio tra autonomia, potenza e affidabilità. La disponibilità commerciale dei chip sub-gigahertz FG23L di Silicon Labs segna un passaggio importante nell’ampliamento delle soluzioni pensate per applicazioni IoT a larga scala. Si tratta …

Firmware 2.0 #57: IoT – Smart Monitoring

E' disponibile online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema IoT - Smart Monitoring. All'interno della rivista potrete leggere progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le ultime tecnologie e le tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Guida alla progettazione di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell’aria", "Un economico sistema di videosorveglianza con l’ESP32-CAM", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 31", e molto altro. EDITORIALE IoT, dati e intelligenza: l’elettronica diventa smart Cari lettori, il nuovo numero …

ESP32-S3-WROOM-1U, i moduli Espressif distribuiti da TME per l’evoluzione dell’IoT e dell’AIoT

Nell'ambito delle tecnologie wireless dedicate all’Internet of Things, Espressif Systems rimane uno dei marchi più apprezzati per affidabilità e innovazione. I suoi moduli, distribuiti da TME, trovano applicazione in progetti avanzati che spaziano dalla domotica all’automazione industriale, fino alle più complesse soluzioni AIoT (Artificial Intelligence of Things). Il modello ESP32-S3-WROOM-1U, in particolare, unisce potenza di calcolo, efficienza energetica e versatilità nelle interfacce di comunicazione, ed è ideale per lo sviluppo di sistemi connessi di nuova generazione. Espressif Systems: innovazione nei sistemi SoC per la connettività wireless Fondata nel 2008 a Shanghai, Espressif Systems si è affermata rapidamente come una …

Guida alle architetture IoT open source: tecnologie, protocolli e piattaforme a confronto

L'articolo, che parte da uno studio pubblicato sulla piattaforma Arxiv.org, offre una panoramica sulle architetture IoT open source, utile per professionisti che vogliono comprendere tecnologie, protocolli, formati dati e piattaforme emergenti. L'analisi comparativa tra progetti come ThingsBoard, SiteWhere, HomeAssistant e altri, offre chiavi di lettura differenti per scegliere e costruire soluzioni interoperabili e scalabili. Lo studio qui analizzato è rivolto a sviluppatori, system integrator e decision-maker interessati a soluzioni IoT.  Riferimento architetturale e protocolli dati La ricostruzione del modello architetturale di riferimento parte da una tripartizione nota: livello fisico (sensori/attuatori), livello di rete (protocollo di comunicazione) e livello applicativo …

Aspetti tecnici dell’edge computing

L'Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, offrendo un diverso paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture centralizzate di cloud computing. Nel contesto dell'implementazione dell'edge computing, emergono diverse sfide che devono essere affrontate per garantire il successo e la scalabilità delle soluzioni. Questo articolo si propone di esplorare dettagliatamente queste sfide e di presentare una serie di soluzioni e strategie per superarle, consentendo un'implementazione efficace e affidabile dell'edge computing. Affronteremo dunque una trattazione degli aspetti rilevanti …

Analisi tecnica del testing nelle piattaforme IoT open source

Lo studio presentato in questo articolo esplora il testing nelle piattaforme IoT open source, in particolare, l'attenzione si concentrerà su OpenHAB e HomeAssistant. Un’indagine rigorosa mette in luce disparità rilevanti nella copertura dei test unitari e raccoglie testimonianze di sviluppatori, offrendo una panoramica per chi mira a garantire qualità e affidabilità nelle soluzioni di smart monitoring. Lo studio qui analizzato è una guida utile per chi ambisce a garantire elevati standard di qualità nei sistemi IoT reali con risultati applicabili alla pratica quotidiana.  La ricerca parte da un’analisi empirica su due piattaforme open source dominanti nel settore smart home, …

Il mercato delle soluzioni IoT per il monitoraggio smart: dai giganti tecnologici alle startup innovative

Il mercato IoT per il monitoraggio smart sta trasformando industrie, città e abitazioni grazie a tecnologie sempre più integrate. Grandi aziende internazionali e startup emergenti competono nello sviluppo di dispositivi e piattaforme che uniscono sensori, Intelligenza Artificiale e cloud computing. Dalla gestione energetica al controllo ambientale, dalla manutenzione predittiva alla smart home, l’Internet of Things è diventata oggi la base per l’innovazione. Analizziamo in questo articolo i protagonisti principali e le soluzioni più promettenti del settore. L’espansione globale delle soluzioni IoT per il monitoraggio intelligente L’adozione di soluzioni IoT per il monitoraggio smart non è più un’opzione marginale ma …

Protocolli e standard emergenti per il monitoraggio IoT: da MQTT-SN al Matter

La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono di essere soltanto un dettaglio tecnico e diventano un elemento strategico che influenza direttamente consumi, interoperabilità e sicurezza. L’adozione di soluzioni come MQTT-SN, LoRaWAN, NB-IoT e Matter risponde a scenari diversi, dall’industria alla domotica, fino alle reti di sensori agricoli. Una panoramica tecnica sull'argomento permette di comprendere vantaggi e criticità al fine di guidare le scelte progettuali e ridurre il rischio di lock-in tecnologico. MQTT-SN: leggerezza e adattabilità per dispositivi vincolati Il protocollo MQTT-SN è un’evoluzione naturale di MQTT, …

AIoT: Intelligenza Artificiale e Internet of Things insieme per un futuro connesso e intelligente

L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai dispositivi connessi in informazioni intelligenti capaci di supportare decisioni strategiche e automatizzare processi anche molto complessi. Dalla smart home alle smart city, passando per l’Industria 4.0 e la sanità digitale, l’AIoT è alla base del cambiamento dei modelli di business, e apporta ad essi maggiore efficienza operativa e sicurezza, un approccio innovativo che guida la transizione digitale in settori strategici. Che cos’è l’AIoT e perché è una rivoluzione tecnologica L’AIoT, …

Un economico sistema di videosorveglianza con l’ESP32-CAM

In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori SG90, andremo a realizzare un’applicazione a basso costo per la videosorveglianza. Mediante un web server sarà possibile eseguire lo streaming video in tempo reale e visualizzare sul proprio smartphone ciò che viene inquadrato dalla fotocamera della scheda ESP32-CAM. All'interno del web server saranno presenti quattro pulsanti che comanderanno i servomotori in modo da far ruotare e inclinare la fotocamera e quindi modificare la scena inquadrata. Introduzione Per questo progetto, è necessaria una scheda di sviluppo ESP32-CAM con accesso a …

Architettura edge AI per lo smart monitoring. Quali i vantaggi rispetto al cloud?

L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell'Internet delle Cose, ha un impatto diretto su molti settori emergenti come industria, agricoltura e smart building. L’elaborazione locale dei dati presenta diversi aspetti interessanti, come la riduzione della dipendenza dal cloud, oltre al miglioramento di prestazioni, sicurezza e tempi di risposta. Le applicazioni dell'edge AI nell'IoT spaziano dal rilevamento di anomalie alla manutenzione predittiva, con implicazioni decisive per l’efficienza operativa. Comprendere le differenze architetturali, i requisiti hardware e le sfide di integrazione permette di delineare scenari concreti per l'evoluzione tecnologica e valutare i reali vantaggi …

Guida alla progettazione di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell’aria

In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell'aria. Nel progetto si prevede di utilizzare il microcontrollore ESP32, il sensore Nova PM SDS011, il sensore MQ-7 e il sensore DHT11. Viene inoltre previsto l’impiego di un display OLED per visualizzare i valori di qualità dell'aria PM2.5 e PM10. Il sistema di monitoraggio consente di misurare la concentrazione di PM2.5, PM10 e monossido di carbonio (CO), la temperatura e l’umidità ambientale. I valori dei suddetti parametri saranno utilizzati per calcolare il massimo valore dell'indice di …

ESP32 sotto attacco: scoperta una falla critica nei chip IoT più diffusi al mondo

Un’indagine condotta da due ricercatori ha portato alla luce una grave vulnerabilità nei chip ESP32, presenti in miliardi di dispositivi connessi. La scoperta riguarda comandi nascosti nel firmware, capaci di aprire le porte a intrusioni sofisticate via Bluetooth. Il rischio non si limita a singoli dispositivi ma interessa l’intero ecosistema IoT globale, inclusi settori critici come l’automazione industriale e la domotica. Le implicazioni per la sicurezza informatica sono potenzialmente devastanti. Il chip ESP32, realizzato da Espressif Systems, è stato determinante nell’evoluzione delle soluzioni embedded per il mondo IoT. Grazie alla sua integrazione di funzionalità WiFi e Bluetooth, unita a …

Wi-Fi HaLow per la connettività IoT a lunga distanza

Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa potenza e lunga distanza, risolvendo le limitazioni delle reti Wi-Fi tradizionali. Vediamo meglio di cosa si tratta.  Rispetto ad altre soluzioni di rete per l’IoT come LoRa e NB-IoT, Wi-Fi HaLow offre un compromesso ideale tra copertura, efficienza energetica e sicurezza, una scelta interessante per numerosi ambiti applicativi. Wi-Fi HaLow opera nella banda sub-GHz, a differenza del Wi-Fi convenzionale …

I giorni della Merla: Platinum 2.0 a soli 24€ all’anno, per sempre!

I Giorni della Merla sono arrivati e, come ogni anno, portano una grande opportunità per tutti gli appassionati di elettronica, tecnologia e innovazione! Fino al 3 febbraio, puoi abbonarti a Firmware 2.0 per soli 24€/anno invece di 37€, bloccando questo prezzo per sempre. Un’occasione imperdibile per accedere alla rivista di elettronica n°1 in Italia e ad una vasta raccolta di articoli tecnici esclusivi, scritti da ingegneri elettronici, informatici, ricercatori e professionisti del settore. Ogni articolo premium è frutto di competenza e approfondimento, offrendo contenuti di altissima qualità che difficilmente troverai altrove. Con il tuo abbonamento avrai accesso immediato a …

NXP rivoluziona l’efficienza energetica con i nuovi microcontrollori MCX L14x e MCX L25x

NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP segnano un importante passo avanti, riducendo il consumo energetico fino a un terzo rispetto ai loro predecessori e offrendo prestazioni elevate con velocità di clock fino a 96 MHz.  L'introduzione dei microcontroller MCX L14x e MCX L25x risponde all'evoluzione delle tecnologie di monitoraggio ambientale continuo. Nell'attuale contesto tecnologico in rapida evoluzione dove i sensori intelligenti sono sempre più presenti …

SparkFun e Digi: innovazione per lo sviluppo IoT con la nuova scheda LoRaWAN

SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo.  L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova una nuova spinta con la collaborazione tra SparkFun e Digi International, che hanno presentato una scheda di sviluppo progettata per semplificare l'implementazione di nodi LoRaWAN. La scheda IoT SparkFun per LoRaWAN rappresenta un notevole passo avanti per gli sviluppatori che cercano soluzioni efficienti per creare nodi IoT affidabili e adattabili a diversi ambienti. Il nuovo strumento è stato sviluppato …

Una mappa elettronica per monitorare in tempo reale il sistema metropolitano di New York

L’innovazione tecnologica continua a rivoluzionare il modo in cui si interagisce con le infrastrutture urbane, e un brillante esempio di questa trasformazione è la mappa elettronica del sistema metropolitano di New York realizzata dall’utente Reddit YoungDimmaDome. L'ambizioso progetto della mappa elettronica del sistema metropolitano di New York è ispirato al Traintrackr NYC Subway Circuit Board 2.0, ed offre una visualizzazione aggiornata in tempo reale dello stato delle linee metropolitane della città, rappresentando un notevole passo avanti per chi dipende dal trasporto pubblico. Negli Stati Uniti, spesso criticati per l'inefficienza del sistema di trasporto pubblico in molte città, New York …

ESP32-S3 come elaboratore di testi

Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora una volta la sua potenza, questa volta come base per un elaboratore di testi con funzionalità di apertura, modifica e salvataggio di file. Volos Projects ha deciso di sfruttare le potenzialità di interfaccia umana dell'ESP32-S3, mostrando come questo microcontroller possa interagire con dispositivi HID (Human Interface Device) come tastiere e gamepad. L’idea alla base del progetto è semplice ma …

La nuova frontiera del Bluetooth LE per l’IoT e oltre

Nordic Semiconductor continua a ridefinire gli standard della connettività a bassa potenza con il lancio della serie nRF54L, evoluzione della sua linea Bluetooth Low Energy (LE). Progettata come successore della celebre serie nRF52, in particolare dell'apprezzatissimo nRF52840, la nuova gamma rappresenta un passo avanti strategico in termini di efficienza, prestazioni e sicurezza. Con caratteristiche ottimizzate per le moderne applicazioni IoT e per una vasta gamma di dispositivi a bassa potenza, la serie nRF54L risponde all'esigenza crescente di soluzioni tecnologiche che uniscano robustezza e consumo energetico ridotto. Innovazione e affidabilità della serie nRF54L La serie nRF54L non si limita a …

Send this to a friend