NXP rivoluziona l’efficienza energetica con i nuovi microcontrollori MCX L14x e MCX L25x

NXP

NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP segnano un importante passo avanti, riducendo il consumo energetico fino a un terzo rispetto ai loro predecessori e offrendo prestazioni elevate con velocità di clock fino a 96 MHz. 

L'introduzione dei microcontroller MCX L14x e MCX L25x risponde all'evoluzione delle tecnologie di monitoraggio ambientale continuo. Nell'attuale contesto tecnologico in rapida evoluzione dove i sensori intelligenti sono sempre più presenti e integrati in dispositivi per la smart home, l'industria e l'elettronica di consumo, l'efficienza energetica rappresenta una priorità assoluta per garantire operatività prolungata e ridurre la necessità di manutenzione, nonché i costi ad essa associati. La serie MCX L integra caratteristiche avanzate che consentono di migliorare notevolmente l'autonomia delle applicazioni alimentate a batteria e di abilitare nuovi fattori di forma estremamente compatti. La serie MCX L di MCU industriali e IoT è dotata di un core Arm Cortex-M33 che opera fino a 96 MHz e di un Core Arm Cortex-M0+ fino a 10 MHz; essa è dotata del controllo dinamico adattivo della tensione (ADVC) per un'alimentazione ottimizzata e consumo a bassa frequenza. Rispetto ai tradizionali MCU a bassa potenza, è disponibile un sensore di rilevamento a bassissima potenza (ULP) dedicato. Il dominio consente il funzionamento di periferiche low power mantenendo il core principale in modalità Deep Power, in questo modo si mantiene l'acquisizione dei dati a livelli di potenza estremamente bassi.

Architettura avanzata e prestazioni ottimizzate

Alla base di queste innovazioni c'è il core Arm Cortex-M33, che alimenta entrambe le serie. L'MCX L14x opera fino a 48 MHz, mentre l'MCX L25x raggiunge i 96 MHz, affiancato da un coprocessore Arm Cortex-M0+ progettato per il rilevamento sempre attivo. Il dual-core consente una gestione efficiente delle risorse energetiche, delegando le operazioni meno intensive al coprocessore a bassissimo consumo, che opera fino a 10 MHz. Le capacità di memoria variano tra i modelli, e offrono un range che va da 8 kB a 64 kB di RAM su MCX L14x e fino a 128 kB su MCX L25x. Lo storage flash, invece, raggiunge i 512 kB per i modelli di fascia alta, supportando così applicazioni complesse che richiedono maggiore spazio per il firmware ed i dati.

microcontroller

Figura 1: Schema a blocchi

Efficienza energetica e modalità di risparmio

Un elemento chiave della nuova gamma è l'approccio all'ottimizzazione energetica, con un consumo energetico dichiarato di soli 24 μA/MHz per carichi tipici, per questo l'MCX L25x si posiziona tra le soluzioni più efficienti attualmente sul mercato. Per scenari che richiedono un consumo minimo, NXP ha implementato sette modalità di sospensione, inclusa una configurazione sub-microamp per le applicazioni che necessitano di operatività prolungata in modalità standby. Il doppio dominio di alimentazione dell’MCX L25x rappresenta un’innovazione strategica, consentendo ai due core di funzionare in modo indipendente, e ciò aiuta il rilevamento continuo con un consumo di appena 14 μA a 2 MHz, anche durante la gestione di transazioni di comunicazione I2C a 100 kb/s.

Applicazioni e impatti futuri

La serie MCX L si rivolge principalmente a sviluppatori e aziende impegnate nella creazione di sensori intelligenti, dispositivi IoT e soluzioni di monitoraggio ambientale. Oltre a migliorare l'efficienza operativa, la riduzione del consumo energetico apre nuove possibilità per dispositivi alimentati a batteria, e riduce allo stesso tempo l'impatto ambientale attraverso una maggiore sostenibilità. NXP prevede di iniziare il campionamento dei microcontroller MCX L14x e MCX L25x nella prima metà dell'anno, con disponibilità generale prevista per la seconda metà. Con il lancio di MCX L14x e MCX L25x, l'azienda dimostra come l'innovazione tecnologica possa continuare a migliorare efficienza e prestazioni, spingendo l'industria verso un futuro di dispositivi sempre più intelligenti e sostenibili.

Riferimenti

MCX L Series Microcontrollers | NXP Semiconductors

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend