Redazione
Redazione di Elettronica Open Source. Gli articoli della nostra redazione sono di varia natura. Ad esempio gli articoli con la TAG "firmware0" sono articoli passati della rivista Firmware che trattano argomenti ritenuti ancora interessanti. Ci saranno anche news ed analisi di mercato dei semiconduttori ed altro ancora.
Redazione Blog
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al settore Automation/Industry 4.0. In questo numero di Firmware 2.0 potrete leggere articoli tecnici su: domotica intelligente con l'Intelligenza Artificiale, sistema multisensoriale per …
Quanto può essere intelligente il nostro sistema di LED lighting? Noi sappiamo che mantiene le promesse di riduzione negli ambiti dei costi e dei consumi energetici, ma il progetto di un sistema intelligente che migliori le prestazioni in entrambi, serve …
Come progettare un filtro di Butterworth per applicazioni generiche che richiedono un elevato livello di selettività e un ottimo livello di integrazione circuitale. Un filtro elettronico è un dispositivo che realizza delle funzioni di trasferimento, rappresentate con un diagramma di …
Gli oscillatori sono impiegati per produrre segnali a frequenze audio o radio, per una grande varietà di applicazioni. Ad esempio, semplici oscillatori a frequenze audio sono usati nei moderni telefoni a tastiera per inviare alla centrale i segnali di selezione. …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I nuovi MCU 32 bit sono stati progettati per trasformare le applicazioni industriali e consumer che utilizzano architetture legacy 8 e 16 bit. Freescale sta mettendo a disposizione campioni alpha di dispositivi della …
Questo articolo tratta l’argomento della misura di impedenza del sangue, un’analisi molto utilizzata utile anche per monitorare la coagulazione in previsione di interventi chirurgici. Per arrivare a misurare l’impedenza del sangue si utilizzano una serie di interessanti dispositivi prodotti da …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Lauterbach consolida il sistema di sviluppo TRACE32 per Linux con la nuova versione PowerView per QT-Linux. L’esigenza di adottare architetture di CPU multi-core nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico …
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è il primo nel mercato firmware ad integrare la cessione di licenza per vendita e supporto …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
Eccoci giunti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Oggetto di questo articolo sono una categoria di motori molto utilizzati in svariate applicazioni. Stiamo parlando dei motori Brushless. I motori Brushless DC generano coppie elevate in rapporto alle …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la famiglia EM35x di Silicon Labs, ideata per realizzare soluzioni ZigBee a singolo chip. LA FAMIGLIA EM35X La famiglia EM35x di chip ZigBee prodotta da Silicon Labs è composta dai prodotti EM351 e …
Analizziamo un semplice e versatile IC per il monitoraggio della tensione di alimentazione in circuiti con architettura a microprocessore e non solo. L’integrato che andiamo a presentarvi è un semplice dispositivo per il monitoraggio della tensione di alimentazione di un …
L’obiettivo di questo articolo è introdurre le tecniche che permettono di realizzare un’applicazione touch di tipo capacitivo, che risulti robusta e il più possibile insensibile al rumore. I sensori capacitivi non sono altro che delle aree sul PCB riempite di …
Il riferimento di tensione è uno dei blocchi fondamentali di molti sistemi elettronici. Generalmente associato con i convertitori A/D e D/A, in realtà è presente nella quasi totalità delle applicazioni analogiche, come sistemi di elaborazione del segnale e della potenza, …
E' sempre più attuale la battaglia nel settore delle tecnologie a radio frequenza, scaturita dall’esigenza di ottenere prestazioni sempre più spinte e al contempo dimensioni sempre più ridotte. Non credo di essere il solo a sentirmi smarrito uscendo di casa senza il mio …
La serie di MCU Espressif si arricchisce di un nuovo componente, ovvero il più recente prodotto ESP 32-S3. Stiamo parlando, nello specifico, di un dispositivo appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato AIoT, in risposta alla crescente importanza che …
Nonostante abbia oltre vent’anni, il bus I2C è ancora molto utilizzato nell’interfaccia con i microcontrollori. Ecco come funziona. In molti progetti d’elettronica, anche afferenti ad ambiti tra loro diversi (industriale, telecomunicazioni, etc.), spesso è rintracciabile una situazione ricorrente in cui …
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica incentrata principalmente sulla mobilità, che ha portato alla nascita e allo sviluppo di nuovi settori di mercato in fortissima crescita. Il settore alla testa di questa rivoluzione è …
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi …
Questo articolo descrive l’implementazione di un generatore PWM a 16 bit utilizzando la periferica Programmable Counter Array in modalità "High-Speed Output" del microcontrollore C8051F000 della Silicon Labs. In un mercato dei microcontrollori in piena evoluzione sono ancora tanti i progettisti …
TO°BE Watch è il nuovo smartwatch che consente la misurazione della temperatura corporea, pressione sanguigna, saturazione e frequenza cardiaca, un dispositivo che rappresenta una soluzione innovativa nell'elettronica wearable, sia per le applicazioni fitness sia per il monitoraggio dello stato di …