Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
La guida autonoma è una tecnologia in rapido sviluppo di cui si discute molto. La gente crede che i veicoli autonomi consentiranno un futuro migliore aumentando la sicurezza stradale, riducendo le spese infrastrutturali e migliorando la mobilità dei ragazzi, anziani …
La localizzazione e la navigazione sono fondamentali problemi della robotica mobile e, in generale, dei veicoli a guida autonoma. In questo articolo, viene descritto un approccio ad un metodo di localizzazione e navigazione per la guida autonoma di un veicolo …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e pratici di circuiti costituiti da varie combinazioni di resistori, ovvero resistori in serie e in parallelo, di cui abbiamo visto …
Il RaDAR, come il LiDAR, è una tecnologia che le automobili a guida autonoma possono utilizzare per determinare la posizione, l'angolo e la velocità degli oggetti. Mentre il LiDAR utilizza la luce laser per creare un'immagine dell'ambiente circostante, il RaDAR …
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso il funzionamento del progetto, abbiamo fatto una panoramica della scheda di sviluppo Arduino UNO e realizzato il prototipo. In questo articolo, creeremo lo sketch con il codice del progetto di cui spiegheremo le principali funzioni. …
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino - Parte 3” abbiamo riepilogato il progetto e abbiamo fatto una panoramica sui sensori magnetici ad effetto Hall e descritto il sensore …
Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura e umidità nell'ambiente della cabina, vengono trasmessi all'archivio dati centrale tramite cablaggi. Tuttavia, esistono ancora degli svantaggi nei sistemi di …
Il processo di assemblaggio di circuiti stampati coinvolge diverse macchine: una stampante per stencil, la macchina di posizionamento e il forno di rifusione, la macchina di saldatura e assemblaggio dei componenti elettronici sui circuiti stampati (PCB). Nel flusso di produzione …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici. Abbiamo introdotto i circuiti resistivi parlando del partitore di tensione resistivo di cui abbiamo eseguito anche un’esercitazione pratica di laboratorio …
In questo articolo sono descritte le crescenti tendenze nel settore aeronautico all’introduzione dei sensori intelligenti nei sistemi di monitoraggio a bordo degli aerei. Inoltre, vengono trattati alcuni dei principali sensori intelligenti prodotti dall’industria aerospaziale. Introduzione Man mano che l'industria aeronautica …
I sensori magnetici sono ampiamente utilizzati nei sistemi di gestione e di monitoraggio dello stato dei motori aeronautici, ma sono raramente installati nella sezione calda del motore a causa della perdita delle proprietà magnetiche dei magneti permanenti del sensore, vista …
Nella puntata precedente “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 5” abbiamo iniziato la parte pratica del corso di elettronica introducendo il Multimetro digitale, il nostro primo strumento di misura di questo corso, e come impostarlo per misurare il valore …
Con l'emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno notevole in quanto più costosa e complessa per gli scenari in cui sono collocati molti dispositivi IoT, spesso in zone …
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino - Parte 2” abbiamo introdotto il progetto e descritto il suo funzionamento attraverso l’analisi dello schema elettrico. Poi siamo partiti dal sistema …
In questo articolo viene descritto un approccio al progetto di un sistema embedded utilizzato come host citofonico e server chatbot. Il server chatbot controlla le serrature elettriche delle porte, telecamere, cicalini e dispositivi correlati, attraverso i servizi Web sul Web …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 4” abbiamo parlato della RESISTENZA ELETTRICA, RESISTIVITA’, CONDUTTANZA, CONDUTTIVITA’ e del RESISTORE. Abbiamo visto alcuni simboli elettrici che vedremo spesso nei circuiti elettronici che descriveremo e realizzeremo in pratica, poi …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sugli accelerometri e un’ampia descrizione dell’accelerometro ADXL335. In questo articolo realizzeremo il prototipo del progetto e creeremo due codici in due sketch, uno sketch utilizzando l’IDE di Arduino e l’altro con l’IDE di …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino - Parte 2” abbiamo fatto una sintesi del progetto e la descrizione della scheda di sviluppo Arduino UNO R3. In questo articolo inizieremo con un breve riepilogo …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sulla tecnologia RFID con la descrizione delle varie tipologie di sistemi e di tag RFID. In questo articolo descriveremo il progetto attraverso l’analisi dello schema elettrico e del funzionamento. Inoltre, inizieremo a descrivere …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …