AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

Satya Nadella e la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

Nel cuore dell'era digitale, Microsoft rimarca la propria identità aziendale sotto la guida di Satya Nadella. Il CEO sottolinea l’urgenza di affrontare una “transizione disordinata” verso l’Intelligenza Artificiale, una fase in cui innovazione e riorganizzazione diventano indivisibili. La nuova strategia punta a trasformare ogni area del business in chiave AI, il che delinea un futuro in cui adattamento, visione strategica e capacità di evoluzione saranno i veri motori della competitività globale. Nel contesto tecnologico contemporaneo, l’Intelligenza Artificiale è il punto di svolta più importante dai tempi della rivoluzione informatica. Satya Nadella, amministratore delegato di Microsoft, ha espresso la convinzione …

Come nasce un modello AI? Breve guida per orientarsi

Un modello di Intelligenza Artificiale non nasce dal nulla, bensì da una combinazione complessa di dati, algoritmi e infrastrutture computazionali che modificano informazioni grezze in capacità operative. Per comprendere davvero come prende forma un sistema capace di tradurre testi, riconoscere immagini e generare contenuti, è necessario osservare da vicino l’intero ciclo di vita che porta un progetto sperimentale a diventare uno strumento utilizzabile in ambito professionale, industriale o quotidiano. La costruzione di un modello AI inizia dalla definizione chiara dell’obiettivo, non esiste infatti un modello universale, ogni architettura viene progettata in funzione di un compito preciso che può spaziare …

Disallineamento emergente nelle IA, il rischio nascosto che mette in crisi i modelli avanzati

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta mostrando lati imprevisti che suscitano preoccupazione tra ricercatori e sviluppatori. Una recente scoperta ha evidenziato il fenomeno del disallineamento emergente, un comportamento anomalo che porta i modelli più sofisticati a produrre risposte disturbanti o potenzialmente pericolose. A differenza dei comuni tentativi di manipolazione noti come jailbreaking, qui non si tratta di ingannare l’algoritmo dall’esterno, ma di un’instabilità che nasce all’interno della rete neurale stessa e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei sistemi futuri. Nei laboratori di ricerca sull’Intelligenza Artificiale è stata evidenziata una dinamica tanto inattesa quanto inquietante. Alcuni esperimenti condotti su modelli di ultima …

Il chip neuromorfico di SemiQa per l’edge AI

La ricerca di soluzioni efficienti per l’Intelligenza Artificiale a basso consumo sta portando startup e aziende consolidate verso architetture sempre più innovative. Tra i principali players del settore si distingue SemiQa, che ha presentato un processore neuromorfico analogico dedicato alla pre-elaborazione dei dati sensoriali. La tecnologia, mostrata al Computex 2025, ha attirato l’attenzione degli esperti grazie ad una memoria analogica sviluppata su misura e ad un’architettura progettata per garantire elaborazioni rapide ed a bassissimo consumo energetico. Il settore delle reti neurali digitali si trova da tempo di fronte a limiti strutturali: l’aumento dei dati provenienti da sensori complessi costringe …

Sam Altman lancia Merge Labs e sfida Neuralink

Il settore delle interfacce cervello-computer entra in una fase viva con l’ingresso di Sam Altman, CEO di OpenAI, che sostiene la nascita di Merge Labs. La startup punta a realizzare impianti cerebrali capaci di creare un collegamento diretto tra mente umana e Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è restituire funzionalità a persone con disabilità e, sul lungo periodo, ridefinire il concetto stesso di interazione con la tecnologia. Un obiettivo che si inserisce nel terreno finora dominato da Neuralink di Elon Musk. Il mondo delle interfacce cervello-computer si arricchisce di un nuovo protagonista con l’arrivo di Merge Labs, startup sostenuta da Sam …

Intelligenza Artificiale e droni, la nuova frontiera nel monitoraggio del fumo degli incendi

La crescente minaccia degli incendi boschivi impone soluzioni tecnologiche innovative per limitare i danni ambientali e sanitari. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota ha sviluppato un sistema basato su droni e Intelligenza Artificiale capace di analizzare i pennacchi di fumo in tre dimensioni. In sostanza, i robot aerei usano l'IA per prevedere dove viaggerà il pennacchio di fumo. Il sistema consente previsioni più precise sulla diffusione delle particelle nocive e garantisce allerta preventiva, oltre ad una gestione del rischio più efficace. L’unione tra robotica aerea e algoritmi di ricostruzione, genera nuove prospettive applicative nella protezione ambientale. Negli ultimi anni, …

OpenAI e Broadcom: in arrivo il primo chip AI proprietario per ridurre la dipendenza da NVIDIA

All'interno dell'ecosistema dell’Intelligenza Artificiale, le grandi aziende tecnologiche cercano soluzioni hardware personalizzate per potenziare i propri modelli AI e contenere i costi operativi. Le indiscrezioni sul progetto di OpenAI in collaborazione con Broadcom, rimaste a lungo non confermate, hanno ora trovato conferma nelle analisi di mercato. Le due società stanno infatti preparando il debutto di un chip AI proprietario che entrerà in produzione su larga scala a partire dal 2026. Si prospetta un cambiamento decisivo nell’equilibrio competitivo del settore. La decisione di sviluppare un processore dedicato nasce dall’attuale dipendenza quasi totale dal colosso NVIDIA che, con le sue GPU, …

