L’innovazione tecnologica continua a rivoluzionare il modo in cui si interagisce con le infrastrutture urbane, e un brillante esempio di questa trasformazione è la mappa elettronica del sistema metropolitano di New York realizzata dall’utente Reddit YoungDimmaDome.
L'ambizioso progetto della mappa elettronica del sistema metropolitano di New York è ispirato al Traintrackr NYC Subway Circuit Board 2.0, ed offre una visualizzazione aggiornata in tempo reale dello stato delle linee metropolitane della città, rappresentando un notevole passo avanti per chi dipende dal trasporto pubblico. Negli Stati Uniti, spesso criticati per l'inefficienza del sistema di trasporto pubblico in molte città, New York si distingue come un’eccezione luminosa grazie al suo ampio sistema di metropolitana. Milioni di persone affidano i loro spostamenti quotidiani a questa rete che, tuttavia, non è immune da ritardi e problemi operativi. Per mitigare questi disagi, YoungDimmaDome ha sviluppato una soluzione personalizzata che combina funzionalità estetiche e pratiche, utilizzando tecnologie innovative come fibre ottiche ed un microcontrollore ESP32. L’idea alla base del progetto nasce dalla necessità di un dispositivo che rappresentasse visivamente lo stato delle stazioni e delle linee. Sebbene il Traintrackr NYC Subway Circuit Board 2.0, disponibile presso il MoMA Design Store, offra un prodotto simile, esso adotta un design minimale che ricorda un circuito stampato più che una mappa intuitiva. YoungDimmaDome ha deciso di colmare questa lacuna, creando una rappresentazione visiva che replica fedelmente la mappa ufficiale dell’MTA, mantenendo l’estetica familiare e funzionale del sistema di trasporto pubblico.
La mappa copre le principali aree di New York, inclusi Manhattan, Brooklyn, Queens e il Bronx, omettendo Staten Island per motivi pratici. Con oltre 400 stazioni rappresentate, ogni punto sulla mappa è associato ad un LED RGB che cambia colore in base allo stato operativo della stazione o della linea. La scelta di utilizzare fibre ottiche per collegare una matrice di LED RGB 16×32 alla mappa fisica, ha permesso di ridurre la complessità strutturale, eliminando la necessità di cablaggi diretti per ogni singolo LED. Il cuore tecnologico del progetto è la scheda di sviluppo ESP32, nota per la sua capacità di connettività Wi-Fi integrata. La scheda esegue un processo di aggiornamento continuo, estrapolando i dati in tempo reale dall’API ufficiale dell’MTA. La configurazione prevede un server locale basato su Flask, che raccoglie i dati una volta al minuto e li trasmette alla scheda. L’illuminazione della mappa è programmata per riflettere in modo immediato eventuali interruzioni o ritardi, con colori specifici assegnati a ciascuno stato. Ad esempio, una linea completamente fuori servizio viene evidenziata in rosso, rendendo il sistema facilmente comprensibile a colpo d’occhio.
Il processo di realizzazione ha richiesto un impegno notevole. La disposizione dei filamenti in fibra ottica, che trasportano la luce dalla matrice di LED alla mappa, è stata descritta come laboriosa e ha occupato una quantità considerevole di spazio. Tuttavia, il risultato finale rappresenta un connubio perfetto tra ingegneria e design, offrendo un impatto visivo che combina utilità e innovazione. Dal punto di vista funzionale, la mappa elettronica offre informazioni preziose per pianificare gli spostamenti, e rappresenta allo stesso tempo anche un esempio eccellente di come l’hardware ed il software possano collaborare per migliorare l’esperienza degli utenti, dando vita ad una soluzione particolarmente utile per chi vive in città e dipende dalla metropolitana per spostarsi, fornendo anche aggiornamenti immediati che aiutano a risparmiare tempo e ridurre lo stress. Il progetto rappresenta un’innovazione utile per la vita quotidiana ed un’ispirazione per chi desidera applicare le tecnologie emergenti alla risoluzione di problemi urbani complessi. La mappa elettronica di YoungDimmaDome evidenzia il potenziale delle soluzioni DIY (fai-da-te) quando combinate con piattaforme di sviluppo versatili come l’ESP32, aprendo la strada a nuove applicazioni nel campo della smart mobility e del monitoraggio in tempo reale.
Riferimenti
Realtime Subway map driven by an ESP32 [Link progetto completo]