Fulvio De Santis Blog
I progettisti di circuiti di alimentazione utilizzano soluzioni flessibili di monitoraggio, sequenziamento e regolazione dell'alimentazione per gestire al meglio i sistemi. L'articolo descrive i vantaggi di queste metodologie e come realizzarle. Introduzione Il monitoraggio ed il controllo di un numero …
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 24
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 23” abbiamo iniziato lo studio del diodo a semiconduttore spiegando la fisica della giunzione p-n, la struttura atomica del semiconduttore di silicio, l’importanza delle lacune nella conduttività del semiconduttore, infine, …
La progettazione di un PCB per applicazioni ad alta velocità
La progettazione del layout di una scheda destinata ad applicazioni ad alta velocità richiede un'attenta pianificazione del design del footprint, del posizionamento dei componenti, e del routing delle tracce di collegamento. Questo articolo descrive alcune direttive essenziali per la progettazione …
La progettazione dei PCB di alimentazione
Il processo di fornire tensione e corrente ad un dispositivo tramite un sistema di alimentazione, comporta dissipazione del calore e radiazioni elettromagnetiche, che i produttori ed i progettisti di PCB devono prendere in considerazione nella progettazione dei PCB di alimentazione. …
La progettazione della rete di distribuzione dell’alimentazione nei PCB
Nei dispositivi elettronici, i componenti attivi richiedono un’alimentazione adeguata per funzionare correttamente. Tuttavia, garantire un'erogazione efficiente dell’alimentazione rappresenta una sfida complessa e costosa nella progettazione elettronica, in particolare nella progettazione di circuiti stampati (PCB). In questo articolo, descriveremo i concetti …
L’Intelligenza Artificiale nella progettazione dei circuiti stampati
Gli attuali strumenti di progettazione dei circuiti stampati (PCB) sono ben lontani dagli strumenti rudimentali che si usavano qualche decennio fa, ma anche se gli algoritmi sono ora piuttosto intelligenti, risultano ancora basilari per quanto riguarda l'intelligenza. È possibile stabilire …
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 23
Nella precedente puntata del corso di elettronica abbiamo concluso la prima parte dell’argomento sugli Amplificatori Operazionali eseguendo alcune esercitazioni teoriche sull’amplificatore invertente e non invertente. Poi, abbiamo descritto sinteticamente gli amplificatori operazionali in cascata di cui è stata fatta un’esercitazione …
Oscilloscopio analogico o digitale?
Per un progettista elettronico, tecnico di laboratorio o appassionato di elettronica sperimentale, scegliere l'oscilloscopio giusto può fare la differenza tra un progetto di successo e un frustrante insuccesso. Ma, con così tante opzioni sul mercato, non è un'impresa facile sapere …
Progetto di un multimetro digitale con Arduino
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e continuità ohmica. Nel corso del progetto sarà utilizzata la scheda di sviluppo Arduino Nano come controllore ed elaboratore delle misure, …
Arduino Opta e Arduino Cloud: il futuro dell’automazione industriale e dell’IoT
Vent’anni dopo aver rivoluzionato l’elettronica con il suo approccio open-source, Arduino è molto più di un circuito stampato basato su microcontrollore a 8 bit e di un ambiente di sviluppo software essenziale. Oggi il progetto è in prima linea per …
Gli effetti degli elementi parassiti sulla misura dell’impedenza
L'impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i componenti. Questo articolo si concentra sugli effetti degli elementi parassiti e di vari fattori che influenzano la misurazione dell’impedenza. Introduzione …
La digitalizzazione dei segnali analogici nei processi di misurazione
Questo articolo, oltre ad essere una panoramica sulla digitalizzazione dei segnali analogici, può essere considerato come una guida generale per progettisti, ingegneri e tecnici elettronici, una risorsa tecnica di riferimento per comprendere e migliorare la qualità delle misurazioni analogiche. Introduzione …
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 22
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso l’operazionale è configurato come amplificatore non invertente, e in un altro caso come amplificatore invertente. In questi esercizi, vedremo che …
Le tecnologie dell’Industria 4.0 per l’accesso remoto all’impianto di produzione
Negli scorsi anni della pandemia Covid-19, le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare problemi dovuti alla mancanza di un sistema di accesso remoto per le operazioni di produzione, mentre il settore IT (Information Technology) ha avuto un enorme incremento sfruttando il …
Progetto di un controllo accessi da remoto tramite impronte digitali rilevate da smartphone
In questo articolo, viene descritto il progetto/tutorial di un controllo accessi da remoto basato sulla verifica delle impronte digitali controllate dal lettore di impronte di uno smartphone. Lo smartphone funge da sottosistema biometrico di autorizzazione all’accesso. L’impronta digitale viene acquisita …
Progetto di un sistema di monitoraggio e controllo remoto di carichi elettrici basato sul modulo IoT ESP32 LoRa
Nell'era dell'Industria 4.0, il monitoraggio e il controllo di apparecchiature elettriche domestiche e industriali da lunghe distanze con dispositivi a basso consumo energetico resta un’ardua sfida. Questo articolo descrive il progetto di un sistema di automazione che utilizza la tecnologia …
La nuova scheda Arduino Nano Matter per l’automazione e la domotica
Dall’unione di Arduino con Silicon Labs, sfruttando Matter, il protocollo standard di connettività IoT, nasce Arduino Nano Matter, un nuovo potente hardware di piccole dimensioni. In questo articolo, descriveremo la scheda Arduino Nano Matter, le sue enormi potenzialità tecniche e …
Un approccio alla progettazione di sistemi integrati di energia rinnovabile per l’elettrificazione nelle comunità remote
I sistemi integrati di energia rinnovabile stanno diventando un’opzione promettente per l’elettrificazione nelle comunità remote. L’integrazione di più fonti di energia rinnovabile consente alle comunità di contrastare le carenze di una fonte di energia rinnovabile con i punti di forza …
Alimentiamo il nostro pianeta con l’energia rinnovabile per un futuro pulito e sicuro
Le fonti di energia rinnovabile disponibili in abbondanza intorno a noi, fornite dal sole, dal vento, dall’acqua, dai rifiuti e dal calore della Terra, sono reintegrate dalla natura ed emettono poco o nessun gas serra o sostanze inquinanti nell’aria. Questo …
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 21
Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente …
Send this to a friend