Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa potenza e lunga distanza, risolvendo le limitazioni delle reti Wi-Fi tradizionali. Vediamo meglio di cosa si tratta. Rispetto ad altre soluzioni di rete per l’IoT come LoRa e NB-IoT, Wi-Fi HaLow offre un compromesso ideale tra copertura, efficienza energetica e sicurezza, una scelta interessante per numerosi ambiti applicativi. Wi-Fi HaLow opera nella banda sub-GHz, a differenza del Wi-Fi convenzionale …
I Giorni della Merla sono arrivati e, come ogni anno, portano una grande opportunità per tutti gli appassionati di elettronica, tecnologia e innovazione! Fino al 3 febbraio, puoi abbonarti a Firmware 2.0 per soli 24€/anno invece di 37€, bloccando questo prezzo per sempre. Un’occasione imperdibile per accedere alla rivista di elettronica n°1 in Italia e ad una vasta raccolta di articoli tecnici esclusivi, scritti da ingegneri elettronici, informatici, ricercatori e professionisti del settore. Ogni articolo premium è frutto di competenza e approfondimento, offrendo contenuti di altissima qualità che difficilmente troverai altrove. Con il tuo abbonamento avrai accesso immediato a …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP segnano un importante passo avanti, riducendo il consumo energetico fino a un terzo rispetto ai loro predecessori e offrendo prestazioni elevate con velocità di clock fino a 96 MHz. L'introduzione dei microcontroller MCX L14x e MCX L25x risponde all'evoluzione delle tecnologie di monitoraggio ambientale continuo. Nell'attuale contesto tecnologico in rapida evoluzione dove i sensori intelligenti sono sempre più presenti …
SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo. L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova una nuova spinta con la collaborazione tra SparkFun e Digi International, che hanno presentato una scheda di sviluppo progettata per semplificare l'implementazione di nodi LoRaWAN. La scheda IoT SparkFun per LoRaWAN rappresenta un notevole passo avanti per gli sviluppatori che cercano soluzioni efficienti per creare nodi IoT affidabili e adattabili a diversi ambienti. Il nuovo strumento è stato sviluppato …
L’innovazione tecnologica continua a rivoluzionare il modo in cui si interagisce con le infrastrutture urbane, e un brillante esempio di questa trasformazione è la mappa elettronica del sistema metropolitano di New York realizzata dall’utente Reddit YoungDimmaDome. L'ambizioso progetto della mappa elettronica del sistema metropolitano di New York è ispirato al Traintrackr NYC Subway Circuit Board 2.0, ed offre una visualizzazione aggiornata in tempo reale dello stato delle linee metropolitane della città, rappresentando un notevole passo avanti per chi dipende dal trasporto pubblico. Negli Stati Uniti, spesso criticati per l'inefficienza del sistema di trasporto pubblico in molte città, New York …
Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora una volta la sua potenza, questa volta come base per un elaboratore di testi con funzionalità di apertura, modifica e salvataggio di file. Volos Projects ha deciso di sfruttare le potenzialità di interfaccia umana dell'ESP32-S3, mostrando come questo microcontroller possa interagire con dispositivi HID (Human Interface Device) come tastiere e gamepad. L’idea alla base del progetto è semplice ma …
Nordic Semiconductor continua a ridefinire gli standard della connettività a bassa potenza con il lancio della serie nRF54L, evoluzione della sua linea Bluetooth Low Energy (LE). Progettata come successore della celebre serie nRF52, in particolare dell'apprezzatissimo nRF52840, la nuova gamma rappresenta un passo avanti strategico in termini di efficienza, prestazioni e sicurezza. Con caratteristiche ottimizzate per le moderne applicazioni IoT e per una vasta gamma di dispositivi a bassa potenza, la serie nRF54L risponde all'esigenza crescente di soluzioni tecnologiche che uniscano robustezza e consumo energetico ridotto. Innovazione e affidabilità della serie nRF54L La serie nRF54L non si limita a …