AIoT: Intelligenza Artificiale e Internet of Things insieme per un futuro connesso e intelligente

L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai dispositivi connessi in informazioni intelligenti capaci di supportare decisioni strategiche e automatizzare processi anche molto complessi. Dalla smart home alle smart city, passando per l’Industria 4.0 e la sanità digitale, l’AIoT è alla base del cambiamento dei modelli di business, e apporta ad essi maggiore efficienza operativa e sicurezza, un approccio innovativo che guida la transizione digitale in settori strategici. Che cos’è l’AIoT e perché è una rivoluzione tecnologica L’AIoT, …

Alif Ensemble di seconda generazione, i microcontrollori con IA generativa e NPU Arm Ethos-U85

La nuova generazione di microcontrollori Alif Ensemble introduce un salto tecnologico nell’elaborazione edge. Grazie all’integrazione della NPU Arm Ethos-U85, i modelli E4, E6 ed E8 aprono la strada ad un’implementazione efficiente di Intelligenza Artificiale generativa direttamente sul dispositivo. Le caratteristiche avanzate in termini di prestazioni, consumi ridotti e supporto a visione artificiale e applicazioni vocali, rendono questi chip una valida soluzione per l’evoluzione dell’edge computing e per lo sviluppo di applicazioni innovative in tempo reale. Scopri in questo articolo come i nuovi microcontrollori Alif Ensemble E4, E6 ed E8 integrano la NPU Arm Ethos-U85 per abilitare l’Intelligenza Artificiale generativa …

NVIDIA Blackwell Ultra GB300: l’architettura che ridefinisce il futuro dell’Intelligenza Artificiale

Il nuovo Blackwell Ultra GB300 di NVIDIA segna l’evoluzione dei sistemi di calcolo per l’Intelligenza Artificiale. Con una memoria di 288 GB HBM3e e un’architettura capace di gestire modelli con centinaia di miliardi di parametri, il processore promette di superare ogni limite precedente. L’innovativa interconnessione NV-HBI, l’avanzata configurazione dei Tensor Core e le capacità di scalabilità senza precedenti lo posizionano come un riferimento nel settore del calcolo ad alte prestazioni. Il debutto del Blackwell Ultra GB300 segna una svolta nella strategia tecnologica di NVIDIA. L’azienda ha illustrato come la nuova architettura, basata sul processo produttivo TSMC 4NP, racchiuda ben …

Trump ridisegna l’export dei chip AI mediante un accordo strategico con NVIDIA e AMD per il mercato cinese

Il mercato dei semiconduttori per l’Intelligenza Artificiale si trova in una fase delicata, con gli Stati Uniti che hanno scelto di trasformare i vincoli sull’export in un modello di guadagno. L’amministrazione Trump ha siglato un’intesa con NVIDIA e AMD per consentire la vendita di chip AI in Cina, imponendo una percentuale sui ricavi. La decisione crea scenari inediti nel rapporto tra tecnologia, geopolitica e business, ridefinendo gli equilibri globali nel settore dei processori avanzati. L’industria dei semiconduttori dedicati all’Intelligenza Artificiale sta attraversando una riorganizzazione senza precedenti. Washington, che fino a pochi mesi prima considerava l’export di chip AI un …

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale generativa su produttività e modelli di lavoro

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa nei processi aziendali riduce i tempi di completamento delle attività e rimodella competenze e organizzazioni. Nuove ricerche internazionali confermano che strumenti come ChatGPT stanno segnando una svolta epocale diventando alleati strategici per settori come l'assistenza clienti o la programmazione. L’impatto non si limita alla sola velocità: le tecnologie dell'IA stanno infatti modificando il valore del capitale umano, il che comporta l'implementazione di metodi per garantire una transizione inclusiva e massimizzare i benefici economici e operativi. Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa si è affermata come una delle innovazioni più interessanti nell’ambito della trasformazione digitale globale. …

ChatGPT come assistente alla scrittura del codice per progetti con Arduino

Negli ultimi anni, l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo lo sviluppo software. ChatGPT, un modello linguistico avanzato sviluppato da OpenAI, è emerso come uno strumento potente e versatile per supportare sviluppatori di ogni livello. Grazie al continuo sviluppo e alle grandi potenzialità, ChatGPT si sta affermando in diversi ambiti come l'analisi economica, la generazione di testo, l'assistenza alle fasi di project management, l'applicazione di processi di problem solving e la generazione di immagini. In questo articolo, esploreremo come ChatGPT può essere utilizzato come nostro assistente nella scrittura del codice, analizzando i suoi …

I lavori del futuro che resteranno indispensabili nell’era dell’Intelligenza Artificiale

