questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Nella precedente puntata del “Corso di Elettronica per ragazzi”, abbiamo trattato alcuni aspetti della progettazione elettronica di circuiti, in particolare abbiamo calcolato e poi simulato con il software di simulazione Proteus il funzionamento di un amplificatore di tensione. Durante l’analisi dell’amplificatore di tensione, abbiamo spiegato il ruolo del generatore di tensione controllato in tensione per amplificare la tensione di un generatore indipendente di tensione e l’importanza di selezionare il giusto dispositivo amplificatore con i requisiti di un’elevata resistenza d’ingresso e una bassa resistenza di uscita per la realizzazione di un buon amplificatore di tensione. In questo articolo, undicesima puntata …
I ricercatori dell'Università di Coimbra in Portogallo hanno recentemente sviluppato una nuova mano robotica, morbida e scalabile, basata su più materiali, che potrebbe essere più economica e anche più semplice da fabbricare. Il design integra attuatori morbidi con un esoscheletro, entrambi i quali possono essere prodotti utilizzando tecniche scalabili. Un team di scienziati portoghesi ha creato una mano robotica morbida e scalabile basata sull'utilizzo di più materiali. Solitamente, i robot basati su materiali morbidi sono spesso migliori nel replicare l'aspetto, i movimenti e le abilità sia degli esseri umani che degli animali. Allo stato attuale, tuttavia, ci sono innumerevoli …
Nel precedente articolo abbiamo riepilogato i generatori dipendenti descrivendo il significato dei relativi simboli e la loro funzione in un circuito. Dei generatori dipendenti abbiamo anche spiegato i simboli di tensione e di corrente che vengono utilizzati negli schemi di simulazione dei circuiti. Abbiamo spiegato il funzionamento del generatore dipendente di tensione controllato in tensione e del generatore dipendente di tensione controllato in corrente, prima con l’analisi teorica e poi con la verifica funzionale mediante una simulazione utilizzando il software di simulazione Proteus. Alla fine della puntata, abbiamo descritto gli schemi elettrici di modelli circuitali che possono essere utilizzati …
I metodi di insegnamento modulare sono utilissimi per sostenere e migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. Per tale ragione, STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) viene percepito come un metodo molto divertente e innovativo, in grado di fornire agli studenti il potere di essere innovativi e creativi. L'impatto dell'apprendimento modulare è sempre più diffuso nella didattica, per tale ragione l'apprendimento modulare sta acquisendo sempre più importanza. Una delle principali tendenze nell'istruzione, che continua ad affermarsi anche quest'anno, è l'aumento dell'uso della tecnologia in classe. Insegnare agli studenti la tecnologia e il modo in cui essa si collega al …
I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari. I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari, dando la percezione e la sensazione di aggiungere arti extra rilevati nell'esperimento virtuale. …
Questo articolo rappresenta la Parte 2 della serie "Cosa Sono i Biosegnali?" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. GLI ATTUATORI BIOLOGICI: I MUSCOLI In visione dei progetti che presenteremo, primo fra tutti la protesi mioelettrica, la nostra analisi si concentrerà soprattutto sul tessuto muscolare oggetto del campionamento del segnale per il funzionamento della protesi stessa. Il tessuto muscolare è il principale sistema attuatore del corpo umano, alla base delle risposte meccaniche che generano il movimento propriamente detto ma anche il corretto dinamismo dei sistemi circolatorio, respiratorio e digerente. È possibile suddividere il tessuto muscolare in 3 …
In questo articolo relativo alla scienza biomedicale associata all’elettronica, si introducono le basi necessarie per comprendere i complessi meccanismi che regolano i cosiddetti “biosegnali”, ovvero il sistema con il quale il nostro corpo “dialoga” interagendo con l’ambiente nel quale si trova. In questa serie di articoli del percorso che abbiamo intrapreso tratteremo dei diversi aspetti che, combinati assieme, permettono di completare il principale progetto su cui Open BioMedical (OBM) Initiative è attualmente al lavoro, ossia la protesi mioelettrica. Questa è il frutto di svariate competenze che vanno opportunamente approfondite, ciascuna grazie alla penna di chi se ne sta personalmente …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 8” è stata dedicata allo studio dei generatori elettrici, ossia i generatori indipendenti di tensione e di corrente ideali e reali. Successivamente, abbiamo anche introdotto i generatori dipendenti di tensione e di corrente. Durante l’analisi dei generatori indipendenti abbiamo visto con esempi teorici e simulazioni il collegamento in serie e in parallelo rispettivamente dei generatori indipendenti ideali di tensione e di corrente. In questa puntata proseguiremo lo studio dei generatori dipendenti con esempi teorici e simulazioni di circuiti di cui potrete eseguirne anche la realizzazione pratica e fare misure …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e pratici di circuiti costituiti da varie combinazioni di resistori, ovvero resistori in serie e in parallelo, di cui abbiamo visto come realizzare un partitore di tensione e un partitore di corrente e, inoltre, abbiamo spiegato il concetto di resistenza equivalente. Abbiamo anche rivisto la legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff delle correnti (LKC) e delle tensioni (LKT) utilizzate nell’analisi dei nodi e delle maglie di varie tipologie di circuiti per calcolarne le tensioni e le correnti. Infine, …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici. Abbiamo introdotto i circuiti resistivi parlando del partitore di tensione resistivo di cui abbiamo eseguito anche un’esercitazione pratica di laboratorio con misure di corrente e tensioni. In questa puntata, proseguiremo con i circuiti resistivi con la teoria e la pratica dei circuiti con resistori in parallelo che realizzano il partitore di corrente resistivo. Anche per questo argomento utilizzeremo ancora l’analisi nodale e delle maglie con le leggi di Kirchhoff delle correnti (LKC) e delle tensioni (LKT) e la legge …
L'IA generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di generare tutti i tipi di dati, inclusi audio, immagini, testo, simulazioni, oggetti 3D, video e così via. Prendendo ispirazione dai dati esistenti riesce a generare risultati nuovi e inaspettati, con ripercussioni nel mondo del design, dell'arte, ecc. Laddove ChatGPT è in grado di imitare uno scrittore umano, VALL-E fa lo stesso per la voce. Il sintetizzatore vocale VALL-E di Microsoft è in grado di imitare in modo convincente il modo di parlare di chiunque, fornendogli come esempio solo un campione audio di tre secondi. In questo articolo andremo …
Nella puntata precedente “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 5” abbiamo iniziato la parte pratica del corso di elettronica introducendo il Multimetro digitale, il nostro primo strumento di misura di questo corso, e come impostarlo per misurare il valore della tensione, della corrente e della resistenza dei resistori. Poi, abbiamo visto come fare lo schema elettrico del nostro primo CIRCUITO ELETTRICO che abbiamo anche realizzato in pratica e di cui abbiamo misurato la tensione ai capi di un resistore e la corrente circolante nel circuito, generata dalla batteria. Inoltre, abbiamo utilizzato questa esercitazione di laboratorio per introdurre con …
La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i motivi che spingono allo sviluppo di un nuovo algoritmo sono due: risolvere un problema che non è ancora stato risolto, o risolvere meglio un problema che è già stato risolto. Le prestazioni, al tempo dei Big Data, sono tutto. E il potenziale incremento di prestazioni rappresenta anche una delle forze che trainano lo sviluppo degli algoritmi per computer quantistici. Oggi, ve ne presenteremo uno, non particolarmente utile nel mondo reale ma che evidenzia benissimo quanto meglio si possa fare …
Le due più grandi rivoluzioni della fisica del novecento, meccanica quantistica e relatività generale, si occupano di concetti diametralmente opposti: l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Cose più distanti tra loro sono difficili da immaginare. Tuttavia, se c’è una cosa che hanno in comune, è il terrore che incutono in chi vi si avvicina. Questo terrore deriva da due aspetti principali: la complessità concettuale, e quella matematica. Ma, se sulla prima non si può obiettare, come nemmeno sulla seconda nel caso della relatività, qualcosa da ridire la potrei avere sulla difficoltà dei calcoli in meccanica quantistica, soprattutto nel contesto che …
Si sente spesso dire che la meccanica quantistica è difficile perché prevede tutta una serie di fenomeni che nel mondo “reale” (e qui per “reale” intendo quello fatto di cose che possiamo vedere e toccare) non hanno un equivalente. Uno di questi fenomeni è l’effetto tunnel, che ci presenta una particella che fa cose che l’equivalente “reale”, tipo una palla da biliardo, non potrebbe fare. Un altro, quello di cui vi parleremo oggi, ha invece a che fare con ciò che riescono a combinare due particelle accoppiate in modo particolare. Se nella lettura di ciò che seguirà vi verrà …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 4” abbiamo parlato della RESISTENZA ELETTRICA, RESISTIVITA’, CONDUTTANZA, CONDUTTIVITA’ e del RESISTORE. Abbiamo visto alcuni simboli elettrici che vedremo spesso nei circuiti elettronici che descriveremo e realizzeremo in pratica, poi abbiamo introdotto il CIRCUITO ELETTRICO e la LEGGE di OHM. Con questa puntata, inizieremo la parte pratica del corso di elettronica realizzando il primo CIRCUITO ELETTRICO, un semplice circuito composto da un Generatore elettrico e un resistore, di cui misureremo le grandezze elettriche di tensione e corrente durante il funzionamento. Uniremo così la teoria dei circuiti alla pratica con …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 3” abbiamo parlato della CORRENTE ELETTRICA, della TENSIONE ELETTRICA e DIFFERENZA DI POTENZIALE e delle rispettive unità di misura, inoltre, abbiamo descritto il principio di funzionamento del GENERATORE ELETTRICO. In questo articolo parleremo della RESISTENZA ELETTRICA, del RESISTORE e introdurremo la teoria del CIRCUITO ELETTRICO e la legge di OHM. La Resistenza elettrica Nelle precedenti puntate abbiamo parlato più volte del conduttore e abbiamo visto come nel conduttore può scorrere una corrente elettrica, ossia un flusso di elettroni liberi che attraversano la materia che costituisce il conduttore, grazie alla …
Tech Master Event è una piattaforma attiva da appena un anno, pensata per offrire agli utenti infinite possibilità mettendosi alla prova attraverso la partecipazione a concorsi tematici rivolti a giovani makers, appassionati di innovazione e inventori provenienti da tutto il mondo. Unico obiettivo: scoprire nuovi talenti nell'ambito nelle nuove tecnologie favorendo la condivisione delle idee per un mondo migliore. La piattaforma Tech Master Event In questo periodo sono stati annunciati ben 8 concorsi tematici, tutti rivolti a giovani makers, mentre 5 concorsi si sono già conclusi. Obiettivo principale della piattaforma Tech Master Event è stimolare la nascita di nuove …
In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l'agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT, meccatronica, fotonica, ecc.) vengano integrate per dare vita alle macchine agricole del XXI secolo. IoT, robotica, automazione, AI, cloud computing, sensoristica, georeferenziazione e molto altro rappresentano le leve tecnologiche che hanno reso possibile l’elaborazione del concetto dell'Agricoltura 4.0, capace di ottimizzare la produzione, ridurre l'impatto ambientale e sondare nuove metodologie per la ricerca di soluzioni alle problematiche odierne. Il nascente ambito dei robot agricoli ha stimolato la genesi di nuovi approcci come quello dell'agricoltura di precisione. Vedremo in che …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 2” abbiamo parlato dell’elettricità di movimento nei solidi e nei liquidi, ovvero della CORRENTE ELETTRONICA e della CORRENTE IONICA. In questo articolo parleremo ancora un pò della corrente elettrica e introdurremo il concetto di TENSIONE ELETTRICA, POTENZIALE ELETTRICO, DIFFERENZA DI POTENZIALE e vedremo cos’è e come funziona il GENERATORE ELETTRICO. Introduzione Nella seconda parte del corso di Elettronica abbiamo compreso cos’è la corrente elettrica, ossia il movimento di elettroni in una certa direzione, e abbiamo chiarito le definizioni di verso convenzionale e verso effettivo della corrente. Ma occorre capire …