Alla conferenza Spectra 2024, Particle, leader nell’Internet of Things (IoT), ha presentato cinque nuove innovazioni, espansioni hardware e soluzioni software per dispositivi intelligenti, incluse un’espansione per Raspberry Pi denominata M-HAT, l'involucro M1 Enclosure con grado di protezione IP67, l’EtherSIM+ ed una serie di aggiornamenti software come Particle su Linux e Particle Blueprints. Durante il discorso di apertura di Spectra, il fondatore e CEO di Particle, Zach Supalla, ha annunciato che le nuove soluzioni sono state pensate per adattarsi al rapido cambiamento del panorama tecnologico, nel quale l’Intelligenza Artificiale ed i dispositivi connessi stanno diventando sempre più diffusi e potenti. …
In questa seconda ed ultima parte del progetto, continuerò a descrivere in modo dettagliato come procedere alla progettazione e implementazione di un sistema di automazione e monitoraggio domestico in maniera economica ma efficace. Nella prima parte del progetto, abbiamo esplorato come procedere in modo corretto al flusso di progettazione del sistema e la selezione dei componenti, come sensori di movimento PIR, sensori di temperatura e umidità, e moduli Wi-Fi. In questo finale di articolo, ci concentreremo sull'implementazione pratica, la configurazione hardware e software, e tratterò i principi base dell'integrazione con piattaforme di domotica come Home Assistant. L'obiettivo è automatizzare …
Dopo aver disegnato la nostra rete LoRa e progettato i dispositivi necessari al suo funzionamento, in questa seconda parte dell'articolo imposteremo gli sketch che daranno forma alla relazione tra terminali remoti e gateway, e vedremo come rendere fruibili i dati acquisiti su una rete IP. Una rete LoRa per usi domestici Come anticipato nella prima parte dell'articolo, lo scopo di questa trattazione è quello di impostare le basi dello sviluppo di una rete LPWAN di tipo LoRa senza però entrare nel dettaglio dei protocolli a più alto livello (LoRaWAN), ma limitandoci a stabilire delle regole di base per la …
In questo articolo, andremo a vedere come progettare e realizzare una semplice rete LoRa per usi domestici. Nella trattazione, suddivisa in due parti, si inizierà con illustrare brevemente che cosa è l'IoT e cosa sono le reti LPWAN basate su tecnologia LoRa. Continueremo poi con la parte più tecnica relativa alla progettazione dell'hardware necessario al funzionamento della rete. Nella seconda parte dell'articolo, saranno sviluppati gli sketch per il controllo dei dispositivi e implementeremo un semplice web server a cui accedere per visualizzare i dati provenienti dai terminali remoti. Ecosistema IoT Prima di addentrarci negli aspetti pratici, descriviamo di seguito …
Seeed Studio ha ampliato la sua gamma di sensori mmWave con dispositivi dedicati al rilevamento delle cadute e al monitoraggio della respirazione, progettati per integrarsi con gli assistenti domestici. I nuovi sensori, pensati per il controllo della salute e delle attività, offrono un alto livello di protezione della privacy e sono alimentati dal chip Espressif ESP32-C6 con firmware ESPHome. Seeed Studio, azienda specializzata nel settore dell'elettronica integrata e hobbistica, ha recentemente introdotto due nuovi kit: il sensore MR60BFD2, pensato per il rilevamento delle cadute, e il sensore MR60BHA2, progettato per monitorare battito cardiaco e respirazione. Entrambi i dispositivi utilizzano …
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione e monitoraggio domestico economico ma efficace. L'obiettivo è automatizzare l'illuminazione, monitorare le condizioni ambientali e migliorare la sicurezza domestica. Utilizzando componenti di facile reperibilità come sensori di movimento PIR, sensori di temperatura e umidità e moduli Wi-Fi, è possibile creare un sistema che consenta il controllo remoto e la gestione automatizzata attraverso piattaforme come Home Assistant. Questo non vuole …
Silicon Labs ha recentemente presentato una nuova generazione di prodotti per l'Internet of Things (IoT), denominata Serie 3, che promette di rivoluzionare il settore con soluzioni avanzate e capaci di integrare l'Intelligenza Artificiale (AI). L'azienda Silicon Labs ha dichiarato che la gamma coprirà tutti i principali protocolli di comunicazione e bande di frequenza, con l'obiettivo ambizioso di connettere praticamente qualsiasi cosa. Con decine di nuovi prodotti in arrivo, la Serie 3 segna un passo importante verso un futuro sempre più connesso e intelligente. Uno dei principali punti di forza di questa nuova linea è l'introduzione di un modulo con …
Il concetto di monitoraggio della catena del freddo è stato al centro dell'attenzione mondiale nel 2020, quando sono stati distribuiti i primi vaccini contro il COVID-19 che necessitavano di mantenere temperature ultra fredde tra -90°C e -60°C. Tuttavia, la necessità di mantenere una temperatura adeguata per alimenti e medicinali è molto più antica. In questo articolo, descriviamo un progetto di riferimento per registrare i dati relativi a tempo, posizione e temperatura, informazioni che sono comunemente richieste per le applicazioni della "catena del freddo" dove è importante avere la prova che siano state mantenute temperature adeguate per tutta la durata …
Giordana Francesca Brescia
6 Ottobre 2024
Aerospace & Defense, AI, Automotive, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Robotica & Droni, Test & Measurements, Wearable, Wireless RF
Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …
Il mondo dell'Internet of Things (IoT) può sembrare complesso, ma grazie a piattaforme come Arduino e Raspberry Pi, è possibile avvicinarsi a questo settore con progetti semplici e alla portata di tutti. In questo articolo, esploreremo alcune idee di base che ti permetteranno di entrare nel mondo IoT utilizzando questi potenti strumenti. Internet of Things (IoT): partiamo dal principio Prima di immergerci nei progetti, facciamo un breve ripasso di cosa sia l'IoT. L'Internet of Things si riferisce alla rete di dispositivi connessi che possono scambiare dati tra loro e con il mondo esterno. Questi dispositivi possono includere sensori, attuatori, …
ESPHome è un potente e versatile strumento che consente di configurare dispositivi per l'Internet of Things (IoT) basati su ESP8266 o ESP32 e perfettamente integrati con l'ambiente per la gestione domotica Home Assistant. ESPHome e Home Assistant sono un'accoppiata perfetta. La perfetta integrazione consente una facile configurazione e gestione dei dispositivi direttamente dall'interfaccia di Home Assistant. Questo approccio unificato semplifica la gestione complessiva della configurazione di una casa intelligente. In questo articolo, andiamo a descrivere ESPHome e come utilizzarlo per la configurazione di dispositivi IoT. Introduzione ESPHome è una piattaforma open source costruita sui microcontrollori ESP8266 ed ESP32 e …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sul settore emergente dell'Internet of Things (IoT) e sul vasto ecosistema dei sensori MEMS e delle nuove tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le tecnologie innovative, e gli ultimi trend del mercato elettronico. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo nuovo numero di Firmware 2.0: La tecnologia dei sensori intelligenti al servizio dell’IoT, Il sensore rilevatore di persone di Useful Sensors, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 20. EDITORIALE IoT e sensori intelligenti, la rivoluzione …
Il settore dell'elettronica è in continua evoluzione, alimentato da innovazioni tecnologiche che trasformano il modo in cui viviamo e lavoriamo. Questa dinamica ha generato una crescente domanda di professionisti qualificati in varie aree dell'elettronica, offrendo numerose opportunità di carriera. Le figure professionali più richieste nel campo elettronico non solo richiedono una solida base teorica, ma anche competenze pratiche avanzate e una continua capacità di adattamento alle nuove tecnologie. Analizziamo quindi le competenze essenziali e le opportunità nell'era dell'IoT. Quali sono le figure professionali più ricercate e le competenze chiave nell'elettronica e nell'industria IoT? Innanzitutto, uno dei ruoli più ricercati …