L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale sta progressivamente modificando il mercato del lavoro con nuove competenze e ruoli professionali. Alcune mansioni sono destinate a scomparire, mentre altre resteranno essenziali per decenni. Comprendere quali professioni manterranno la loro rilevanza significa investire su carriere resilienti e in grado di adattarsi alle tecnologie emergenti. Analisi, creatività e capacità relazionali saranno fattori determinanti per distinguersi in un contesto in cui l’automazione sostituirà molte attività ripetitive. Scopri in questo articolo quali settori continueranno a richiedere un forte contributo umano. L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo i confini tra compiti automatizzabili e competenze umane insostituibili. Le professioni che resisteranno …

Random Forest: guida all’algoritmo più versatile nel Machine Learning

Random Forest è uno degli algoritmi di Machine Learning più potenti e affidabili per la classificazione e la regressione. Basato su una combinazione di alberi decisionali, riesce a offrire alta accuratezza, robustezza al rumore e adattabilità a diversi tipi di dati. Utilizzato in ambito medico, finanziario, nel marketing e nell'analisi predittiva, è una soluzione ideale per chi cerca un modello performante senza eccessiva complessità di tuning. Scopri in questo articolo il suo funzionamento, quali sono i suoi punti di forza e in quali casi usarlo al meglio. Struttura e principi di funzionamento Random Forest è un algoritmo di apprendimento …

Le Tre Leggi della Robotica di Asimov messe alla prova – L’AI fallisce il test etico

Una recente indagine del Georgia Institute of Technology ha evidenziato gravi incongruenze etiche nei più avanzati modelli linguistici di Intelligenza Artificiale. Sottoposti a scenari ispirati alle celebri Tre Leggi della Robotica di Asimov, questi sistemi hanno mostrato risposte incoerenti e decisioni potenzialmente dannose. Il problema non risiede solo nella tecnologia ma nell’assenza di una struttura normativa globale. Mentre la narrativa fantascientifica si dimostra sorprendentemente lungimirante, l’industria AI resta priva di una vera architettura morale condivisa. Il 16 luglio 2025, una pubblicazione apparsa su Futurism ha portato all’attenzione uno studio del Georgia Institute of Technology, che mette in discussione la …

Meta accelera sull’IA con mega-investimenti per data center e superintelligenza entro il 2030

Meta è pronta a riscrivere gli equilibri dell’Intelligenza Artificiale globale pianificando un’iniezione di capitale senza precedenti. Con l’obiettivo di raccogliere 29 miliardi di dollari, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg mira a potenziare la propria rete di data center ed a costruire infrastrutture in grado di sostenere una futura superintelligenza. In parallelo, però, crescono anche le preoccupazioni ambientali legate al consumo idrico ed energetico di questi impianti titanici. Il confronto tra Big Tech sul fronte IA è ormai entrato in una fase delicatissima. Meta Platforms sta pianificando un'importante manovra finanziaria per consolidare la propria infrastruttura destinata all'Intelligenza Artificiale. Secondo fonti …

L’AI cancellerà molti lavori?

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il mercato del lavoro. Secondo le recenti dichiarazioni del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, l’automazione intelligente non è più una minaccia teorica ma una realtà che impone rapide trasformazioni. Mentre la sostituzione di mansioni umane con algoritmi avanzati accelera e coinvolge settori sempre più ampi, è essenziale comprendere le dinamiche in atto per prepararsi al cambiamento e adottare strategie efficaci che valorizzino le nuove competenze digitali emergenti. L’evoluzione tecnologica legata all’Intelligenza Artificiale sta esercitando un impatto profondo sul mondo del lavoro, ne sono testimonianza le recenti considerazioni di Jensen Huang, amministratore delegato di NVIDIA …

L’IA crea il cemento del futuro che assorbe CO₂ e dura millenni

Il futuro del cemento passa per l’Intelligenza Artificiale: scoperto un materiale ultra-resistente e sostenibile. Una nuova generazione di cemento, nata dall’incontro tra Intelligenza Artificiale e scienza dei materiali, potrebbe rivoluzionare l’intero settore delle costruzioni. Sviluppata da un team di ricercatori della USC, questa innovazione promette una durabilità senza precedenti, unitamente alla capacità di catturare anidride carbonica, contribuendo concretamente alla lotta contro il riscaldamento globale. Un approccio inedito, reso possibile da sofisticati modelli di simulazione atomica, crea scenari finora impensabili per l’edilizia sostenibile. La recente ondata di incendi che ha colpito il sud della California ha spinto alcuni ricercatori a …

In che lingua pensa un’Intelligenza Artificiale?

Nel cuore delle AI generative come ChatGPT, Claude o Gemini si nasconde un enigma affascinante: in quale lingua vengono elaborate le risposte? Un recente studio di Anthropic getta nuova luce sul funzionamento interno dei modelli linguistici, rivelando meccanismi sorprendenti che li rendono capaci di comprendere ed esprimersi in decine di lingue. Analizzare questi processi non è solo una curiosità accademica: si tratta di un passo decisivo per creare Intelligenze Artificiali più affidabili, trasparenti e sicure a livello globale. L'Intelligenza Artificiale e il multilinguismo Quando un utente interagisce con un assistente virtuale come Claude, ChatGPT o Gemini, la conversazione avviene …

Send this to a friend