Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Materiali piezoelettrici e nanotecnologie per la misura del futuro

L’integrazione tra materiali piezoelettrici e nanotecnologie influenza notevolmente i limiti della misura elettronica e meccanica. Dai sensori ad altissima sensibilità ai dispositivi autoalimentati, queste tecnologie promettono una nuova generazione di strumenti intelligenti, capaci di convertire energia meccanica in segnali elettrici con una precisione e miniaturizzazione senza precedenti. Panoramica introduttiva La misura è il fondamento di ogni progresso scientifico e tecnologico, e la sua evoluzione segue da vicino quella dei materiali e delle tecniche di fabbricazione. I materiali piezoelettrici, scoperti nel XIX secolo dai fratelli Curie, sono diventati i protagonisti di una rivoluzione silenziosa nella sensoristica e nella conversione energetica. …

Entanglement quantistico, la chiave nascosta per l’efficienza energetica della natura

Una recente ricerca della Rice University ha rivelato che la natura potrebbe sfruttare l’entanglement quantistico per ottimizzare il trasferimento di energia. La scoperta può aprire nuove prospettive nella progettazione di materiali artificiali per la raccolta della luce. Nel cuore della fisica moderna si fa strada una teoria affascinante che unisce la complessità della biologia con la precisione della meccanica quantistica. Secondo un recente studio pubblicato su PRX Quantum da un gruppo di ricercatori della Rice University, la natura potrebbe utilizzare l’entanglement quantistico per ottimizzare la conversione e il trasferimento dell’energia, fenomeno da sempre considerato un mistero della fisica, che …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 32

Nella precedente puntata sulla polarizzazione del transistor, abbiamo analizzato, calcolato e simulato un circuito di polarizzazione alimentato da due tensioni di alimentazione. Inoltre, abbiamo analizzato graficamente, calcolato e simulato un semplice circuito a singola alimentazione del tipo con due resistori di polarizzazione. In questa puntata, proseguiremo l’argomento sulla polarizzazione del transistor in zona attiva descrivendo altri tipi di circuiti di polarizzazione a singola alimentazione.  Circuito di polarizzazione del transistor a singola alimentazione con due resistori In questa parte della puntata analizzeremo ancora un circuito di polarizzazione del transistor a singola alimentazione con due resistori, ma a differenza del circuito …

Elettronica ultrarapida: la rivoluzione delle cariche virtuali nella ricerca del Politecnico di Milano

Nell'ambito dell’elettronica ultrarapida si fa strada una importante scoperta scientifica guidata dal Politecnico di Milano e dal Cnr-Ifn. Uno studio pubblicato su Nature Photonics ha messo in luce il ruolo decisivo delle cariche virtuali negli isolanti per generare dispositivi ottici capaci di operare a frequenze finora impensabili. L’analisi condotta su scala degli attosecondi introduce una nuova visione dei processi elettronici e cambia le basi della fotonica moderna. Nel contesto della fisica contemporanea, comprendere i meccanismi con cui la luce interagisce con la materia è uno degli obiettivi più complessi e affascinanti. Un gruppo di ricerca italiano, coordinato dal Politecnico …

Raffreddamento microfluidico per i chip del futuro

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa ha reso indispensabile ripensare l’efficienza energetica dei sistemi informatici. I data center, alla base dei servizi cloud e delle piattaforme di AI, affrontano un problema crescente: la gestione termica dei chip di nuova generazione. Microsoft ha avviato un progetto di ricerca che promette di modificare radicalmente il raffreddamento dei processori attraverso una soluzione microfluidica innovativa capace di incrementare le prestazioni, ridurre i consumi e creare scenari inediti per l’infrastruttura digitale del futuro. La crescente adozione di chatbot, modelli linguistici avanzati e applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale ha determinato un incremento senza precedenti della domanda di potenza …

I principali eventi dell’elettronica in programma per il 2026 – Innovazione, sostenibilità e tecnologie embedded in primo piano

Il 2026 si aprirà con un’agenda di eventi e conferenze internazionali che sono punto di riferimento per il mondo dell’elettronica. Dall’embedded ai circuiti stampati, dall’automazione industriale alle soluzioni audio/video professionali, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie emergenti e le applicazioni concrete nei diversi settori produttivi. Partecipare a questi eventi significa anticipare i trend, consolidare la propria rete di contatti e rafforzare la competitività sul mercato globale dell’innovazione elettronica. Il calendario 2026 dedicato all’elettronica si presenta come una mappa strategica per aziende, professionisti, ricercatori e sviluppatori che intendono aggiornare le proprie competenze e cogliere nuove opportunità …

Un computer ottico analogico per ridurre i consumi energetici dell’Intelligenza Artificiale

L’aumento esponenziale delle richieste energetiche dovuto all’Intelligenza Artificiale sta portando la ricerca verso soluzioni alternative ai tradizionali sistemi elettronici. Un progetto sviluppato da Microsoft Research e dall’Università di Cambridge, propone un computer ottico analogico come tecnologia innovativa per affrontare questa sfida. Basato su concetti teorici formulati negli anni ’60, il nuovo modello non è soltanto un prototipo, ma un primo passo verso una piattaforma scalabile in grado di trasformare applicazioni mediche, finanziarie e di elaborazione dati. La crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale porta con sé un problema di rilevanza globale: il consumo di energia necessario per alimentare algoritmi sempre più …

Algoritmo innovativo per il controllo del rumore nei computer quantistici

La ricerca sulla computazione quantistica affronta una delle sue prove più complesse: proteggere i qubit dal rumore elettromagnetico che ne compromette la stabilità. Un team internazionale ha introdotto una soluzione tecnologica che potrebbe segnare una svolta decisiva attraverso un approccio basato su algoritmi avanzati e hardware dedicato, che rende la correzione degli errori più rapida ed efficace. In tal modo, i processori quantistici diventano più potenti e affidabili. Le prospettive applicative spaziano dalla medicina all’informatica, delineando scenari di innovazione senza precedenti. La computazione quantistica è oggigiorno uno dei settori più promettenti della scienza e della tecnologia contemporanea, ma la …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 31

Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo iniziato lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT) e abbiamo trattato la polarizzazione del transistor con due tensioni di alimentazione mediante esercitazioni teoriche in cui abbiamo calcolato le correnti e le tensioni di un transistor NPN e PNP in un circuito di esempio. Abbiamo poi introdotto la stabilizzazione termica del transistor. In questa puntata,  proseguiremo lo studio del transistor in corrente continua. Completeremo quindi l’analisi dei circuiti con transistor alimentati con due tensioni di alimentazione mediante l’uso del modello equivalente del transistor, valido per grandi segnali applicati in …

Grafene ultraveloce per chip e batterie di nuova generazione

Il grafene si conferma ancora una volta protagonista assoluto della ricerca sui materiali avanzati. Una recente scoperta compiuta in Corea del Sud apre scenari concreti per l’industria dei semiconduttori e delle batterie. Si tratta di una tecnica innovativa che accelera la crescita delle pellicole di grafene con velocità mai registrate prima, avvicinando il materiale ai suoi limiti teorici di conduttività e resistenza. L’impatto di questo progresso potrebbe cambiare l’intero settore tecnologico, dalle infrastrutture per l’Intelligenza Artificiale ai dispositivi mobili di ultima generazione. Il grafene è stato isolato per la prima volta nel 2004 e da allora è considerato un …

La produzione a 2 nm rivoluziona il mercato dei semiconduttori

All'interno del settore dei semiconduttori, TSMC si conferma protagonista assoluta, con l’avvio della produzione a 2 nanometri che rafforza ulteriormente la leadership del colosso taiwanese, mentre grandi realtà come Apple, NVIDIA e AMD hanno già prenotato capacità produttiva, e segnato un passo decisivo nell’evoluzione tecnologica globale. Le sfide competitive non mancano, ma i risultati raggiunti mostrano un vantaggio solido e difficilmente colmabile nel breve termine. Nel panorama della microelettronica, TSMC si colloca come riferimento indiscusso per la corsa verso i nodi produttivi più avanzati. Con il processo a 2 nanometri, l’azienda taiwanese dimostra di aver consolidato un livello di …

Grafene e spintronica: la rivoluzione dei dispositivi quantistici senza magneti

La ricerca scientifica sta generando nuove prospettive nel campo della spintronica, puntando verso dispositivi ultraveloci ed a bassissimo consumo energetico. Un recente studio condotto presso la Delft University of Technology ha dimostrato come il grafene, in combinazione con materiali magnetici stratificati, possa controllare lo spin degli elettroni senza l’impiego di magneti esterni. La scoperta si prospetta come un passo fondamentale nell’elettronica del futuro per l’integrazione della tecnologia quantistica nei circuiti di nuova generazione.   La spintronica è una delle frontiere più promettenti dell’ingegneria elettronica. Diversamente dai dispositivi convenzionali che sfruttano la carica elettrica, questa disciplina si concentra su una proprietà …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 30

Nella precedente Puntata 29 del Corso di Elettronica per ragazzi, abbiamo iniziato un nuovo argomento, il transistor a giunzione bipolare (BJT). Dopo una descrizione introduttiva generale, è stato descritto il funzionamento fisico del transistor di tipo NPN, abbiamo analizzato il flusso delle correnti al suo interno ed abbiamo descritto le costanti β e α del transistor. In questa nuova Puntata del corso, tratteremo le configurazioni di polarizzazione con due tensioni di alimentazione del transistor NPN e PNP, descriveremo l’influenza di alcuni elementi sulla stabilità della corrente di emettitore (e quindi di collettore) come, ad esempio, la corrente di dispersione …

Metasuperfici asimmetriche per il controllo dell’entanglement su scala nanometrica

Nuova frontiera per la luce quantistica: una recente innovazione nella fotonica quantistica promette di rivoluzionare il settore delle comunicazioni sicure. Un materiale sottilissimo realizzato in fosfuro di indio e gallio è stato utilizzato per generare coppie di fotoni entangled con proprietà regolabili. Grazie ad una struttura asimmetrica e all’impiego di avanzate tecniche di crescita cristallina, i ricercatori hanno ottenuto un controllo in tempo reale sull’entanglement. La scoperta crea nuovi scenari per la miniaturizzazione dei dispositivi quantistici e l’ottimizzazione della crittografia fotonica. Un passo decisivo nella manipolazione della luce quantistica è stato recentemente compiuto grazie allo sviluppo di una metasuperficie …

La nuova frontiera della spintronica ad alta frequenza

Una nuova rivoluzione si profila nel campo della spintronica, grazie all’impiego di materiali antiferromagnetici bidimensionali combinati con giunzioni tunnel, una tecnologia emergente che consente la manipolazione degli spin a frequenze estremamente elevate, aprendo possibilità inedite per dispositivi nanoelettronici. La ricerca condotta da team internazionali dimostra che la miniaturizzazione e il controllo preciso della dinamica degli spin sono ora possibili, con implicazioni decisive per le telecomunicazioni, la computazione quantistica ed i futuri nano-oscillatori. La ricerca sui materiali antiferromagnetici sta segnando un cambiamento sostanziale nell’ambito della spintronica, proponendo un’alternativa tecnologicamente superiore ai tradizionali ferromagneti. I recenti sviluppi scientifici mostrano come tali …

L’IA crea il cemento del futuro che assorbe CO₂ e dura millenni

Il futuro del cemento passa per l’Intelligenza Artificiale: scoperto un materiale ultra-resistente e sostenibile. Una nuova generazione di cemento, nata dall’incontro tra Intelligenza Artificiale e scienza dei materiali, potrebbe rivoluzionare l’intero settore delle costruzioni. Sviluppata da un team di ricercatori della USC, questa innovazione promette una durabilità senza precedenti, unitamente alla capacità di catturare anidride carbonica, contribuendo concretamente alla lotta contro il riscaldamento globale. Un approccio inedito, reso possibile da sofisticati modelli di simulazione atomica, crea scenari finora impensabili per l’edilizia sostenibile. La recente ondata di incendi che ha colpito il sud della California ha spinto alcuni ricercatori a …

Le 10 tecnologie più promettenti del momento

Il mondo dell’innovazione corre veloce, ma non tutte le tecnologie emergenti sono destinate ad avere un impatto duraturo nel tempo. Alcune soluzioni sono, infatti, ancora troppo immature, altre stanno già cambiando il modo di lavorare e interfacciarsi con il mondo digitale. Per orientarsi tra promesse e realtà, è essenziale conoscere le tendenze che mostrano segnali concreti di maturità e ritorni misurabili. In questo articolo, vengono analizzate dieci tecnologie emergenti, con uno sguardo attento alle applicazioni reali, ai limiti operativi e al valore strategico per imprese e professionisti. 1.Intelligenza Artificiale Generativa La generative AI è oggi tra le innovazioni più …

Computer quantistici e zero assoluto: la simulazione che rivoluziona la fisica moderna

Un team internazionale ha simulato digitalmente condizioni fisiche irraggiungibili in natura, aprendo scenari inediti per la scienza dei materiali e il calcolo quantistico. Grazie all’uso di un processore quantistico superconduttore, è stato possibile osservare la rottura spontanea di simmetria a una temperatura teorica di zero assoluto. L'esperimento segna un avanzamento fondamentale nello studio dei fenomeni quantistici estremi e offre nuovi strumenti per indagare i meccanismi più profondi che governano l’organizzazione della materia. La ricerca scientifica ha raggiunto un nuovo traguardo nel campo della fisica quantistica simulando, attraverso l'impiego di computer quantistici avanzati, condizioni termodinamiche ritenute finora irrealizzabili. In particolare, …

CL1 e l’alba del biocomputing: come i neuroni umani stanno cambiando il futuro dell’Intelligenza Artificiale

Il lancio del CL1, primo biocomputer commerciale basato su neuroni umani, segna un momento storico per l’informatica. Cortical Labs ha dato vita ad una piattaforma che fonde biologia e silicio per un nuovo paradigma di calcolo intelligente. Il dispositivo, alimentato da cellule cerebrali coltivate in laboratorio, promette prestazioni sorprendenti con consumi energetici ridotti ed è pronto a generare prospettive rivoluzionarie per il futuro della ricerca e dell’innovazione. CL1: La rivoluzione del calcolo biologico prende forma Un nuovo scenario tecnologico sta prendendo forma grazie all’ingresso ufficiale nel mercato del CL1, un sistema di calcolo avanzato che utilizza neuroni umani come …

C64 vs ZX Spectrum: la storica sfida 8-bit che ha cambiato l’informatica domestica

Negli anni ’80, due home computer si sfidarono in una delle rivalità più affascinanti nella storia della tecnologia europea. Il Commodore 64 e lo ZX Spectrum, con approcci diversi e visioni contrastanti, conquistarono milioni di appassionati e aprirono la strada all’informatica personale. Oltre ad essere strumenti per giocare, furono laboratori di creatività. Un duello fatto di chip, cassette e pixel che ancora oggi vive nel cuore di sviluppatori, collezionisti e nostalgici del mondo 8-bit. Nel pieno fermento tecnologico degli anni Ottanta, il continente europeo fu teatro di una rivalità diventata leggendaria: quella tra il Commodore 64 e lo ZX …

Send this to a friend