iot:
Nell'ambito delle tecnologie wireless dedicate all’Internet of Things, Espressif Systems rimane uno dei marchi più apprezzati per affidabilità e innovazione. I suoi moduli, distribuiti da TME, trovano applicazione in progetti avanzati che spaziano dalla domotica all’automazione industriale, fino alle più …
Il 2026 si aprirà con un’agenda di eventi e conferenze internazionali che sono punto di riferimento per il mondo dell’elettronica. Dall’embedded ai circuiti stampati, dall’automazione industriale alle soluzioni audio/video professionali, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie …
L'articolo, che parte da uno studio pubblicato sulla piattaforma Arxiv.org, offre una panoramica sulle architetture IoT open source, utile per professionisti che vogliono comprendere tecnologie, protocolli, formati dati e piattaforme emergenti. L'analisi comparativa tra progetti come ThingsBoard, SiteWhere, HomeAssistant e …
L'Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, offrendo un diverso paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture …
Lo studio presentato in questo articolo esplora il testing nelle piattaforme IoT open source, in particolare, l'attenzione si concentrerà su OpenHAB e HomeAssistant. Un’indagine rigorosa mette in luce disparità rilevanti nella copertura dei test unitari e raccoglie testimonianze di sviluppatori, …
Il mercato IoT per il monitoraggio smart sta trasformando industrie, città e abitazioni grazie a tecnologie sempre più integrate. Grandi aziende internazionali e startup emergenti competono nello sviluppo di dispositivi e piattaforme che uniscono sensori, Intelligenza Artificiale e cloud computing. …
La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono di essere soltanto un dettaglio tecnico e diventano un elemento strategico che influenza direttamente consumi, interoperabilità e sicurezza. L’adozione di …
L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai dispositivi connessi in informazioni intelligenti capaci di supportare decisioni strategiche e …
L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell'Internet delle Cose, ha un impatto diretto su molti settori emergenti come industria, agricoltura e smart building. L’elaborazione locale dei dati presenta diversi aspetti interessanti, come la …
In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell'aria. Nel progetto si prevede di utilizzare il microcontrollore ESP32, il sensore Nova PM SDS011, il sensore …
Un’indagine condotta da due ricercatori ha portato alla luce una grave vulnerabilità nei chip ESP32, presenti in miliardi di dispositivi connessi. La scoperta riguarda comandi nascosti nel firmware, capaci di aprire le porte a intrusioni sofisticate via Bluetooth. Il rischio …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle …
Arduino ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti introducendo Arduino Stella e Portenta UWB Shield, due dispositivi che sfruttano la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) per offrire soluzioni di tracciamento in tempo reale con elevata precisione. Grazie alla loro progettazione avanzata …
La gestione dei dati nell’ecosistema IoT diventa sempre più efficiente grazie all’integrazione tra Arduino Cloud e AWS S3, una nuova funzionalità che permette di trasferire i dati delle serie temporali direttamente su Amazon S3, in modo da semplificare l'archiviazione, l'analisi …
Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa …
I sensori bioelettronici stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute e interagiamo con la tecnologia. Questi dispositivi, che combinano elementi biologici con componenti elettronici, trovano applicazione in ambito medico e nel settore dei dispositivi indossabili. Il loro sviluppo …
L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Zephyr OS è un sistema operativo in tempo reale (RTOS) open source, progettato per supportare i dispositivi IoT con il minimo ingombro. Come molti sapranno, esiste già un RTOS largamente utilizzato il cui nome è FreeRTOS. Ci si potrebbe allora …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …