Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
Quando si investe tempo e denaro in un osservatorio domestico, la protezione dell’attrezzatura diventa una priorità assoluta. Una semplice interruzione di corrente può compromettere la sicurezza di un intero sistema. Un appassionato di astronomia ha risolto brillantemente questo problema integrando …
Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una …
Arduino sta impattando l'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open …
Un team internazionale ha simulato digitalmente condizioni fisiche irraggiungibili in natura, aprendo scenari inediti per la scienza dei materiali e il calcolo quantistico. Grazie all’uso di un processore quantistico superconduttore, è stato possibile osservare la rottura spontanea di simmetria a …
Un vecchio Atari 2600 del 1977 ha avuto la meglio su ChatGPT in una partita a scacchi. Il risultato ha colto molti di sorpresa, ma rivela una verità fondamentale sull'Intelligenza Artificiale moderna: l’apparente intelligenza non coincide con la comprensione profonda. …
Un nuovo progetto open-source mostra come sia possibile realizzare uno spettrometro funzionante utilizzando la scheda di sviluppo Arduino Mega e alcuni componenti a basso costo, anche senza l'impiego di lenti o prismi. Grazie a LED selezionati e ad un sensore …
L’innovazione tecnologica accelera, mentre i data center diventano sempre più assetati di energia. Parallelamente, la crescita dell’Intelligenza Artificiale spinge i limiti dell’infrastruttura e rende la gestione del calore una priorità assoluta. Una tecnologia ispirata alla sudorazione che promette di raffreddare …
Il panorama dell’elettronica embedded si arricchisce di un nuovo componente altamente performante e conveniente. Raspberry Pi lancia un modulo radio autonomo che integra Wi-Fi e Bluetooth, pensato per semplificare lo sviluppo di dispositivi wireless. Con un prezzo inferiore a quello …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0 all'interno del quale potrete leggere contenuti esclusivi sul settore Wireless/RF e sul Retrogaming. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie …
Un vecchio Game Boy Color si trasforma in uno strumento musicale grazie ad un ingegnoso progetto dell’artista e sviluppatrice Allison Parrish. Con una cartuccia personalizzata basata su Raspberry Pi RP2040, la console portatile degli anni ’90 assume nuove funzioni, diventando …
Dall’aspetto innocuo di un righello tecnico, nasce una delle trovate più originali nel mondo del retrogaming portatile. Retro-Ruler, ideato da uno studente francese, è un dispositivo tascabile in grado di emulare decine di console storiche, tra cui NES, Game Boy, …
Il lancio del CL1, primo biocomputer commerciale basato su neuroni umani, segna un momento storico per l’informatica. Cortical Labs ha dato vita ad una piattaforma che fonde biologia e silicio per un nuovo paradigma di calcolo intelligente. Il dispositivo, alimentato …
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha perfezionato una tecnologia capace di superare le prestazioni degli attuali orologi atomici. Si tratta degli orologi nucleari, strumenti che aprono scenari innovativi nel campo della metrologia, nella fisica teorica e nelle tecnologie industriali. Con …
Un omaggio in scala ridotta a uno dei simboli della rivoluzione informatica degli anni '80 sta conquistando il cuore dei nostalgici e degli amanti della tecnologia. Il Pico-Mac-Nano è una straordinaria fusione tra passato e innovazione, racchiusa in soli 62 …
Le nanotecnologie stanno impattando il settore dell'elettronica grazie all'introduzione di nanomateriali avanzati che permettono di sviluppare dispositivi sempre più piccoli, veloci ed efficienti. La possibilità di manipolare la materia su scala nanometrica ha creato innovazioni straordinarie, un cambio radicale nel …
Le tecnologie RF (Radio Frequency) sono la base su cui si fondano la comunicazione wireless, la sensoristica remota ed i sistemi radar. Il settore RF non si limita alla produzione di moduli o chip, ma si estende alla strumentazione di …
Una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma grazie alla collaborazione tra OpenAI e Jony Ive. Si parla di un dispositivo AI mai visto prima, tascabile e privo di schermo, progettato per trasformare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Non …
Stanco dei pulsanti lenti e poco reattivi del telecomando del tuo DAC? Scopri come un appassionato ha trasformato l’esperienza audio con una manopola wireless dal feeling professionale. Un encoder rotativo preciso, una connessione wireless rapida e un controllo volume istantaneo: …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
Nel 2025 il panorama delle comunicazioni wireless si presenta come una scacchiera complessa e popolata da standard differenti che si contendono l'attenzione di aziende, enti pubblici e sviluppatori. LoRa, Wi-Fi 6/6E e 5G sono oggi le principali soluzioni disponibili, ciascuna …