Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed abbiamo eseguito una esercitazione teorica con un circuito di esempio con il quale abbiamo dimostrato come ottenere il circuito equivalente …
Un circuito integrato è un circuito con funzioni specifiche che integra una serie di componenti elettronici comuni, come resistori, condensatori, transistor, ecc., e le connessioni tra questi componenti attraverso la tecnologia dei semiconduttori. Attraverso l'ossidazione, la litografia, la diffusione, depositi …
Questo articolo fornisce una panoramica sui sistemi di Energy Harvesting (raccolta di energia) per la tecnologia dei dispositivi indossabili. Un sistema di raccolta dell’energia sarebbe una strategia utile per affrontare il problema dell’alimentazione dei dispositivi elettronici indossabili. Per ottenere un …
In questo articolo viene riportata una descrizione di vantaggi e limiti dei sistemi di comunicazione ottica nello spazio libero. L’argomento viene preceduto da una panoramica sui sistemi wireless. Introduzione La recente diffusione dei sistemi cellulari (sensori intelligenti, telefonia mobile, stazioni …
Nel precedente articolo, “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 11”, abbiamo descritto e analizzato un semplice circuito di esempio costituito da tre elementi in parallelo: un generatore di corrente controllato in corrente, un generatore indipendente di corrente e un …
Nel precedente articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 2”, abbiamo installato le prime parti software necessarie a realizzare l’interfaccia Arduino-ROS. Prima abbiamo fatto una panoramica sulle librerie “rosserial_client”, poi abbiamo installato Ubuntu 16.04 LTS sul computer e …
Nell’articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di una interfaccia che consente alla scheda Arduino di avere la capacità di realizzare robot anche complessi mediante l’integrazione del software ROS, il sistema operativo del …
Le schede Arduino stanno diventando un elemento essenziale nei robot fai-da-te e nei gadget elettronici. Ci sono molte ragioni per questo, come la semplicità della programmazione, il basso costo e l'ottimo supporto della comunità. Ma, la ragione principale del successo …
In questo articolo descriveremo il Laboratorio Intelligente Robotico basato su robot mobili coadiuvati da sensori intelligenti, telecamere e Intelligenza Artificiale. Il Laboratorio Intelligente Robotico è un laboratorio operativo di futura generazione costituito da un insieme di tecnologie evolute, che abilita …
Nella precedente puntata del “Corso di Elettronica per ragazzi”, abbiamo trattato alcuni aspetti della progettazione elettronica di circuiti, in particolare abbiamo calcolato e poi simulato con il software di simulazione Proteus il funzionamento di un amplificatore di tensione. Durante l’analisi …
Micro:bit, una nuova tecnologia per l’apprendimento semplificato dell’informatica, si presenta come soluzione per colmare il divario tra gli insegnamenti tradizionali, astratti e spesso incomprensibili, e la nuova ondata di insegnamento pratico e interattivo, che costringe all'individualizzazione e all'indipendenza degli studenti. …
Nel precedente articolo abbiamo riepilogato i generatori dipendenti descrivendo il significato dei relativi simboli e la loro funzione in un circuito. Dei generatori dipendenti abbiamo anche spiegato i simboli di tensione e di corrente che vengono utilizzati negli schemi di …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea - Parte 4” abbiamo realizzato il prototipo del sistema di monitoraggio, installato tutto il software necessario, creato uno sketch con il codice del …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea - Parte 3” abbiamo fatto un riepilogo del progetto e descritto in dettaglio i componenti del sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e …
Gli amplificatori di potenza, come ad esempio gli amplificatori GaN, continuano ad essere dispositivi chiave in molti sistemi di comunicazione radar, di guerra elettronica, satellitari e terrestri. In questo articolo tratteremo la misura di linearità degli amplificatori di potenza. Introduzione …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea - Parte 2” abbiamo descritto il progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea. Abbiamo anche mostrato …
Come accennato nella prima parte del progetto “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea - Parte 1”, con il nostro progetto realizzeremo un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e della temperatura corporea …
Un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e della temperatura corporea sviluppato utilizzando la tecnologia IoT ha l'obiettivo di rilevare la frequenza del battito del cuore e la temperatura del paziente al fine di monitorare il potenziale rischio di infarto …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 8” è stata dedicata allo studio dei generatori elettrici, ossia i generatori indipendenti di tensione e di corrente ideali e reali. Successivamente, abbiamo anche introdotto i generatori dipendenti di tensione …
La guida autonoma è una tecnologia in rapido sviluppo di cui si discute molto. La gente crede che i veicoli autonomi consentiranno un futuro migliore aumentando la sicurezza stradale, riducendo le spese infrastrutturali e migliorando la mobilità dei ragazzi, anziani …