Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi e approfondimenti sul Raspberry Pi e sul settore Wearable, insieme alle tecnologie elettroniche più innovative del momento. Inoltre, la rivista propone progetti …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI …
Attualmente, le batterie allo stato solido sono una delle più promettenti evoluzioni nel campo dell'accumulo di energia elettrica, esse sono infatti destinate a sostituire progressivamente le tradizionali batterie agli ioni di litio. Il loro funzionamento si basa sullo stesso principio …
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, …
L’astronomia amatoriale continua ad evolversi grazie all’ingegno di makers e appassionati che abilmente trasformano strumenti tradizionali in dispositivi avanzati. È il caso di un progetto sviluppato all’interno del FabLab dell'Orange Digital Center in Marocco, dove un telescopio Dobson è stato …
L'esecuzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su dispositivi embedded come Raspberry Pi può creare nuove possibilità nell'Intelligenza Artificiale. In questo articolo esploreremo come implementare un modello linguistico di tipo LLM su Raspberry Pi utilizzando Ollama, un framework potente …
La corsa globale ai chip per l’Intelligenza Artificiale porta TSMC verso nuovi record. Tra boom della domanda, tensioni commerciali e sfide valutarie, il colosso taiwanese si consolida al vertice del mercato dei semiconduttori, e segna una crescita storica nei ricavi, …
Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …
Nel panorama delle materie prime strategiche, il niobio si sta affermando come uno degli elementi più promettenti per la transizione energetica e tecnologica in corso. Ancora poco conosciuto al grande pubblico, il niobio è ormai al centro di una competizione …
Il riconoscimento degli oggetti in tempo reale è oggi una delle applicazioni più potenti e diffuse dell'Intelligenza Artificiale, ed è resa possibile anche sul Raspberry Pi grazie a TensorFlow Lite. In questo articolo, esploreremo come configurare un sistema completo per …
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha sviluppato un sistema innovativo che unisce creatività e tecnologia. Il progetto, chiamato LegoGPT, si basa su un’Intelligenza Artificiale capace di progettare strutture LEGO coerenti, solide e realizzabili nel mondo fisico, partendo …
La raccolta di energia offre soluzioni innovative per superare i limiti imposti dalle batterie tradizionali nella progettazione dei dispositivi wearable, che richiedono una fonte energetica affidabile e continua per garantire funzionalità avanzate e autonomia prolungata. D'altra parte, le batterie convenzionali …
Integrare un assistente vocale in un dispositivo indossabile è una delle applicazioni più affascinanti del mondo maker. Utilizzando un Raspberry Pi, un microfono, uno speaker e la potenza dell’Intelligenza Artificiale di ChatGPT, è possibile costruire un vero e proprio assistente …
La crescente integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, i sensori biometrici e la connettività wireless, ha reso i dispositivi indossabili sempre più sofisticati e funzionali. Il mercato globale dei wearable continua a crescere a ritmi sostenuti, alimentato da una …
Creare un assistente virtuale con Raspberry Pi e ChatGPT significa realizzare un progetto all’avanguardia, che integra Intelligenza Artificiale e interazione vocale in un unico sistema compatto. Questa guida passo-passo accompagna il lettore nella realizzazione completa di un assistente AI, illustrando …
Il Raspberry Pi è una piattaforma estremamente versatile e accessibile, perfetta per progetti di arte interattiva grazie alla sua capacità di interfacciarsi con sensori, attuatori, display e software, al punto che sempre più artisti lo utilizzano per creare opere che …
Negli ultimi dieci anni, l’elettronica indossabile è cresciuta esponenzialmente. Al di là delle grandi multinazionali, una nuova ondata di innovazione sta emergendo dal basso. Il Raspberry Pi, microcomputer a basso costo e ad architettura aperta, sta cambiando il modo in cui …
Questo articolo fornisce una panoramica completa sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale su Raspberry Pi, esplorando potenzialità, applicazioni reali e opportunità di sviluppo nel contesto embedded. Una guida indispensabile per professionisti, makers e appassionati di elettronica che desiderano avvicinarsi o approfondire l'integrazione dell'AI …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
OpenAI ha recentemente introdotto una nuova generazione di modelli audio progettati per trasformare le interazioni vocali tra esseri umani e Intelligenze Artificiali. Dopo mesi di innovazioni focalizzate sugli agenti basati su testo, come Operator e Deep Research, l’attenzione si è …